Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Master in ESG management, i migliori da frequentare per fare carriera

Il concetto di ESG, che racchiude i tre pilastri di Environmental, Social, e Governance, è diventato cruciale per la sostenibilità a lungo termine delle imprese.

ISO 45001:2018 è ora disponibile. Che cos'è e a cosa serve?

La ISO 45001 porta la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e il miglioramento continuo nel cuore di un'azienda/organizzazione. Questo nuovo standard volontario rappresenta un'opportunità per le aziende di allineare il loro sistema di gestione di lavoro, salute e sicurezza (OHS – Occupational, Health and Safety) con la loro direzione strategica.

Cogenerazione, cos’è e come funziona in ambito energetico e industriale

Un meccanismo che comporta grandi vantaggi per le aziende. Il minore spreco di energia termica riduce l’impatto ambientale e permette di innalzare il rendimento degli impianti

Master full time con stage: la formazione giusta per la propria carriera

Un percorso di alta formazione, che richiede una frequenza di molte ore da parte del partecipante, a cui è garantito un tirocinio.

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Un sistema di gestione integrato qualità, ambiente e sicurezza rappresenta un approccio strutturato e strategico per gestire simultaneamente le tre aree chiave di un’organizzazione: la qualità dei processi e dei prodotti, la tutela ambientale e la sicurezza dei lavoratori.

Sistemi di Gestione Ambientale (SGA): Le Prescrizioni Legali

Nell’ambito dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), parallelamente al regolamento EMAS che ha valenza all’interno dell’UE e la cui adesione conduce ad una registrazione in un elenco nazionale ed europeo dell’organizzazione, è da tempo operativa la norma dell’International Organization for Standardization (ISO) 14001, attualmente nella sua versione del 2015.

Master sistemi integrati Milano, quale percorso di formazione scegliere?

In un contesto aziendale sempre più orientato alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità, la gestione integrata dei sistemi è diventata un elemento cruciale per il successo delle organizzazioni.

Cosa fa un tecnico ambientale? Le mansioni che svolge e la formazione giusta per il suo lavoro

Una delle figure professionali maggiormente richieste, per merito della sua attività di consulenza nel settore dei sistemi integrati di gestione: tutto su questo professionista

Stati Generali: ecco il decalogo per una transizione alla green economy

Un decalogo per mettere l’Italia sulla strada della transizione alla green economy attraverso un programma di azioni che rendano più “verde” il Paese.

Sistemi di Gestione Ambientale, progettazione e lavori edilizi nel nuovo Codice Appalti

Nelle gare per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori edilizi e per la gestione di cantieri, l’appaltatore deve dimostrare di applicare al meglio le misure di gestione ambientale.

Quality manager, chi è e cosa fa: mansioni, requisiti, stipendio e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere su questo professionista e sul lavoro che svolge: ecco un quadro completo su questa figura

ISO 19011, cos'è: corso audit sistemi di gestione

Alla base del successo di ogni azienda vi è il monitoraggio successivo e contemporaneo alla corretta implementazione dei sistemi di gestione, per consentire il raggiungimento dei risultati desiderati.

See all posts
Una biobatteria per stoccare l’idrogeno: l’innovativo progetto

Un gruppo di scienziati ha realizzato il primo sistema a base biologica per l’accumulo e il rilascio di idrogeno.

Consulente energetico: chi è, cosa fa e requisiti per diventarlo

I consumi di energia rappresentano un problema sempre più consistente per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi aziende, che incorrono in costi variabili molto ingenti. A ciò si aggiunge il fatto che queste organizzazioni troppo spesso non utilizzano fonti di energia compatibili con uno sviluppo sostenibile, un argomento che sta assumendo una priorità elevata negli ultimi anni.

Energie rinnovabili, in Europa superano i combustibili fossili per la produzione di elettricità

Il 2020 è stato un anno storico per la green revolution in Europa. Per la prima volta, infatti, le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili per la produzione di energia elettrica.

Diagnosi Energetica e Adozione ISO 50001, Stanziati Ulteriori 15 mln per le PMI

Il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell'Ambiente, ha pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) e rendere più efficienti i loro consumi energetici.

Cos’è la green energy: statistiche Europa, soluzioni, lavoro

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno sposato le politiche della green energy, un termine inglese traducibile con l’espressione ‘energia rinnovabile’, la cui definizione e il cui significato sono di applicazione piuttosto ampia.

Dalla Finlandia la prima batteria di sabbia che immagazzina energia

I ricercatori della società finlandese Polar Night Energy hanno sviluppato un sistema basato sulla sabbia da costruzione, capace di immagazzinare calore a circa 500° e di mantenere la temperatura costante per molto tempo.

Efficienza energetica: dal MISE 100 milioni di euro per le imprese del Sud Italia

Pubblicato in Gazzetta il decreto del Mise che definisce le modalità e i termini per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Fuel Cell, cosa sono e qual è il loro funzionamento

La creazione di energia pulita, al massimo dell’efficienza, è l’obiettivo di tutti i professionisti che lavorano nel settore della green energy, e in particolar modo della produzione di energia.

WiTriCity: la start up per la produzione di energia wireless

Oltre cent’anni dopo il genio di Nikola Tesla, la società americana WiTriCity crea un sistema per la trasmissione di energia via wireless.

Formazione in gestione dell'energia, il corso giusto per trovare lavoro e fare carriera

La gestione dell'energia è diventata una delle competenze più richieste nel mercato del lavoro attuale.

Lavorare nel settore delle energie rinnovabili: opportunità e formazione

Lavorare nel settore delle energie rinnovabili è diventato sempre più ambito negli ultimi anni, grazie all'aumento della consapevolezza ambientale e alla necessità di trovare soluzioni sostenibili per il nostro pianeta.

Conservazione dell’energia: la tecnologia ci viene in aiuto!

Ci sono molte tecnologie disponibili per la conservazione dell'energia che possono aiutare a ridurre il consumo di energia elettrica e termica: prosegui la lettura per saperne di più!

La comunicazione con il dott. Google

Già dal 14esimo Rapporto sulla comunicazione del Censis (2018), che dal 2001 monitora i consumi dei media analizzando i cambiamenti nella dieta mediatica degli italiani e la loro ricaduta sulla vita del Paese, appare in piena evidenza la rivoluzione indotta in tutta la filiera dei media, e non solo dai processi di disintermediazione digitale, tanto che si arriva a parlare di "mutazione antropologica".

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Il settore farmaceutico è in costante evoluzione e la gestione dei Medical Affairs rappresenta una delle aree più strategiche per le aziende del comparto.

Sperimentazione preclinica: definizione AIFA e fasi della ricerca del farmaco

Un passaggio importante prima della commercializzazione del medicinale, che precede la vera e propria sperimentazione clinica, integrandola

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Il settore dei medical device sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dall’innovazione tecnologica e dall’aumento della domanda di soluzioni sanitarie avanzate.

AIC farmaci, cos’è e cosa significa: come si ottiene autorizzazione immissione in commercio

Ecco in cosa consiste il procedimento alla base della commercializzazione dei medicinali

Integratori alimentari, per la Cassazione non sussiste il reato di comparaggio

Una cosa sono i farmaci, altra i prodotti parafarmaceutici, come ad esempio gli integratori. E dunque non sussiste il reato di comparaggio farmaceutico per chi corrompe il medico di base al fine di fargli prescrivere ai pazienti i prodotti di questo tipo della propria azienda. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, con sentenza n. 51946 del 16 novembre 2018.

Data breach dei dati del paziente: cos’è e come prevenirlo

Tra gli ambiti più delicati in tema di protezione dei dati personali, di privacy e di trattamento delle informazioni sensibili rientra senza dubbio la sanità, un terreno scivoloso, un ambito in cui una violazione dei dati, di qualunque natura, potrebbe avere degli effetti davvero negativi.

Medical Advisor, cosa fa e come diventare: requisiti e stipendio

Una delle nuove professioni in ambito medico-scientifico che più vengono indicate come emergenti è senza dubbio quella del medical advisor. Una figura, questa, probabilmente destinata a giocare un ruolo decisamente importante all’interno dei processi aziendali delle imprese del settore farmaceutico.

Sanità digitale, è nei piani del PNRR: verso un sistema efficiente

Al centro del PNRR c’è anche la sanità digitale.

AIFA pubblica i dati della spesa farmaceutica convenzionata nel periodo gennaio-dicembre 2018

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.781,4 ml di €, evidenziando un decremento, rispetto all’anno precedente, pari a -338,8 ml di € (-4,2%).

Specializzazione in management farmaceutico, quale master sul pharma marketing scegliere

La specializzazione in Management Farmaceutico rappresenta oggi una scelta cruciale per chi desidera lavorare in un settore in continua crescita e fortemente competitivo.

One Health, l’approccio che rappresenta una sfida per il management sanitario

Salute umana, animale e ambiente, in un approccio che si basa sull’ampio utilizzo di team multidisciplinari, che possano occuparsi della presa in carico del paziente in tutto e per tutto.

Prevenzione sui luoghi di lavoro, il Master sull'argomento

La prevenzione sui luoghi di lavoro, spesso indicata come prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, è una materia che riveste una grande importanza nella vita quotidiana di un’azienda.

Mobilità Sostenibile: carpooling aziendale, è boom tra i dipendenti italiani

È boom anche nel nostro Paese per il Carpooling aziendale, la messa in condivisione dell’automobile con i propri colleghi. La crescita nell’ultimo anno è stata a 3 cifre. Ecco tutti i vantaggi economici e ambientali.

Sistema di gestione ambientale, cos'è e a cosa serve: definizione, significato, vantaggi

Il continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali è uno dei punti focali per la crescita di un’organizzazione, in ogni ambito, anche in quelli non strettamente legati a questa tematica.

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Nel contesto attuale, le aziende devono affrontare sfide sempre più complesse per garantire qualità, sicurezza e sostenibilità nei propri processi.

Total Quality Management, cos'è, quali sono i suoi principi: significato, storia della Toyota

Il Total Quality Management (TQM) è un approccio strategico alla gestione aziendale che punta al miglioramento continuo della qualità in tutti i processi organizzativi, coinvolgendo ogni livello gerarchico, dai vertici fino ai singoli dipendenti.

La situazione energetica in Italia: si consolida il ruolo delle energie rinnovabili e diminuisce la dipendenza estera

La promozione dell’efficienza energetica tra i principali obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Energia per uso domestico: quali fonti alternative scegliere per la sostenibilità

Regolamenti sempre più stringenti, agevolazioni sui costi e l’emergenza di una coscienza civile in tal senso: ecco alcuni suggerimenti per raggiungere la sostenibilità ambientale del posto in cui si vive

Gruppo Hera, Creatività e Innovazione: la Via Italiana Verso un'Economia Circolare

La multiutility che ha ottenuto il passaggio alle nuove norme delle sue certificazioni ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e OHSAS 18001, su cui registra la sua miglior performance rispetto agli anni precedenti.

Ambiente: Protocollo Ministero-ISTAT, a Lavoro per Dati su Sviluppo Sostenibile e Clima

 

Si intensifica la collaborazione tecnica tra Ministero dell’Ambiente e Istat che prevede lo scambio di conoscenze, dati e informazioni necessarie a definire statistiche, conti e analisi ambientali e di sviluppo sostenibile.

Quanto costano gli incidenti e gli infortuni sul lavoro alla UE?

Infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza sul lavoro. Ecco le tematiche affrontate nell’ambito del XXI Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Sicurezza ambiente: l’intervista all’ingegner Marco Carelli

L’importanza di frequentare un Master in Alma Laboris per conoscere tutto quanto riguarda i rischi presenti negli ambienti lavorativi, pregi e difetti del Testo Unico, l’importanza della formazione: la voce dell’esperto.

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

L'audit interno rappresenta uno degli strumenti più efficaci per valutare e migliorare i processi aziendali, garantendo che siano conformi agli standard e alle normative vigenti.

Canali di distribuzione, cosa sono e quali sono nel marketing mix

Uno degli elementi più importanti nel commercio è costituito dai canali di distribuzione, ovvero lo strumento attraverso il quale un prodotto o servizio passa dall’azienda che si occupa della produzione al consumatore finale.

Made in Italy, la campagna di national branding beIT

Un ambizioso progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, quello al centro di una nuova campagna straordinaria di promozione del Made in Italy.

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Il commercio internazionale è un settore strategico per l’economia globale, in continua evoluzione e caratterizzato da sfide sempre nuove.

Internazionalizzazione delle Imprese: nuovi mercati, è l’Africa la nuova frontiera da esplorare

Durante il consueto appuntamento annuale di ANIE dedicato all’internazionalizzazione delle imprese, è stato presentato il ricco programma di iniziative per il 2018 a supporto delle imprese che si affacciano sui nuovi mercati internazionali che ANIE realizza in collaborazione con l’Agenzia ICE. Uno specifico focus è stato dedicato all’Africa, continente dalle interessanti opportunità e, in particolare, al Ghana.

Internazionalizzazione, dati Istat Novembre 2016: Import +1,7%, Export +2,2%

 

Sono sempre più numerose le aziende dello Stivale che decidono di superare i nostri limiti geografici ed economici, per investire in imprese con sede all’estero e per diversificare in modo genuino il proprio portafoglio di investimenti.

Break even e cash flow: cosa sono, perché sono importanti

Il break even e il cash flow sono due concetti finanziari importanti per la gestione di ogni impresa, a maggior ragione per quelle realtà che operano all’interno del settore export. Vediamo insieme dettagliatamente le definizioni di ambedue i termini e come calcolarli.

Export spumanti da record, produzione vicina al miliardo di bottiglie

È un export da record quello che coinvolge lo spumante italiano. Secondo l'analisi dell'Osservatorio Unione italiana vini-Ismea sui consumi di sparkling per le feste, saranno 341 milioni le bottiglie di spumante italiano stappate tra Natale e Capodanno. E la produzione si avvia al miliardo di bottiglie.

Vino: la guerra mette a rischio l’export in Russia per 375 milioni di dollari

Il conflitto che vede protagoniste Russia e Ucraina potrebbe avere terribili ripercussioni anche per il settore Export.

A settembre 2020 migliora il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese

Il clima di fiducia dei consumatori e delle imprese è un importante indice per stabilire con quale intensità, e in quale ambiente, la ripresa dell’Italia è in atto.

Supply Chain Manager, cosa fa e quanto guadagna: stipendio, requisiti e formazione

Tutto ciò che c’è da sapere su una professione sempre più richiesta nel settore dell’export management.

Export agroalimentare, il record storico spinge il PIL italiano: vale il 25%

Il record storico fatto registrare dall’export agroalimentare manda il PIL dell’Italia alle stelle. Dall’ultima analisi effettuata da Coldiretti, la crescita del prodotto interno lordo, infatti, è letteralmente trainata dalle esportazioni di cibo e bevande Made in Italy.

Export agroalimentare italiano 2025, come lavorare nel settore alimentare

L'export agroalimentare italiano rappresenta uno dei settori più dinamici e strategici dell'economia nazionale, nonché un vero e proprio ambasciatore della qualità e del gusto Made in Italy nel mondo.

Diritto d’autore, la raccolta di opere in studio metodologico è violazione?

La raccolta di opere in uno studio metodologico, per alcune condizioni, è considerata violazione del diritto d’autore.

Master per avvocati nel 2025, i migliori corsi per i giuristi

Il 2025 si presenta come un anno di grandi opportunità per gli avvocati che desiderano ampliare le proprie competenze e affrontare le sfide del mercato legale contemporaneo.

Il bilancio: tre prospettive differenti per analizzarlo

Il bilancio è uno strumento contabile che consente di rappresentare la situazione finanziaria di un'azienda, di una società o di un ente pubblico. Esistono diverse prospettive da cui si può analizzare il bilancio, tra cui quella gestionale, civilistica e fiscale.

Diritto camerale 2020: chi lo paga, come funziona la proroga delle scadenze al 20 luglio

L’imposta che le imprese italiane iscritte nel registro e altri soggetti devono versare alla Camera di Commercio locale, nel corso di quest’anno, va incontro a una modificazione dei termini: ecco chi la paga, e come funziona per le aziende

Legal specialist: cosa fa, qual è il suo stipendio, come diventare

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e produce continuamente figure professionali innovative e al passo coi tempi. Non è certo immune a questo fenomeno la giurisprudenza, che negli ultimi anni ha visto (e ha alimentato) l’insorgenza di professionisti come il giurista d’impresa, per coniugare le conoscenze in campo giuridico a competenze manageriali, ma anche il legal specialist.

Garante privacy, controllo dei lavoratori su Internet: non si può monitorare la navigazione

Non si può monitorare la navigazione internet dei lavoratori in modo indiscriminato. Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali in un provvedimento sanzionatorio nei confronti del Comune di Bolzano.

Master in Contratti Pubblici Milano: quale corso scegliere per entrare nel settore

Nel contesto attuale, la gestione dei contratti pubblici è diventata un'area di competenza cruciale per molteplici settori, dal pubblico al privato.

Obsolescenza programmata, cos’è e come combatterla: cosa dice la legge

Tutto ciò che serve sapere su un fenomeno alquanto frequente nella nostra epoca, e su qual è la situazione normativa a riguardo

La Configurabilità del Reato di Accesso Abusivo ad un Sistema Informatico

Con l’ordinanza in oggetto, la Sezione Quinta Penale della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione della configurabilità del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico attraverso una condotta che concreti uno sviamento di potere da parte del pubblico ufficiale o dell’incaricato di pubblico servizio e se detta condotta, pur in assenza di specifiche disposizioni regolamentari ed organizzative, possa integrare l’abuso di poteri o la violazione dei doveri previsti dalla norma incriminatrice.

Lavoro dopo giurisprudenza, quanti lo trovano post laurea?

È sicuramente uno dei corsi di laurea più gettonati da decine di migliaia di studenti, che affollano gli atenei universitari italiani con l’intento di conseguire un titolo di studi dall’indubbio prestigio.

Imprese in difficoltà, via libera alla partecipazione alle gare pubbliche

Il Consiglio di Stato, con parere 4 maggio 2022 n. 804, dà la possibilità di partecipare agli appalti di lavori anche alle ditte con un patrimonio netto negativo per la pandemia.

Laurea in legge, quali sbocchi lavorativi post università: perché scegliere un Master

Conseguire una laurea in legge rappresenta un traguardo importante che apre diverse possibilità nel mondo del lavoro.

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

La figura del tributarista è centrale nel contesto economico e giuridico moderno, in un panorama caratterizzato da normative fiscali in continua evoluzione e da una crescente complessità nella gestione delle imposte.

Master in diritto tributario a Bologna, un'opportunità per specializzarsi in un settore chiave

Il diritto tributario è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto, richiedendo competenze altamente specializzate per affrontare le sfide normative e fiscali delle aziende e dei professionisti. Per chi desidera approfondire questo ambito, un master in diritto tributario a Bologna rappresenta una scelta ideale. Bologna, città storica e sede di una delle università più antiche al mondo, offre un contesto culturale e accademico eccellente per sviluppare una solida preparazione in materia fiscale.

I vantaggi di un master in diritto tributario a Bologna


Frequentare un master in diritto tributario a Bologna offre numerosi vantaggi, tra cui l'accesso a una formazione di alto livello in una città che è un centro di eccellenza per gli studi giuridici. Bologna è nota per la sua tradizione accademica e per essere un polo di riferimento nel campo del diritto, offrendo un ambiente stimolante e ricco di risorse per gli studenti. I corsi di diritto tributario qui offerti sono spesso tenuti da docenti di grande esperienza e da professionisti attivi nel settore.


Un aspetto fondamentale dei master in diritto tributario a Bologna è l'approccio pratico e orientato alle esigenze del mercato. Questi programmi formativi combinano teoria e pratica, attraverso lezioni, casi di studio e simulazioni che preparano i partecipanti ad affrontare le complesse sfide del settore fiscale. Tale approccio è particolarmente prezioso per chi intende operare come consulente fiscale, avvocato tributarista o esperto in diritto tributario all'interno di aziende o studi professionali.

Prospettive di carriera per un esperto in diritto tributario


Le prospettive di carriera per chi completa un master in diritto tributario a Bologna sono estremamente favorevoli. Il settore fiscale è in continua evoluzione, richiedendo professionisti aggiornati e capaci di gestire le normative complesse e in costante cambiamento. Un master in questo campo prepara i partecipanti a ricoprire ruoli di grande responsabilità, come consulenti fiscali, avvocati tributaristi, e responsabili della compliance fiscale in aziende di vari settori.

Per chi è interessato a una formazione di eccellenza, il Master per Esperti in Diritto e Tecniche Tributarie offerto da Alma Laboris Business School è una scelta di alto valore. Questo master si caratterizza per un approccio pratico e concreto, mirato a fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide del diritto tributario moderno. Il programma include anche un servizio di placement gratuito, che supporta attivamente i partecipanti nell'inserimento nel mondo del lavoro, un valore aggiunto.

Il Polo Didattico di Alma Laboris a Bologna, situato presso SAVHOTEL, offre un ambiente accogliente e all'avanguardia per la formazione professionale. Posizionato strategicamente, questo centro promuove programmi didattici diversificati e mirati a sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro. Le moderne strutture e le tecnologie innovative consentono un apprendimento interattivo e coinvolgente, ideale per chi desidera eccellere nel campo del diritto tributario.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia

Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.

Master in diritto tributario nel 2025, il migliore da scegliere per fare carriera

Il diritto tributario è un ambito cruciale per la gestione delle relazioni tra cittadini, imprese e fisco.

Lotteria scontrini 2020, come funziona e quali i possibili premi

Ecco tutto ciò che c’è da sapere su una probabile novità del prossimo gennaio, già sperimentata in Portogallo, e non solo

Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica l’inversione contabile IVA

Tutto ciò che c’è da sapere su questo particolare meccanismo di imposizione dell’imposta valore aggiunto, volto ad evitare frodi all’Erario

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace

Il diritto tributario è un ramo del diritto finanziario che disciplina la raccolta delle imposte e regola le relazioni tra l'amministrazione fiscale e i contribuenti.

Imposte regionali in Italia: quali sono le principali

In Italia, le imposte regionali sono tributi che vengono istituiti e regolamentati dalle regioni autonome. Ogni regione ha il potere di stabilire le proprie imposte regionali, nell'ambito dei limiti e dei criteri stabiliti dalla legislazione nazionale.

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

La crescente complessità della normativa tributaria e fiscale richiede professionisti sempre più preparati e aggiornati.

Elementi di Diritto Tributario: fondamenti e applicazioni pratiche

Il diritto tributario rappresenta una delle discipline fondamentali per la gestione economica e finanziaria di qualsiasi impresa o ente pubblico.

Tassazione di trasparenza: cos’è e cosa prevede

Con tassazione di trasparenza si intende quel particolare regime di tassazione dei redditi per mezzo del quale il soggetto possessore dei redditi diventa trasparente per il Fisco.

Tributarista, cosa può fare: mansioni, stipendio, come diventare

Il ruolo del tributarista è spesso sottovalutato, ma in realtà è fondamentale per la gestione efficiente e legale delle questioni fiscali di un'azienda.

Project manager, come gestire un membro del team con personalità tossica?

Il project manager, si sa, è il responsabile delle decisioni per il successo del team. Tra queste rientra anche la gestione del conflitto in tutte le sue forme: è questo professionista che deve apportare modifiche per garantire la corretta implementazione di un progetto.

PMBOK Guide settima edizione: dove scaricarla in Italiano

Lo scorso 1° luglio è stata pubblicata la settima edizione della PMBOK Guide, il documento che ha lo scopo di documentare e standardizzare le pratiche comunemente accettate di project management.

Miglior corso in project management, come sceglierlo per fare carriera

La gestione di progetti è una delle competenze più richieste e versatili nel mondo del lavoro moderno.

Project Management, Google lancia un piano di formazione base gratuito

Anche Google ha scelto di diventare protagonista nel mondo del project management. O, almeno, sembra essere questo l’intento di Mountain View: permettere ai giovani project manager di acquisire una formazione di base nella materia della gestione di progetto.

Spotify e Project Management, come funziona l’applicazione del modello Scrum in azienda

L’applicazione leader mondiale nello streaming on demand musicale è diventata un esempio anche in questa disciplina, in cui rappresenta un paradigma da seguire. Tanto da paragonare l’azienda alle migliori nel campo della progettazione

Leadership nel project management al 2022, quali sono le tendenze?

Con la tecnologia emergente e i nuovi paradigmi di leadership, il project management sta andando incontro a cambiamenti e una rapida evoluzione.

Steering committee, cos'è e cosa fa nel project management

Nelle grandi organizzazioni, qualunque sia il settore in cui esse operano, molto spesso la gestione di progetto avviene sotto la guida di un comitato direttivo, un organo che ha grandi responsabilità nel project management di un’azienda, e che svolge un ruolo che richiede compiti di diversa natura.

Agile Project Management: cos'è, significato, quale Master per trovare lavoro

Nell'odierno panorama aziendale in continua evoluzione, l'Agile Project Management si è affermato come uno dei metodi più efficaci e dinamici per gestire progetti complessi e in costante mutamento.

Gymnastic enterprise e business agility: la ricerca del PMI scaricabile in PDF

“Mentre le organizzazioni reinventano il futuro post-pandemia, loro e i loro leader di progetto devono abbracciare nuovi modi di lavorare. Eppure non tutte le organizzazioni se la cavano allo stesso modo”.

Project manager, quali sono le cinque skill più importanti nel 2022?

Ogni organizzazione, al fine di gestire un progetto in maniera efficace, ha bisogno di un project manager o di un team di project management preparato, che sia in possesso di competenze specifiche, fondamentali per lo sviluppo di successo del progetto.

Gestione di progetto, perché è importante trovare il proprio scopo, lavorativo e personale

Gli ultimi anni hanno visto una vera e propria rinascita della filosofia per cui, nella gestione di progetto, è importante trovare il proprio scopo professionale.

Lavori più richiesti nel 2023, ci sono project manager ed energy manager

Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 condotta da Robert Walters, azienda di ricerca e selezione specializzata di figure di middle, top & executive management, project manager ed energy manager rientrano tra i lavori più richiesti nel 2023.

Corporate finance, cos’è: definizione e significato del termine

Il termine "Corporate Finance" rappresenta una delle discipline fondamentali nel mondo degli affari e della gestione aziendale.

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

In un contesto economico sempre più complesso, le aziende devono adottare strumenti di gestione avanzati per garantire una crescita sostenibile.

Master in financial management, quale percorso frequentare in aula e online per fare carriera

Il mondo della finanza è in continua evoluzione, e le competenze richieste per avere successo in questo settore sono sempre più specifiche e avanzate. Per chi aspira a una carriera di alto livello nel campo della gestione finanziaria, un Master in Financial Management rappresenta un'opportunità unica per acquisire conoscenze approfondite e competenze pratiche. Questo percorso formativo non solo offre una solida base teorica, ma prepara anche i professionisti ad affrontare le sfide reali del mercato globale.

Master in Financial Management, un investimento per il futuro 

Optare per un Master in Financial Management significa investire nel proprio futuro professionale. Questo programma di studi avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali strumenti e tecniche di gestione finanziaria. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui l'analisi finanziaria, la gestione del rischio, la finanza aziendale e internazionale, la pianificazione finanziaria strategica e la valutazione degli investimenti.

Uno degli aspetti più significativi di un Master in Financial Management è la combinazione di teoria e pratica. Gli studenti applicano ciò che imparano in classe a situazioni del mondo reale attraverso progetti, simulazioni e stage presso aziende leader nel settore. Questo approccio pratico è fondamentale per sviluppare le competenze necessarie per prendere decisioni finanziarie informate e strategiche.

I vantaggi derivanti dalla frequentazione di un percorso di alta formazione

Inoltre, un Master in Financial Management offre numerose opportunità di networking. Gli studenti possono entrare in contatto con professionisti del settore, partecipare a conferenze e workshop, e costruire relazioni che possono rivelarsi preziose per la loro carriera futura. Queste connessioni possono aprire porte a posizioni lavorative di prestigio e a collaborazioni professionali di lunga durata.

Formarsi in gestione finanziaria è cruciale per diverse ragioni. Innanzitutto, il settore finanziario è estremamente dinamico e soggetto a cambiamenti rapidi. Una solida formazione permette di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, normative e tecnologie, garantendo così la capacità di adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e di prendere decisioni informate.

La gestione finanziaria è al cuore delle operazioni di qualsiasi azienda. La capacità di analizzare e interpretare dati finanziari complessi è essenziale per sviluppare strategie che migliorino la redditività e la sostenibilità a lungo termine. Un master in questo campo fornisce gli strumenti necessari per effettuare valutazioni accurate, identificare opportunità di investimento e gestire i rischi in modo efficace.

Inoltre, una formazione avanzata in gestione finanziaria apre le porte a una vasta gamma di opportunità professionali. Le competenze acquisite sono altamente trasferibili e apprezzate in molti settori, tra cui banche, assicurazioni, consulenza, e aziende multinazionali. Questa versatilità aumenta la possibilità di trovare lavoro in diverse aree e di progredire rapidamente nella carriera.

Quale Master in Financial Management frequentare per fare carriera 

Per chi è alla ricerca di un percorso formativo di alto livello, il Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione di Alma Laboris Business School rappresenta una scelta eccellente. Questo programma è progettato per fornire una preparazione completa e avanzata nel campo della gestione finanziaria, combinando teoria e pratica in modo efficace. Gli studenti hanno l'opportunità di apprendere da esperti del settore e di applicare le loro conoscenze in contesti reali, preparandosi così al meglio per le sfide professionali future.

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera

Il controllo di gestione finanziario è una funzione cruciale per il successo di qualsiasi azienda.

Unione fiscale europea: cosa significa, a che punto siamo

Sarà il 2022 l’occasione per l’unione fiscale europea? Potrebbe essere.

Corso in Finanza e Controllo di Gestione a Roma, quale master per trovare lavoro e fare carriera scegliere

Il controllo di gestione e la finanza aziendale sono ambiti cruciali per il successo di ogni impresa. Acquisire competenze in questi settori può fare la differenza nella carriera di chi aspira a ruoli manageriali o di consulenza.

Direttore finanziario, chi è il CFO e cosa fa in azienda: mansioni e formazione

Il direttore finanziario, noto anche come CFO (Chief Financial Officer), è una figura di fondamentale importanza nel mondo aziendale contemporaneo.

Master in Auditing, Finanza e Controllo: quale frequentare per trovare lavoro e fare carriera

Un Master in Auditing, Finanza e Controllo rappresenta un percorso formativo di eccellenza per coloro che aspirano a diventare leader nel campo della gestione finanziaria e del controllo aziendale.

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Il financial audit, o revisione finanziaria, è un processo essenziale per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci aziendali.

Finance manager: cosa fa, quanto guadagna, come diventarlo

La salute finanziaria di un’organizzazione, qualunque sia la sua dimensione e il settore in cui opera, è fondamentale per la corretta gestione dell’impresa.

Business Analyst, cosa fa e come diventare: stipendio e formazione ideale

Una figura professionale poliedrica, le cui competenze e conoscenze spaziano tra economia e finanza, e che ha il fondamentale compito di rendere efficienti i processi aziendali mediante analisi dei dati e uso dei Kpi

Esperto in finanza, quale master in controllo di gestione per formarsi

Diventare un esperto in finanza è un obiettivo sempre più ambito in un contesto economico globale in continua evoluzione.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA