Alma Laboris Business School - Blog Lavoro
alma_informa_logo.png
Blog Work
News & Tendenze dal Mondo del Lavoro

Ultima Ora

Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), un Tesoro Sconosciuto

Ogni anno si producono nel mondo dai 20 ai 50 milioni di tonnellate di Raee (20 milioni di tonnellate in Europa) che contengono 320 tonnellate d'oro e 7.200 d'argento per un valore di oltre 15 miliardi di euro, ma solo il 15% di questo “tesoro”, secondo l'Onu, viene recuperato.

Ecobonus che cos’è e come funziona

Ecobonus è la misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico per l’acquisto di Veicoli a Ridotte Emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019.

Riduzione delle emissioni di Co2: Honda e Toyota investono nell'idrogeno per l'auto del futuro

Nonostante gli alti costi e le difficoltà di distribuzione, li veicoli a fuel cell restano una soluzione realmente pulita.

Sostenibilità aziendale, le imprese green hanno un vantaggio per superare la crisi

Le imprese che basano le proprie attività sul principio della sostenibilità aziendale supereranno in modo molto più agevole il particolare periodo di crisi globale che stiamo vivendo. È questo il risultato più significativo che possiamo desumere dall’undicesimo rapporto stilato da Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere.

Tendenza vetro, per 8 italiani su 10 è il packaging più green

Un consumatore su due in Europa dichiara infatti di utilizzare più contenitori per cibi e bevande in vetro rispetto a tre anni fa e questo avviene soprattutto in Italia (57%) Austria e Croazia.

Quando la vernice di un murales pulisce l’aria: l’intuizione di una startup italiana

È di un bolognese l’idea che anima Airlite, giovane impresa che ha realizzato un progetto rivoluzionario: dipingere sui muri delle città con pitture anti-smog per assorbire l’inquinamento.

Riduzione dei rischi sul luogo di lavoro: cultura della sicurezza in azienda e valutazione

Una delle strategie più efficaci per la riduzione dei rischi sul luogo di lavoro è l'implementazione di una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda.

Finlandia, un uso innovativo del legno stimola una bioeconomia circolare

Un Paese pronto a condividere la sua profonda esperienza e l'esclusivo know-how sul legno e le soluzioni di bioeconomia forestale per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, raggiungere gli obiettivi climatici e diventare più sostenibile.

Con il Marchio Ecolabel Ue più Lavoro e Impresa

Le imprese verdi sono in costante crescita (in media un 4% ogni anno, anche durante la recessione economica); la Commissione europea sta incoraggiando le imprese a mantenere gli sforzi profusi per migliorare le proprie prestazioni nell'ambito della sostenibilità e impostare ottimi esempi, sia a livello locale sia globale.

Aziende sostenibili Italia, sono oltre 432mila tra 2015 e 2019

Le imprese dell’industria e dei servizi con propri dipendenti ad aver investito, tra il 2015 e il 2019, in prodotti e tecnologie green, sono oltre 432mila in Italia. È questa la fotografia dell’ultimo rapporto Greenitaly, arrivato all’undicesima edizione, nell’ambito di un’attività congiunta di Fondazione Symbola e Unioncamere.

G20 Ambiente Napoli, cosa è stato detto? I temi trattati

È un G20 Ambiente nel quale, molto probabilmente, non sono mai stati trattati così tanti temi contemporaneamente, quello che si è svolto a Napoli nello scorso 22 luglio.

Sistemi di gestione integrati, perché frequentare un Master per trovare lavoro e fare carriera

Un percorso di Alta Formazione per acquisire le conoscenze aggiornate e le giuste competenze in materia di qualità, energia, ambiente e sicurezza sul lavoro è indispensabile per migliorare la propria professionalità: tutti i vantaggi di un servizio placement gratuito

See all posts
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche hanno assunto una posizione centrale nel merito dello sviluppo sostenibile.

Master in energia a Milano, quale percorso sulle rinnovabili per diventare EGE

La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica ha reso il settore dell'energia uno dei più dinamici e cruciali a livello globale.

Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto siamo?

Gli obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 sono definiti nel Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (PAEE).

Bonus risparmio energetico, prorogato fino al 31 dicembre 2018

L'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2018 nell'ambito del pacchetto casa. Tra le novità evidenziate l'ecobonus per efficienza energetica cedibile anche in caso di lavori sul singolo appartamento e la proroga, con aggiustamenti, degli sgravi.

DM 26 giugno 2015: pdf del documento aggiornato con allegati

Un provvedimento particolarmente rilevante il tema di certificazione energetica degli edifici: eccolo completo e comprensivo di allegati

Pannelli solari su 100 milioni di tetti tra 5 anni. Energie rinnovabili, previsto +50%

Questa la previsione dell’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’Energia: entro il 2024 una nuova alba per il solare a basso costo

Master Energia Padova: quale corso scegliere per entrare nel settore

Nel contesto attuale, la gestione dell'energia è una competenza cruciale per affrontare le sfide ambientali e garantire la sostenibilità delle risorse.

Consumi elettrici italiani: le fonti rinnovabili coprono il 36%

Terna, società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, pubblica i dati a chiusura del 2021: le fonti rinnovabili hanno coperto il 36% della domanda che è salita a 318,1 miliardi di kWh. Scomparsa la flessione causata dal primo anno di pandemia, nell’ anno appena superato i consumi elettrici italiani sono cresciuti in maniera progressiva, tornando ai livelli raggiunti nel 2019. Dall’indagine realizzata da Terna si evince che l’Italia ha consumato 318,1 miliardi di kwh, appena lo 0,5 in meno rispetto al 2019.

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo

L’energy manager è una figura chiave nel panorama lavorativo attuale, soprattutto in un contesto in cui la sostenibilità energetica e il risparmio di risorse sono temi centrali per aziende e istituzioni.

Efficientamento energetico 2020: progetti e obiettivi per comuni, edifici pubblici e aziende

Tutto ciò che c'è da sapere su un tema quantomai attuale in ambito energetico ed ambientale

Unione Europea, Pacchetto Energia: come cambia l’Efficienza Energetica

Spicca l’introduzione di un obiettivo comunitario vincolante: i Ventotto dovranno ridurre del 30% i consumi energetici entro il 2030.

Master in energy management, come scegliere il miglior corso executive online

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica, il ruolo degli esperti in Energy Management è sempre più cruciale.

Quality Assurance Specialist: cosa fa, stipendio, formazione per il lavoro in ambito farmaceutico

Una figura sempre più richiesta nell’ambito del controllo qualità nelle aziende del settore farmaceutico è senza dubbio il Quality Assurance Specialist, un professionista la cui importanza in questi processi è diventata davvero rilevante. Ecco cos’è questa professione, cosa fa questo lavoratore, e alcune informazioni utili sulla sua carriera, come lo stipendio che mediamente percepisce e un esempio di ideale percorso di formazione per eccellere in questo lavoro.

Bollini ottici e tracciabilità del farmaco: in Italia ancora fino al 2025

La serializzazione dei farmaci è uno strumento per migliorare la sicurezza del prodotto, garantire la salute del paziente e prevenire le frodi.

Master in Medical Affairs nel 2025, il corso migliore da scegliere per trovare lavoro

Nel panorama delle carriere scientifiche e manageriali, un Master in Medical Affairs rappresenta una delle scelte più ambite per chi desidera specializzarsi nell’ambito della direzione medica.

Coronavirus e quello a cui non pensi dell’impatto sulla salute

In questo periodo non si parla d’altro e nonostante questo non vi sono molte informazioni su quale potrebbe essere la portata dell’impatto del coronavirus.

La sfida della salute digitale secondo Bertrand Bodson, Chief Digital Officer di Novartis

La tecnologia stimola oggi più che mai la ricerca sui farmaci. Gli obiettivi, migliorare l’accesso alle cure e offrire servizi che vadano “oltre la pillola”;

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma

L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore farmaceutico sta rivoluzionando la ricerca, lo sviluppo e la produzione dei farmaci, migliorando l’efficienza e accelerando i processi di scoperta e sperimentazione.

Che cos’è un dispositivo medico: definizione, quando è detraibile, elenco e classi

Tutto ciò che c’è da sapere su un argomento della medicina di carattere molto pratico, con il quale si ha a che fare tutti i giorni

Legge di Bilancio 2023 e farmaceutica: novità su fondo sanitario e farmacie

Sono tante le novità presenti nella legge di bilancio 2023 che hanno a che fare con la farmaceutica. Gli interventi che il Governo ha previsto per la sanità sono numerosi, inseriti in una manovra che, nel complesso, sposterà circa 35 miliardi di euro.

Sanità digitale, è nei piani del PNRR: verso un sistema efficiente

Al centro del PNRR c’è anche la sanità digitale.

Industria Farmaceutica: Integratori alimentari, offrono un’ottima opportunità di lavoro

In un momento storico in cui le aziende continuano a “fare i conti” e a cercare strategie per riprendersi dalla crisi, si fa largo una buona notizia, il settore degli integratori alimentari continua a crescere e offre opportunità di lavoro.

Cos'è il batch record: definizione e significato nel farmaceutico

Cosa è fondamentale nella realizzazione di un prodotto farmaceutico? Sicuramente, la qualità dei processi. Garantire che tutto proceda nel verso giusto, assicurarsi che l’azienda rispetti le condizioni per creare dei prodotti di qualità, è una priorità assoluta di tutta l’industria farmaceutica.

Vaccini influenzali: le direttive Aifa, che autorizza l’aggiornamento delle composizioni

Il periodo autunnale viene indicato come il più adatto per le campagne di vaccinazione. Nella nota, anche misure di protezione e prevenzione

Sanificazione ambienti di lavoro, come e quando farla: cosa dice il protocollo sicurezza 24 aprile

Il nuovo documento disciplina un aspetto importante per favorire la ripartenza delle imprese: ecco come funziona

Cultura dell’energia ed energy manager

Una violazione deidati personali può compromettere la riservatezza, l’integrità o la disponibilità di dati personali.

Sostenibilità ambientale: significato e importanza di questa disciplina

Il vero spirito che si cela dietro a un’espressione oramai sulla bocca di tutti: cosa significa garantire uno sviluppo sostenibile?

Gestione qualità ISO 9001, il corso migliore per conoscere la certificazione

La ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità efficiente.

Riduzione emissioni: report CDP 2017 su impatto ambientale in Italia

In Italia 9 aziende su 10, tra quelle che hanno risposto al questionario CDP, hanno fissato obiettivi precisi e concreti per la riduzione delle emissioni.

Impianti di climatizzazione: i rischi nelle attività di ispezione

Nel documento Inail “Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica” si segnala come gli impianti di condizionamento, gli impianti aeraulici di trattamento dell’aria si utilizzano nei luoghi di lavoro.

Auditor e lead auditor: cosa fanno, differenze, a che servono

Nel mondo aziendale moderno, la figura dell'auditor, e in particolare quella del lead auditor, riveste un ruolo cruciale nel garantire l'efficienza operativa e la conformità normativa.

La prevenzione è fondamentale per affrontare la crisi dei rifiuti di plastica

I rifiuti di materie plastiche rimangono un problema enorme e in crescita. Ma cosa fa l’Unione europea per risolverlo?

Valutazione Impatto Ambientale: cos’è, chi la fa, esempi e formazione

Coniugare la realizzazione di nuove opere con la tutela dell’ambiente è senza dubbio per il nostro tempo una sfida affascinante, dalla priorità incontrovertibile.

Master dopo scienze forestali e ambientali: quale percorso scegliere

Prima era una tendenza, ora un vero e proprio modo di pensare. La logica green è senza dubbio una parte importante del pensiero dominante occidentale moderno, che avvolge ogni angolo delle nostre vite.

Conto energia 2020: come funziona, requisiti per accedere a incentivi GSE per fotovoltaico

Tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni pensate per coloro i quali vogliano usufruire di fondi per utilizzare l’energia solare presso la propria azienda o abitazione

Bando ISI 2019 per il 2020: scadenze, modalità di partecipazione, progetti ammessi

Al termine dell’anno solare appena trascorso l’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle imprese che vogliano beneficiare di finanziamenti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Brand identity 2020, i tre consigli di Forbes per costruirla in modo eccellente

La nota rivista statunitense dedicata al business lancia alcuni suggerimenti per chiunque voglia migliorare sotto un aspetto importante per ogni azienda

India, un mercato da non perdere. Ecco i numeri della Missione Imprenditoriale con oltre 800 incontri BtB

Un mercato con 1,3 miliardi di abitanti, per due terzi sotto i 30 anni di età, con un Pil in crescita a tassi superiori al 7%, i più alti tra le grandi economie, e con un Governo deciso a liberare l’enorme potenziale del Paese, attraverso programmi di riforme che investono in profondità il sistema economico e sociale del Paese. Questa è la grande “torta” delle opportunità che oggi l’India ha da offrire.

Temporary Export Manager e ICE, incentivi per 50 milioni nel Patto

La figura del Temporary Export Manager ancora una volta al centro delle priorità per quanto riguarda le misure che il Governo italiano ha ideato per fornire degli incentivi ai professionisti, al fine di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese del nostro tessuto.

Expo 2020 Dubai: al via la call per le imprese italiane

Le imprese italiane potranno diventare partner e sponsor del Padiglione dell’Italia a Expo 2020 Dubai.

Export italiano nel mondo, come trovare lavoro e fare carriera nel settore

L’economia italiana, sin dall’alba dei tempi, è sempre stata fondata sull’esportazione di beni e servizi che hanno reso il Made in Italy una filosofia, uno stile di vita, un modo di pensare più che una semplice etichetta.

Export, innovazione e PMI: come migliorare le performance? Lo studio

L'articolo pone l'accento sul tema dell'impatto dell'innovazione sulle aziende esportatrici e sulla loro migliore performance sui mercati internazionali. Alcuni studi e statistiche, avallano l'approccio vincente anche delle PMI che procedono nell'ottica dell'innovazione sia di prodotto che di processo.

Presentato agli stati generali dell’industria alimentare il Rapporto sul comparto

Oltre 56mila imprese per un fatturato che supera i 140 miliardi di euro, di cui quasi 35 derivanti dalle esportazioni, con un trend in continuo aumento che nel 2018 ha segnato un +2,8% rispetto al 2017 e un +25,2% rispetto al 2013.

La Figura dell’Export Manager nel 2019

L'Export Manager: una figura professionale per la quale la domanda da parte delle imprese è superiore all’offerta, soprattutto nel nostro paese, dove le esportazioni che rappresentano una delle poche voci positive della nostra economia e della Bilancia dei pagamenti con trend sempre positivi. Un contesto che vede le imprese esportatrici sempre più numerose e gli Imprenditori sempre più focalizzati sull'espansione del loro business attraverso l’internazionalizzazione d’Impresa.

Moda Made in Italy: crescono fatturato ed export, in attesa di un 2023 di successo

È stato un 2021 di definitiva ripresa, quello che aspetta la moda Made in Italy.

Import in Europa, record per il cibo straniero nel 2023: 65 miliardi di euro

Mai così tanto cibo straniero è arrivato in Europa come nel 2023. L’anno trascorso ha infatti segnato un record per quanto concerne le importazioni del food negli Stati dell’Unione Europea. Ben 65 miliardi il valore della merce che la zona Euro ha deciso di importare altrove, un vero e proprio primato.

Ministero del Made in Italy: cosa dice la proposta di legge AEPI e quali sono i prossimi step

L’idea dell’Associazione mirata alla costituzione di un organismo governativo per la tutela e l’incoraggiamento dell’esportazione dei nostri beni all’estero. Ecco cosa dice la proposta che ha già raccolto la firma dei primi parlamentari

Formazione per Export Manager, qual è il miglior corso da frequentare per fare carriera

L’export manager è una figura strategica per le aziende che puntano a crescere sui mercati internazionali.

DPO Tutela della Privacy e Data Protection Officer

La tutela della privacy e la sicurezza dei dati personali, raccolti e custoditi su sistemi digitali, sono argomenti centrali nel nuovo Regolamento 2016/679 dell’Unione Europea. Il 25 maggio 2018, il responsabile della protezione dei dati diventa un ruolo obbligatorio ai sensi dell'articolo 37 per tutte le società che raccolgono o trattano dati personali dei cittadini dell'UE.

L’indennità di fine rapporto nel diritto europeo: la sentenza C-593/21 della Corte di Giustizia

In una decisione che getta luce sui diritti degli agenti commerciali all'interno del mercato unico europeo, la Corte di Giustizia Europea (CJEU) ha emesso una pronuncia cruciale nella causa C-593/21, NY contro Herios Sarl, che tratta della questione dell’indennità di fine rapporto in favore dei sub-agenti commerciali.

La Riforma Bancaria: Basilea 3 e 4

Le banche cooperative (BCC e Banche popolari) devono adeguare i loro statuti trasformando i loro requisiti mutualistici. Da qui la trasformazione di grandi gruppi cooperativi di natura “popolare” e le Banche di Credito Cooperativo.

Master per avvocati nel 2025, i migliori corsi per i giuristi

Il 2025 si presenta come un anno di grandi opportunità per gli avvocati che desiderano ampliare le proprie competenze e affrontare le sfide del mercato legale contemporaneo.

Sentenza Foodora: Le Corti di Merito Tornano a Parlare dei Riders.

Con sentenza n. 26/2019 dello scorso 11.01.2019, pubblicata il 04.02.2019, la Corte d’Appello di Torino ha riformato parzialmente la pronuncia emessa dal Tribunale del medesimo capoluogo, che aveva respinto tutte le domande proposte da alcuni riders, in modo particolare quella sulla natura subordinata del rapporto intercorso con la società Foodora.

Scienze giuridiche della sicurezza: sbocchi lavorativi, cosa fare dopo

In un mondo in cui la sicurezza, soprattutto quella digitale, assume un ruolo sempre più centrale, la Laurea in scienze giuridiche della sicurezza emerge come un percorso di studi di grande attualità.

Comunicazione prestazioni occasionali, come farla: la nota INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro torna sulla tematica della comunicazione delle prestazioni occasionali con la nota n. 881 del 22 aprile 2022 rispetto a quanto già comunicato nella nota n. 573 dello scorso 28 marzo.

Referendum online, il Garante Privacy: “Servono più garanzie”

Serviranno più garanzie per richiedere un referendum online.

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Negli ultimi anni, l'interesse per la criminologia è cresciuto in modo significativo, spinto dall'evoluzione delle dinamiche sociali e dalla necessità di figure professionali altamente qualificate nel settore della sicurezza.

Delibera Corte dei Conti n. 26/2017: novità per il personale

I comuni possono sostenere direttamente gli oneri assicurativi per l’assicurazione dei volontari utilizzati; le amministrazioni devono pubblicare sul proprio sito i dati sui redditi ed i patrimoni dei dirigenti e che le valutazioni negative hanno come presupposto indispensabile la verifica del mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati.

Master in Criminologia a Milano, qual è il migliore da scegliere per fare carriera

Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sicurezza e la giustizia, la criminologia si afferma come una disciplina di fondamentale importanza.

Master neolaureati economia: il percorso di alta formazione con placement gratuito

Uno dei corsi di laurea più gettonati, che necessita di un prosieguo dal taglio spiccatamente pratico e orientato al mondo del lavoro

Il consolidato mondiale in ambito fiscale: breve vademecum

Nel contesto tributario e fiscale, il termine "Consolidato Mondiale" si riferisce spesso alla pratica dell'aggregazione dei risultati finanziari di una società multinazionale e delle sue filiali o sussidiarie in tutto il mondo per scopi fiscali.

Tributarista, cosa può fare: mansioni, stipendio, come diventare

Il ruolo del tributarista è spesso sottovalutato, ma in realtà è fondamentale per la gestione efficiente e legale delle questioni fiscali di un'azienda.

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

La tassazione delle imprese in Italia rappresenta un aspetto cruciale del sistema fiscale nazionale, influenzando direttamente la gestione finanziaria e strategica delle aziende.

Diritto Amministrativo dei Tributi, quale Master scegliere sull'argomento

Il diritto amministrativo dei tributi si fonda su una serie di principi e norme che regolano l'attività dell'amministrazione fiscale.

Fonti del diritto tributario, quali sono?

Uno degli elementi su cui si fonda la giurisprudenza in Italia è senza dubbio la gerarchia delle fonti, il principio che sancisce che una norma contenuta in una fonte di grado inferiore non può contrastare una norma contenuta in una fonte di grado superiore.

Fattura elettronica carburante 2020: cos’è, come fare con carte di credito

Uno degli argomenti di maggior interesse per i cittadini, che devono utilizzarla obbligatoriamente. L’Italia è il primo Paese in Europa ad introdurre questa misura volta a semplificare le operazioni e a combattere l’evasione

Tutoraggio fiscale sui MNE: cos’è e cosa prevede

Il tutoraggio fiscale sui gruppi multinazionali è diventato sempre più rilevante a livello internazionale perché i MNE hanno la possibilità di utilizzare strategie di pianificazione fiscale aggressiva per ridurre la loro esposizione fiscale in diversi paesi. Questo avviene attraverso la manipolazione dei prezzi di trasferimento, l'uso di paradisi fiscali e l'adozione di altre tecniche di ottimizzazione fiscale.

Diritto tributario degli enti locali, quale master frequentare sull'argomento

Il diritto tributario degli enti locali rappresenta una delle branche più rilevanti e complesse del diritto fiscale.

Fondo Patrimoniale: gli aspetti civilistici e fiscali

Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che consente di istituire una particolare forma di patrimonio destinato al mantenimento e alla tutela della propria famiglia o di persone a cui si vuole garantire una sicurezza economica. Vediamo come si distingue per ciò che riguarda gli aspetti civilistici e quelli fiscali: prosegui la lettura se vuoi saperne di più!

Riattribuzione delle perdite fiscali: a cosa serve e quando è necessaria

La riattribuzione delle perdite fiscali è un meccanismo che consente alle imprese di utilizzare le perdite fiscali generate in un determinato periodo fiscale per ridurre l'imposta sul reddito dovuta in periodi successivi. Curioso di approfondire l’argomento? Prosegui la lettura per saperne di più!

Il patto di Famiglia: aspetti civilistici e fiscali

Il Patto di Famiglia è un accordo tra i membri di una famiglia, finalizzato a regolare la successione e la gestione del patrimonio familiare. Esso può essere definito come un contratto che stabilisce le modalità di trasmissione del patrimonio, mantenendone l'unitarietà e la continuità gestionale.

Master in Fiscalità d'Impresa: una scelta strategica per fare carriera nel diritto tributario

La fiscalità d'impresa è una delle aree più complesse e dinamiche del diritto economico. Le aziende, indipendentemente dalla loro dimensione, devono affrontare una serie di normative fiscali in continua evoluzione.

Lavori più richiesti nel 2023, ci sono project manager ed energy manager

Secondo l’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023 condotta da Robert Walters, azienda di ricerca e selezione specializzata di figure di middle, top & executive management, project manager ed energy manager rientrano tra i lavori più richiesti nel 2023.

Spotify e Project Management, come funziona l’applicazione del modello Scrum in azienda

L’applicazione leader mondiale nello streaming on demand musicale è diventata un esempio anche in questa disciplina, in cui rappresenta un paradigma da seguire. Tanto da paragonare l’azienda alle migliori nel campo della progettazione

Megatrends per il project management, quali sono e come scaricarli in PDF

“Guarire le fratture, costruire ponti”: questo il claim scelto dal Project Management Institute per raccontare i Megatrends, le linee guida per il project management, nell’edizione 2021.

Esame PMP, la preparazione per superarlo e ottenere la certificazione

L’obiettivo di ogni project manager che voglia avere successo e fare carriera è quello di ottenere la certificazione PMP, una vera e propria credenziale per operare nel mondo del lavoro di oggi, che presenta requisiti sempre più stringenti. Superare l’esame PMP può essere difficile se non si è in possesso di una formazione di elevata caratura, che permetta di conseguire il riconoscimento più prestigioso tra quelli proposti dal Project Management Institute.

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

La gestione dei progetti è diventata una competenza indispensabile in un mondo del lavoro sempre più dinamico e complesso.

Project management skills, quali sono le più importanti da inserire nel cv?

Nel dinamico mondo degli affari di oggi, le project management skills rappresentano un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.

Progetti più influenti del 2022, i Most Influential Projects 2022

Come ogni anno, il PMI redige la lista dei Most Influential Projects 2022, i progetti più influenti del 2022.

Project management nel PNRR: cosa prevede, quali fondi sono stanziati

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, spesso abbreviato con l’acronimo PNRR, ha una natura specificamente dedicata al project management e alle sue dinamiche.

Project benefit e project value: cosa sono, perché sono così importanti

Project benefit e Project Value sono due concetti strettamente correlati che riguardano gli obiettivi e i risultati che un progetto si propone di raggiungere.

Cliente nel project management: che ruolo ha questa componente?

Il ruolo del cliente nel project management è stato spesso discusso dagli esperti della gestione di progetto e di coloro che, a vario titolo, si occupano di questa disciplina.

Waterfall nel project management, tutto su questo metodo lineare

Nel vasto e variegato panorama del project management, c'è una metodologia che si distingue per la sua chiarezza e strutturazione: il Waterfall. Mentre le nuove metodologie come Agile e Scrum fanno molto rumore, con la sua tranquillità e prevedibilità, continua a essere un faro per molti professionisti. Scopriamo insieme tutto sul Waterfall nel project management.

Certificazione project manager: quali sono le principali, elenco di quelle importanti

Le certificazioni più importanti per un project manager includono il PMP (Project Management Professional) del PMI, PRINCE2 (Projects IN Controlled Environments), CAPM (Certified Associate in Project Management), Agile (Scrum Master), e il PgMP (Program Management Professional).

Lavoro nella finanza: le professioni emergenti per fare carriera

Tra i settori produttivi che meno di tutti subiscono le influenze del contesto in cui tutto il mondo sta vivendo c’è senza dubbio la finanza, un ambito del sapere attuale, in cui la carriera si costruisce su una solida formazione dal taglio pratico e pensata per sfruttare tutte le possibilità e le opportunità occupazionali e di sviluppo, per il settore e per chi lo vive ogni giorno.

Finanza d'impresa, il Master per fare carriera nel settore

Una disciplina complessa come quella della finanza contiene al suo interno – inevitabilmente, diremmo – una serie di branche specialistiche, che consentono a chi lavora in questo ambito di focalizzarsi su argomenti specifici per la propria vita professionale.

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Il risk management finanziario è una delle competenze più richieste nel settore della finanza moderna.

BCE, aumentano i tassi: cosa cambia per BPT, mutui e prestiti?

La Banca Centrale Europea ha deciso di alzare i tassi di interesse di altri 75 punti base dopo i 50 punti dello scorso mese di luglio.

Il metodo ABC: cos’è e a cosa serve nella finanza aziendale

Con l’acronimo ABC in ambito finanziario facciamo riferimento all’“Activity Based Costing”, un metodo di analisi dei costi che offre dati sull’effettiva incidenza dei costi associati a ciascun bene o servizio venduto.

Investment advisor, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio

Il contesto in cui viviamo impone alle imprese, come ai professionisti autonomi, di salvaguardare il loro patrimonio e di minimizzare i rischi nella gestione delle loro finanze.

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, cosa fare dopo la laurea

Uno dei corsi maggiormente scelti dagli studenti che, nella loro formazione accademica, vogliono approfondire le tematiche legate al campo della finanza, come quello dell’economia: perché scegliere un Master di Alta Formazione

Corso in amministrazione, finanza e controllo: il Master giusto per comprendere il financial management

Negli ultimi anni, il corso in amministrazione, finanza e controllo è diventato uno dei percorsi formativi più richiesti per chi desidera sviluppare competenze avanzate e operative nelle aree fondamentali della gestione economico-finanziaria di un’impresa.

Minimum tax globale, la proposta congiunta dell’Italia e di altri Paesi

Siamo pronti ad attuare la tassazione minima effettiva globale nel 2023 e con ogni mezzo legale possibile".

Il margine di sicurezza: cos’è e come si calcola

Il margine di sicurezza è uno degli elementi fondamentali del value investing che ci consente di investire cercando di evitare perdite causate da impreviste nella fase di investimento. Vediamo insieme in che cosa consiste, come calcolarlo e come applicarlo.

Laurea in economia e finanza, cosa fare dopo: il Master per la carriera

La formazione è la chiave per raggiungere il successo e lo sviluppo di carriera che si desidera. Questo assunto, su cui si basa l’attività di Alma Laboris, diventa ancor più rilevante quando si considerano materie particolarmente tecniche come quelle dell’economia e della finanza, ambiti del sapere in cui si può eccellere solo con una solida preparazione, successiva a un percorso accademico come quello della laurea in economia e finanza.

Flusso di cassa operativo: che cos’è, quale formula per il calcolo

Con l’espressione flusso di cassa operativo indichiamo il parametro che serve per misurare quali sono i ricavi generati dalle attività commerciali di un’azienda, in un periodo di tempo specifico.

Scopri i Master che potrebbero Interessarti

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA