Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

In aumento la raccolta di organico, oltre 7 milioni di tonnellate nel 2016

Giornata Mondiale del Suolo, Cic presenta ad Assisi i numeri del biowaste in Italia. Un totale di 7,1 milioni di tonnellate di rifiuti organici (tra umido, verde e altre matrici organiche) raccolti nel 2016, pari al 41,2% di tutta la raccolta differenziata nazionale, con un aumento di oltre un milione di tonnellate rispetto all’anno precedente; umido in aumento del 15%; 18 nuovi impianti di trattamento e una filiera che vale 1,8 miliardi di euro di fatturato e che potrebbe arrivare a generare 13.000 posti di lavoro.

Controllo qualità alimentare: la formazione adatta per il lavoro in questo settore

Un percorso di alta formazione completo per acquisire una professionalità di elevata caratura nell’ambito del food quality control

Green jobs, 1,6 milioni di posti di lavoro per i giovani: una città italiana ai vertici mondiali

Sono un milione e 672mila i posti di lavoro destinati ai giovani italiani nei settori dell’ambiente, dell’energia rinnovabile, e in tutti i comparti dell’economia sostenibile.

Decreto Sicurezza Draghi, cosa cambia con il DL 146 del 2021

Cosa cambia in materia di Sicurezza nei luoghi di lavoro con il DL 146/2021 (Sicurezza Draghi) convertito nella legge n.215 del 17 Dicembre 2021?

Trattato contro l’inquinamento da plastica, 175 Paesi dicono ‘sì’: “L’accordo più significativo”

175 Paesi hanno detto ‘sì’ all’istituzione di un trattato contro l’inquinamento da plastica.

EGE, come diventare Esperto Gestione Energia: cosa fa nel suo lavoro, requisiti per certificazione

Tutto ciò che c’è da sapere su una delle figure professionali più richieste per quanto riguarda l’ambito della gestione energetica

Rifiuti, 50mila nuovi posti di lavoro con l'economia circolare

Un passo importante che potrebbe portare allo sblocco di 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa nel settore della gestione dei rifiuti organici, aiuterà a raggiungere importanti obiettivi di riciclaggio e permetterà all’Italia di valorizzare quanto già fatto per posizionarsi come esempio dell’Economia Circolare in Europa.

ISO 9001:2015, l'orientamento al risultato

La versione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 (che diventerà obbligatoria a partire dal 15 settembre, per chi vuole ottenere la certificazione, essendo scaduti i tre anni di transizione), pone molta attenzione sull’ottenimento dei risultati.

Ambiente, l’agenda del ministro Costa: “Cambiamento climatico, plastic free e lotta ai reati”

Il generale di brigata, confermato nella squadra di ministri nel governo Conte bis, detta il programma per il mandato: “Lavoreremo senza sosta per il futuro nostro, dei nostri figli e nipoti. Priorità contrasto ai roghi tossici e riduzione dei rifiuti”.

Bonus luce e gas 2020: requisiti e limite ISEE, scadenza, modulo in PDF

Tutto ciò che c’è da sapere sull’agevolazione sul costo dell’energia per famiglie a basso reddito: ecco chi vi rientra e come richiederla

EMAS, cos'è questa certificazione e cosa dice il regolamento

La sempre crescente attenzione che le agende politiche internazionali prestano verso la sostenibilità ha portato, gradualmente, alla necessità, da parte delle aziende, di migliorare le proprie prestazioni ambientali. Un ruolo preminente, in questi processi, lo gioca l’Unione Europea, che si serve di alcuni dispositivi atti allo scopo.

ISO 45001:2018, approvato il nuovo standard per la salute e sicurezza sul lavoro

L'ISO informa che lo standard ISO 45001 ha raggiunto la fase di "Final Draft International Standard "(FDIS), il che significa che le parti interessate potranno ancora inviare un ultimo feedback sulla bozza prima della pubblicazione finale prevista per marzo 2018.

See all posts
Lavorare nelle energie rinnovabili, quale percorso per entrare nel settore dopo la laurea

Lavorare nelle energie rinnovabili sta diventando sempre più un'opzione attraente e strategica per chi cerca di intraprendere una carriera sostenibile e innovativa.

Le scoperte mondiali di petrolio e gas aumentano del 35% nel 2019

Alcune statistiche che segnalano una crescita nei volumi di BOE rinvenuti nell’anno solare

Master in energia solare, quale percorso in italia sul fotovoltaico rinnovabile

L'energia solare è uno dei pilastri delle energie rinnovabili, e il suo ruolo nella transizione energetica globale è in costante crescita.

Efficienza Energetica: in Gazzetta ufficiale le nuove Linee guida sui Certificati Bianchi

 

Entra in vigore il decreto sulla determinazione degli obiettivi nazionali di risparmio energetico dal 2017 al 2020 e per l'approvazione delle nuove Linee guida per la preparazione, l'esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica.

SunPower rafforza le garanzie sui pannelli fotovoltaici, combinando efficienza e potenza

L'azienda garantisce ora almeno il 98% di potenza per il primo anno, seguito da un tasso massimo di degradazione dello 0,25% ogni anno successivo e per 24 anni.

Combustibili fossili: a che punto siamo? La situazione in Italia e in Europa

Negli ultimi anni, il dibattito legato ai cambiamenti climatici e al futuro del nostro Pianeta ha coinvolto inevitabilmente anche l’uso dei combustibili fossili, una delle principali cause di inquinamento. Sostenibilità e consapevolezza fanno da propulsore alla ricerca, estremamente attenta a indagare nuovi percorsi e nuove strategie per lo sviluppo di risorse energetiche alternative e rinnovabili.

Energy Globe Foundation: il summit per contrastare l’emergenza climatica

La crisi climatica che stiamo vivendo è la più urgente di tutte: occorre riflettere attentamente su tutte le possibili strategie da attuare affinché il pianeta possa essere salvaguardato, soprattutto anche per le generazioni future.

Risparmio energetico: sì a sacrifici, ma non sull’aria condizionata

Circa il 93% degli italiani si dice attivo o intenzionato ad applicare comportamenti virtuosi in ottica di risparmio energetico.

L’energia rinnovabile in Italia cresce grazie ai mini impianti

Lo scorso anno, eolico, fotovoltaico ed idroelettrico hanno segnato un più 17 per cento nella variazione tendenziale della potenza totale degli impianti connessi in rete.

Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche hanno assunto una posizione centrale nel merito dello sviluppo sostenibile.

Prezzo dell’energia: qualche considerazione sull’anno concluso

Il 2018 conferma quello stesso trend al rialzo del PUN, che aveva segnato la seconda metà del 2016 e tutto il 2017.

Energy Manager ed E.S.Co.: consulenza al servizio dell’efficienza energetica

L’energia non deve rappresentare soltanto una voce di costo per un’impresa: in realtà può trasformarsi in un’opportunità di risparmio. Per questo sono nate figure come l’Energy Manager e società come le E.S.Co (Energy Service Company).

L’Industria Farmaceutica: un Motore Trainante di Sviluppo dell’Economia Italiana

Rispetto al 2009 si è investito molto di più in ricerca e sviluppo, ben 157 miliardi di dollari a livello globale. I dati di un report curato da The European house Ambrosetti in occasione del forum Technology Forum Life Sciences organizzato il 26 e 27 settembre a Milano.

Apple lancia lo smartwatch con l’ECG. Via libera da FDA

Il nuovo Apple Watch fa l’elettrocardiogramma e può ora segnalare potenziali problemi relativi al battito cardiaco, una funzionalità che è stata approvata dalla FDA e che Apple ha definito un risultato importante.

La terapia genica: cos’è e a cosa serve

La terapia genica è una forma di terapia medica che utilizza tecniche di ingegneria genetica per curare o prevenire malattie.

Intervista al dottor Roberto Runfola, Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica

Partecipante nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione

Digitalizzazione del SSN, Scaccabarozzi: “Necessarie risorse e competenze”

Saranno necessarie risorse e competenze per accelerare nella digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale.

Master in Marketing Farmaceutico Torino: quale corso scegliere per entrare nel settore

Nel contesto attuale, l'industria farmaceutica è uno dei settori più dinamici e in rapida crescita.

Corso in Management Farmaceutico, quale Master scegliere dopo farmacia per trovare lavoro

Il settore farmaceutico è in costante evoluzione e, per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, è fondamentale acquisire competenze gestionali specifiche.

Medical writer, chi è e cosa fa nel suo lavoro

La comunicazione, e in particolar modo quella digital, ha ormai pervaso tutti i settori produttivi, interessato tutte le figure professionali, migliorato, in generale, ogni ambito del sapere e dell’economia.

Liste di trasparenza AIFA sui farmaci equivalenti aggiornate a dicembre 2021

L’Aifa ha aggiornato le sue liste di trasparenza a dicembre 2021. È stato pubblicato l’update sui documenti riguardanti i farmaci equivalenti.

Cos'è il batch record: definizione e significato nel farmaceutico

Cosa è fondamentale nella realizzazione di un prodotto farmaceutico? Sicuramente, la qualità dei processi. Garantire che tutto proceda nel verso giusto, assicurarsi che l’azienda rispetti le condizioni per creare dei prodotti di qualità, è una priorità assoluta di tutta l’industria farmaceutica.

Settore Farmaceutico e Biotech: Previsioni per il 2018

Come sempre a inizio anno giungono le previsioni per il 2018 relative al settore farmaceutico e delle biotecnologie. Un settore che parte da una posizione di forza, vista la rapidità con cui negli ultimi anni i medicinali innovativi vengono approvati e arrivano sul mercato e i molti prodotti “trasformativi” lanciati di recente in molte aree terapeutiche.

Lavorare nel medical affairs, il corso per costruire una carriera nel settore

Lavorare nel settore del Medical Affairs rappresenta un'opportunità unica per chi desidera unire conoscenze scientifiche, capacità manageriali e una forte inclinazione alla comunicazione strategica.

Rilanciare l'economia e l'occupazione in Italia grazie alla Green Economy

In Italia e possibile dare un forte impulso ad uno sviluppo sostenibile e a un aumento importante dell’occupazione, che potrebbe raggiungere 800.000 addetti in sei anni, affrontando con misure adeguate alcune grandi problematiche ambientali.

Quanto costano gli incidenti e gli infortuni sul lavoro alla UE?

Infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza sul lavoro. Ecco le tematiche affrontate nell’ambito del XXI Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Sicurezza sul lavoro e Decreto PNRR, cosa prevede: novità per il 2022

Il Decreto cosiddetto PNRR 2 porterà con sé numerose novità per quanto riguarda l’argomento della sicurezza sul lavoro.

Guida ISO 45001: muovere i primi passi nella nuova norma

La norma UNI ISO 45001, in vigore dallo scorso 12 marzo, al termine di un periodo transitorio di tre anni è destinata a sostituire lo standard britannico OHSAS 18001 come punto di riferimento per tutte le aziende che scelgono di certificare il proprio sistema di gestione della salute e sicurezza.

Riciclo, dagli imballaggi benefici ambientali per oltre 1,2 miliardi di euro

Un miliardo e 274 milioni di euro: questo il valore complessivo derivante dalla gestione dei rifiuti di imballaggio raggiunto nel 2020.

Sicurezza sul lavoro, sette regole per una cultura positiva

La moderna concezione di sicurezza sul lavoro, nel corso degli ultimi anni, concepisce questa disciplina come un concetto più che una serie di norme, una filosofia da perseguire più che un complesso di strumenti, una vera e propria cultura più che un diktat dall’alto.

Reattore tessile di biogas: la nuova frontiera sul trattamento dei rifiuti organici

Venticinque anni fa, la società tessile FOV Fabrics ha depositato un brevetto per un esclusivo rivestimento in silicone per gli airbag per auto. Sottile, di peso ridotto e più morbido delle alternative, ha ridotto il rischio di graffi e ustioni dovuti al gonfiaggio degli airbag. Allora, il tessuto era ineguagliato.

Tecniche di accumulo energetico: arriva la torre a gravità di Energy Vault

L'azienda svizzera Energy Vault ha appena lanciato un nuovo sistema innovativo che immagazzina energia potenziale in un'enorme torre di blocchi di cemento, che può essere "sganciata" da una gru per raccogliere l'energia cinetica.

EMAS, cos'è questa certificazione e cosa dice il regolamento

La sempre crescente attenzione che le agende politiche internazionali prestano verso la sostenibilità ha portato, gradualmente, alla necessità, da parte delle aziende, di migliorare le proprie prestazioni ambientali. Un ruolo preminente, in questi processi, lo gioca l’Unione Europea, che si serve di alcuni dispositivi atti allo scopo.

Sistema Di Gestione Ambientale Uni En Iso 14001:2015

Finito il periodo transitorio, dal 15 settembre 2018 è entrata in vigore la nuova edizione della norma UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso.

Controllo qualità alimentare: la formazione adatta per il lavoro in questo settore

Un percorso di alta formazione completo per acquisire una professionalità di elevata caratura nell’ambito del food quality control

Master per laureati in scienze ambientali: il percorso ideale

Il contesto professionale in cui viviamo ci impone di avere una formazione di carattere interdisciplinare. Nell’ambito delle scienze, è probabilmente il corso di laurea in scienze ambientali ad essere annoverato come particolarmente efficace in tal senso.

La libera circolazione delle merci salverà 44,6 miliardi di export Made in Italy

L’ordine dell’Unione Europea che consente ai singoli Stati di effettuare transazioni commerciali all’estero è una vera manna per la nostra economia. Al netto degli ‘stop’ di alcuni Paesi

Accesso ai mercati internazionali: quale modalità per il mio business?

L'accesso ai mercati internazionali può avvenire attraverso diverse modalità di espansione o ingresso. Ecco una breve panoramica delle modalità più diffuse:: franchising, contract manufacturing, joint ventures e trading companies.

Cosa fare dopo la laurea magistrale in finanza?

Una delle scelte più affascinanti per un neolaureato che ha appena acquisito un titolo triennale nelle discipline economiche e bancarie è quella di proseguire la propria formazione con un percorso accademico come una laurea magistrale in finanza.

Formazione per Export Manager, qual è il miglior corso da frequentare per fare carriera

L’export manager è una figura strategica per le aziende che puntano a crescere sui mercati internazionali.

Business etiquette: cos’è, come applicarla correttamente negli affari

Nel mondo del lavoro non è sufficiente essere in possesso delle competenze richieste per l’espletamento della propria mansione, ma è necessario anche conformare i propri comportamenti in funzione di ogni specifica situazione lavorativa.

Commercio con l’estero e prezzi all’import dei prodotti industriali

A settembre 2019 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni (+1,2%) e una moderata flessione per le importazioni (-0,2%). L’aumento congiunturale dell’export è determinato principalmente dall’incremento delle vendite verso i mercati extra Ue (+2,5%) mentre quello verso i paesi Ue risulta più contenuto (+0,3%).

Export manager skill, quali saranno quelle importanti nel 2022?

Il lavoro di un export manager in qualsiasi parte del mondo può essere estremamente impegnativo, soprattutto se lavorano con piccole e medie imprese o PMI.

Agenzia delle Dogane accise 2020: dove trovare modulistica e ultime news

Ecco come rimanere informati e aggiornati per quanto riguarda questo genere di imposte. Alcuni consigli utili per consultare al meglio il portale governativo

Istat: Commercio Estero Extra UE (Aprile 2019)

Ad aprile 2019 si stima per l’intescambio commerciale con i paesi extra Ue un aumento congiunturale delle esportazioni (+0,5%) di intensità minore rispetto alle importazioni (+0,9%).

Quali conseguenze e rischi sui dazi statunitensi per acciaio e alluminio

Il presidente Trump sostiene che le tariffe sono necessarie per proteggere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ma molti esperti sostengono che le misure potrebbero ritorcersi contro.

Esportatore autorizzato 2020, cosa significa e come si diventa: come ottenere lo status

Uno status che permette ai soggetti giuridici di attestare l’origine preferenziale del prodotto, rilasciando dichiarazioni a prescindere dal valore della merce commercializzata. Ecco come funziona

Export spumanti da record, produzione vicina al miliardo di bottiglie

È un export da record quello che coinvolge lo spumante italiano. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Unione italiana vini-Ismea sui consumi di sparkling per le feste, saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale e Capodanno. E la produzione si avvia al miliardo di bottiglie.

Marchio e identità aziendale: cos’è, come tutelarlo, l’importanza di un Master

L’identità aziendale è fondamentale per ogni tipologia di impresa, è il punto da cui si parte nel tracciare un efficace strategia di business volta a differenziare il proprio brand rispetto ai competitors.

Covid-19 ….. il "caos" degli Ammortizzatori Sociali.

Scritto da Nicolò Schittone: Sebbene tra i dichiarati intenti del Decreto Cura Italia vi fosse quello di estendere misure di sostegno economico agli imprenditori (e con essi ai lavoratori) e di facilitarne l'accesso (..sburocratizzando quanto più possibile), per far fronte alla drammatica emergenza epidemiologica che ha gravemente colpito il nostro Paese, non può negarsi come, nella realtà, le nuove norme abbiano aggiunto una certa quota di disordine e di incertezza nel terreno già complicato e farraginoso degli ammortizzatori sociali.

Diritto all'oblio: la Cassazione ne precisa fondamento e caratteristiche

 

Alla base del riconoscimento del diritto all’oblio ai fini del risarcimento del danno l'illecito trattamento di dati personali viene specificamente ravvisato non già nel contenuto e nelle originarie modalità di pubblicazione e diffusione on line dell'articolo di cronaca e nemmeno nella conservazione e archiviazione informatica di esso, ma nel mantenimento del diretto ed agevole accesso a quel risalente servizio giornalistico pubblicato diverso tempo addietro e della sua diffusione sul Web con conseguente pregiudizio per i soggetti coinvolti.

Regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro dipendente

Il Ministero del Lavoro con la nota del 10 marzo 2022, n. 4011 fornisce alcune precisazioni sul regime di incompatibilità tra volontario e rapporto di lavoro.

Licenziamento individuale per giustificato motivo e giusta causa: attuale assetto della tutela indennitaria

Come è noto l’art. 3 del d.lgs. n. 23/2015 varato dal Governo Renzi disciplina il licenziamento individuale nel c.d. contratto a tutele crescenti. Si tratta di una norma piuttosto recente la cui applicazione concreta la si è riscontrata solo negli ultimi mesi, fino a giungere ad alcune pronunce della giurisprudenza che hanno sollevato alcune questioni di notevole rilievo pratico. Non solo, ma a fine 2018 anche la Corte costituzionale è intervenuta in tema di indennità di licenziamento quasi contestualmente al d.l. 87/2018 noto come “Decreto dignità”.

Corporate Counsel e società benefit, le tre sfide per la professione

Uno degli elementi con cui il corporate counsel di oggi si trova ad avere a che fare nella sua professionalità quotidiana sono senza dubbio le cosiddette società benefit. 

Compliance officer, cosa fa e quanto guadagna: mansioni, stipendio, master ideale

Il panorama normativo attuale composto dalle leggi che regolano il mondo del lavoro ha reso, progressivamente, una vera e propria priorità, per le aziende, quella di soddisfare una serie di requisiti normativi e legali esterni.

Approvazione bilancio societario 2019, termini differiti: il calendario con le date

Le ultime disposizioni del Governo modificano il prospetto dei giorni entro i quali si dovrà approvare i conti al 31 dicembre 2019

Gestione separata INPS 2018: soggetti obbligati e contributi

Chi sono i soggetti che devono iscriversi alla Gestione separata Inps? Quali sono gli adempimenti? ma soprattutto quali sono i costi contributivi? Ecco tutto ciò che devi sapere.

Codice dei contratti pubblici: cosa dice, come disciplina gli appalti

Tutto ciò che c’è da sapere su una delle fonti normative della legislazione italiana, che opera in materia di appalti pubblici

La rivincita dei piccoli Comuni: le loro imprese generano più PIL di quelle delle grandi città

Un’incidenza superiore a quella delle attività situate nei nuclei da più di 100mila abitanti.

Blockchain e Gdpr, alcune accortezze per superare la conflittualità e consentire agli opposti di attrarsi

L’Italia, fanalino di coda in Europa sotto molto aspetti, con l’approvazione definitiva del D.L. Semplificazioni, n. 135/2018, risulta essere invece tra i primi paesi dell’Unione ad aver dato rilevanza giuridica alle tecnologie basate sui registri distribuiti (c.d. Blockchain) ed agli smart contract, cogliendone le innumerevoli potenzialità applicative.

Il patto di Famiglia: aspetti civilistici e fiscali

Il Patto di Famiglia è un accordo tra i membri di una famiglia, finalizzato a regolare la successione e la gestione del patrimonio familiare. Esso può essere definito come un contratto che stabilisce le modalità di trasmissione del patrimonio, mantenendone l'unitarietà e la continuità gestionale.

Esperto fiscale, come diventare un tecnico della materia tributaria e fare carriera

L'esperto fiscale è una figura professionale sempre più richiesta nel panorama economico attuale, dove la complessità delle normative fiscali richiede una competenza approfondita e aggiornata.

Master Online Diritto Tributario: la formazione per fare carriera

Le materie più tecniche richiedono professionisti preparati, pronti ad affrontare tutto quanto accade nel mondo del lavoro, capaci di leggere la situazione prima degli altri.

Master in Fiscalità d'Impresa: una scelta strategica per fare carriera nel diritto tributario

La fiscalità d'impresa è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto economico. Le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, devono affrontare una serie di normative fiscali in continua evoluzione.

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti

Il regime forfettario è una delle opzioni più semplici e vantaggiose per le partite IVA, soprattutto per i professionisti e le micro-imprese.

Bilancio d’esercizio 2020: deroga sulla continuità aziendale e sospensione ammortamenti

Nel corso del 2020 il Legislatore ha introdotto una serie di disposizioni attuabili in fase di redazione del Bilancio in corso al 31-12-2020 volti a contenere l’impatto economico subito dalle imprese durante il periodo pandemico dalla diffusione da Covid-19.

Uniemens: cos’è, come si fa invio a Inps, calcolo settimane utili

Tutto ciò che occorre sapere sulla denuncia mensile obbligatoria per i datori di lavoro, e su come si fa a inoltrarla in modo corretto

Tributarista, chi è, cosa fa, come diventare: il master e corso giusto per fare carriera

La figura del tributarista rappresenta un punto di riferimento fondamentale per aziende, professionisti e privati nella gestione degli aspetti fiscali e tributari. Il suo ruolo è sempre più rilevante in un contesto normativo in continua evoluzione, dove è necessario sapersi orientare tra leggi complesse e scadenze stringenti. Questo articolo approfondisce le competenze necessarie, le responsabilità del ruolo e i percorsi di formazione per chi desidera diventare un esperto nel settore, offrendo anche una panoramica sulle opportunità di carriera che questa professione può offrire.

Chi è il tributarista e quali sono le sue responsabilità?

Il tributarista è un professionista che opera nel campo del diritto tributario e fiscale, fornendo assistenza a soggetti privati e imprese nella gestione degli adempimenti fiscali. Questa figura è essenziale per garantire che i clienti rispettino le normative in vigore, evitando sanzioni e ottimizzando la gestione dei tributi. Ma il suo ruolo non si limita a questo: il tributarista agisce anche come consulente strategico, aiutando le aziende a pianificare in modo efficiente le proprie attività fiscali e a ridurre i costi legati alla tassazione.

Un ruolo centrale per aziende e professionisti

Nelle aziende, il tributarista è spesso coinvolto nelle decisioni strategiche relative alla fiscalità. Questo può includere la scelta della forma societaria più vantaggiosa, la gestione delle operazioni straordinarie come fusioni o acquisizioni, e l’ottimizzazione del carico fiscale complessivo. Per i professionisti, invece, rappresenta un punto di riferimento per comprendere e gestire il proprio regime fiscale, spesso complesso e articolato. Inoltre, in caso di contenziosi tributari, il tributarista supporta il cliente con la preparazione della documentazione necessaria e la rappresentanza presso gli organi competenti.

Quali competenze deve avere un tributarista?

Per eccellere in questa professione, un tributarista deve possedere una vasta gamma di competenze tecniche e trasversali. La conoscenza del diritto tributario è fondamentale, così come la familiarità con le normative fiscali nazionali e internazionali. Tuttavia, l’efficacia di un tributarista dipende anche dalla capacità di interpretare e applicare queste conoscenze in un contesto pratico, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni cliente.

Conoscenze tecniche

Un tributarista esperto deve padroneggiare le principali tematiche fiscali, come l’imposta sul valore aggiunto (IVA), le imposte dirette e indirette, il diritto societario e le convenzioni internazionali contro la doppia imposizione. Queste competenze gli permettono di offrire soluzioni pratiche e personalizzate. Inoltre, è fondamentale conoscere le procedure di contenzioso tributario, che possono diventare necessarie quando si verificano divergenze con l’amministrazione fiscale. La padronanza di strumenti digitali e software gestionali rappresenta un ulteriore vantaggio, poiché la tecnologia è sempre più integrata nella professione.

Soft skills indispensabili

Oltre alle competenze tecniche, un tributarista deve possedere eccellenti capacità di comunicazione. Questo aspetto è cruciale per spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a clienti che potrebbero non avere una formazione specifica in materia fiscale. La gestione del tempo è un’altra abilità fondamentale, poiché le scadenze fiscali sono rigide e non ammettono ritardi. Infine, un approccio analitico e una forte attenzione ai dettagli consentono di evitare errori e di garantire un servizio impeccabile.

Come diventare tributarista?

Diventare tributarista richiede un percorso formativo solido e mirato. Sebbene non sia necessario iscriversi a un albo professionale obbligatorio, è essenziale acquisire una conoscenza approfondita delle normative fiscali e delle tecniche contabili. Il percorso tipico inizia con una laurea in economia, giurisprudenza o scienze politiche, ma può essere arricchito da corsi di specializzazione e master che offrono competenze pratiche specifiche.

La formazione accademica

La base teorica fornita da una laurea è indispensabile per comprendere le principali tematiche fiscali e giuridiche. Durante il percorso universitario, è consigliabile scegliere esami opzionali legati al diritto tributario, alla contabilità avanzata e al diritto commerciale. Questo tipo di preparazione consente di costruire un solido bagaglio di conoscenze che sarà utile in ogni ambito della professione.

Master e corsi di specializzazione

Per acquisire competenze avanzate e mettere in pratica le conoscenze teoriche, molti aspiranti tributaristi scelgono di frequentare corsi post-laurea. Il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School, ad esempio, offre un approccio pratico e orientato al mondo del lavoro, con moduli specifici dedicati alla fiscalità aziendale e alle tecniche di contenzioso. Questo tipo di formazione non solo arricchisce il curriculum, ma aumenta le possibilità di inserimento professionale in un mercato competitivo.

Le opportunità di carriera per un tributarista

La professione di tributarista offre numerose opportunità di carriera, grazie alla crescente complessità del sistema fiscale e alla necessità di esperti qualificati in questo settore. I tributaristi possono scegliere di lavorare come consulenti indipendenti, in studi professionali o all’interno di aziende, ricoprendo ruoli chiave nella gestione fiscale.

Collaborazione con studi professionali

Molti tributaristi iniziano la loro carriera lavorando presso studi di commercialisti o avvocati fiscalisti. Questa esperienza consente di acquisire una conoscenza pratica delle dinamiche lavorative e di costruire una rete di contatti professionali. In questi contesti, il tributarista può occuparsi di dichiarazioni fiscali, consulenza strategica e rappresentanza legale nei contenziosi.

Ruoli in azienda

Le imprese, in particolare quelle di medie e grandi dimensioni, cercano spesso tributaristi per la gestione interna della fiscalità. I ruoli possono variare dal tax manager, responsabile della pianificazione fiscale e delle dichiarazioni, al compliance officer, che si assicura che l’azienda rispetti tutte le normative vigenti. In queste posizioni, il tributarista svolge un ruolo strategico, contribuendo alla sostenibilità finanziaria dell’azienda.

Perché scegliere una formazione specifica in diritto tributario?

La formazione è la chiave per distinguersi in un settore altamente competitivo come quello tributario. Frequentare un corso o un master specializzato consente di aggiornarsi costantemente sulle novità legislative e di acquisire competenze pratiche che possono fare la differenza nella qualità del servizio offerto.

Il valore di un master specialistico

Un master rappresenta un investimento importante per chi desidera intraprendere questa carriera. Oltre a fornire una preparazione teorica di alto livello, i master più prestigiosi offrono workshop, casi studio e project work che simulano situazioni reali. Ad esempio, il Master per esperti in diritto e tecniche tributarie di Alma Laboris Business School prepara i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con un approccio pratico e orientato al risultato. Questo tipo di percorso permette di acquisire una visione completa della professione, fornendo le basi per una carriera di successo.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Impatriati: il risparmio attrae lavoratori dipendenti residenti all’estero? Ai consulenti fiscali il duro lavoro di individuare i veri rischi per i datori di lavoro

Il sistema fiscale italiano, al fine di favorire lo sviluppo economico, scientifico e culturale del “Bel Paese”, prevede una serie di misure agevolative dirette ad attirare capitale e risorse umane.

Master Diritto Tributario Online: quale scegliere per accedere agli sbocchi

Il mondo del diritto tributario è in continua evoluzione, richiedendo ai professionisti aggiornamenti costanti e competenze sempre più specifiche.

Decreto Ristori quater in Gazzetta Ufficiale: cosa prevede

Il Decreto Ristori Quater, tra le altre news, ne fornisce due importanti per i datori di lavoro in termini fiscali, previdenziali e di fruizione di ammortizzatori Covid-19.

Durc on line: cos’è, a cosa serve, come richiederlo a Inps e Inail

Tutto ciò che serve sapere su un documento indispensabile per la regolare attività delle imprese edili

Corso project management a Milano, un'opportunità per i professionisti del futuro

Il project management è una disciplina sempre più richiesta nelle organizzazioni moderne, dove la gestione efficace dei progetti è fondamentale per raggiungere obiettivi strategici.

Esame PMP 2022, come prepararsi al meglio: alcuni consigli utili

La preparazione per un esame richiede uno sforzo enorme, diligenza e tempo.

Software per project management, quali sono i migliori?

Organizzazione delle informazioni, monitoraggio delle attività, rispetto del budget e delle tempistiche necessarie a portare a termine il lavoro. Una gestione di progetto efficiente, al giorno d’oggi, non può in alcun modo prescindere dall’implementazione dei migliori software per project management.

Un razzo porterà i campioni di Marte sulla Terra: il project manager si racconta

“Gli ingegneri si chiedono ‘come?’, mentre gli scienziati si domandano ‘perché?’”. In questo momento, circa 293 milioni di chilometri separano la Terra da Marte.

Indice di maturità PMI, che cos’è e a cosa serve

La gestione dei progetti è un ambito in continua evoluzione. In un mondo complesso come quello in cui siamo immersi, senza una visione chiara, nel migliore dei casi è una scienza inesatta.

Metodologia PM2, come funziona il modello di project management della Commissione Europea

La nuova frontiera del PM viene direttamente dall’UE, e propone soluzioni e opportunità per le proprie organizzazioni. Tutto ciò che c’è da sapere su questo approccio innovativo

Fasi del project management: quali sono quelle della gestione di progetto

Il project management è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.

PMBOK, quando esce la settima edizione e cosa cambia

Una delle risorse più importanti per quanto riguarda la preparazione all’esame PMP è senza dubbio il PMBOK, un riferimento che ha lo scopo di documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettate di project management.

Corso project management a Roma e Milano: il miglior percorso nel 2023

Investire nella propria formazione è una scelta che garantisce un sicuro ritorno nel futuro. Questo assunto è particolarmente valido per coloro che lavorano nel settore della gestione di progetto.

Perché il project management è essenziale per la crescita di un’azienda?

Qual è l’obiettivo ultimo del project management? La gestione di progetto persegue il fine della soddisfazione del cliente finale.

Corso in project management online con stage: il percorso per iniziare a fare carriera

Nel mondo frenetico di oggi, le competenze di project management sono diventate essenziali per chiunque desideri eccellere nella propria carriera.

BIM: cos’è e a che serve nel Construction Project Management

Con l’espressione Building Information Modeling, molto spesso abbreviata nel suo acronimo BIM, indichiamo un elemento molto importante nel cosiddetto Construction Project Management, ovvero la gestione di progetto nell’ambito delle costruzioni edili.

Lavoro nella finanza: le professioni emergenti per fare carriera

Tra i settori produttivi che meno di tutti subiscono le influenze del contesto in cui tutto il mondo sta vivendo c’è senza dubbio la finanza, un ambito del sapere attuale, in cui la carriera si costruisce su una solida formazione dal taglio pratico e pensata per sfruttare tutte le possibilità e le opportunità occupazionali e di sviluppo, per il settore e per chi lo vive ogni giorno.

Pil Italia, la Commissione UE alza le stime: perché e che cosa cambia

La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia, indicando un aumento del PIL dell'1,2% nel 2023 e dell'1,1% nel 2024, rispetto alle precedenti stime del febbraio dello stesso anno. Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha sottolineato che queste previsioni indicano la "crescita più alta tra le maggiori economie europee", un risultato che l'Italia non raggiungeva da molto tempo.

Direttore finanziario, chi è il CFO e cosa fa in azienda: mansioni e formazione

Il direttore finanziario, noto anche come CFO (Chief Financial Officer), è una figura di fondamentale importanza nel mondo aziendale contemporaneo.

Master Online Finanza e Controllo

Una materia tecnica come quella della gestione finanziaria delle aziende richiede professionisti qualificati, dalla preparazione di caratura elevata, e dall’approccio spiccatamente pratico e orientato a soddisfare le esigenze del mondo del lavoro.

Economie di scopo, cosa sono: definizione ed esempi

Una particolare situazione dell’economia e della finanza, che permette alle imprese di operare in modo efficiente: scopriamo insieme in cosa consiste

Finanza: i principali software a supporto dei professionisti del settore

Ci sono molti software utilizzati nel settore finanziario per aiutare a gestire e analizzare i dati finanziari.

Master Controllo di Gestione, il percorso per fare carriera nel settore

La vita quotidiana di un’azienda che popola il contesto attuale è fatta di indicatori, dati, informazioni, che devono essere quotidianamente sottoposti a monitoraggio.

Chief Financial Officer, cosa devono fare oggi? Le tre priorità

Nel mondo del lavoro di oggi il Chief Financial Officer è tra le figure professionali più importanti per tantissime grandi aziende.

Finanza sostenibile, le sfide del settore e i rischi da evitare

Il ruolo che il sistema finanziario gioca nella decarbonizzazione del pianeta è preminente, e la finanza sostenibile una disciplina centrale per lo scopo che l’Unione Europea sta perseguendo da anni, ovvero quello della neutralità climatica dei Paesi membri.

Finanza strutturata, cos'è e come funziona: definizione e significato

Uno dei settori dell’ambito finanziario più interessanti da approfondire è la finanza strutturata, un ambito complesso, incentrato su una serie di operazioni svolte dalle società in alcune particolari fasi del loro ciclo di vita. I fattori che intervengono in questo strumento finanziario sono caratterizzati da una variabilità piuttosto alta, che definiscono le peculiarità di questo elemento piuttosto complesso. Vediamo insieme che cos’è e come funziona.

Il rischio e il rendimento: due misure fondamentali in ambito finance

Molto spesso è difficile comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio.

Economia e finanza, cosa fare dopo una laurea nel settore

Tra i percorsi accademici più ambiti, all’interno del panorama italiano (e non solo) ci sono sicuramente quelli in economia e finanza, due discipline molto affascinanti, che da sempre rivestono un ruolo egemone all’interno delle scelte degli studenti che si apprestano a intraprendere un cammino universitario.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA