
Ultima Ora
Sistemi di Gestione
Energia
Pharmaceutical
Risorse Umane
Export
Legale
Tributario
Project Management
Economia e Finanza
Master per Laureati in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il percorso di alta formazione ideale per coloro i quali abbiano conseguito un titolo in questo ambito
Come avere un approccio proattivo alla gestione del sistema integrato Ambiente e Sicurezza
Se l’obiettivo è quello dell’integrazione dei sistemi di gestione Ambiente e Sicurezza nella normale prassi di gestione d’impresa, allora l’intera organizzazione aziendale deve essere coinvolta.
La green economy è un buon affare
Secondo la Commissione europea (Com 2018 97) la realizzazione degli obiettivi energetici e climatici al 2030 richiede un aumento di investimenti annui di 180 miliardi.
Cosa fa un tecnico ambientale? Le mansioni che svolge e la formazione giusta per il suo lavoro
Una delle figure professionali maggiormente richieste, per merito della sua attività di consulenza nel settore dei sistemi integrati di gestione: tutto su questo professionista
Nuovo Ecobonus Proporzionato al Risparmio Energetico
Nella prossima Legge di Stabilità si prevede una nuova impostazione degli Ecobonus e gli incentivi fiscali saranno articolati in base ai risultati.
Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist
Il ruolo del consulente in qualità aziendale è sempre più centrale nel panorama lavorativo moderno.
Master Controllo Qualità con placement gratuito: il percorso perfetto dopo l'università
Il controllo qualità è un pilastro fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, soprattutto in un contesto economico globale dove la competitività è strettamente legata alla capacità di fornire prodotti e servizi di alta qualità.
Il Risk Manager Ambientale, uno dei Green Jobs più richiesti nell’ultimo anno
È specializzato nell’identificare le potenziali fonti inquinanti, mappare i processi e le strumentazioni utilizzate in azienda individuando le modalità di prevenzione e controllo dei rischi e in base ai risultati di tali analisi, delinea gli scenari di vulnerabilità nel caso in cui accada un incidente, con l’obiettivo di minimizzare l’impatto di un eventuale incidente sul business aziendale nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza.
Con il Marchio Ecolabel Ue più Lavoro e Impresa
Le imprese verdi sono in costante crescita (in media un 4% ogni anno, anche durante la recessione economica); la Commissione europea sta incoraggiando le imprese a mantenere gli sforzi profusi per migliorare le proprie prestazioni nell'ambito della sostenibilità e impostare ottimi esempi, sia a livello locale sia globale.
Aziende sostenibili Italia, sono oltre 432mila tra 2015 e 2019
Le imprese dell’industria e dei servizi con propri dipendenti ad aver investito, tra il 2015 e il 2019, in prodotti e tecnologie green, sono oltre 432mila in Italia. È questa la fotografia dell’ultimo rapporto Greenitaly, arrivato all’undicesima edizione, nell’ambito di un’attività congiunta di Fondazione Symbola e Unioncamere.
Biopolimeri dalle alghe, la bio-plastica che non ha bisogno di acqua dolce
Un team di ricerca israeliano ha creato un rivoluzionario polimero bioplastico chiamato poliidrossialcanoato (PHA). È biodegradabile, non tossico, si ricicla tra i rifiuti organici e soprattutto non richiede terreno fertile e acqua potabile per essere generato. Bastano acqua di mare, alghe e batteri.
Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore
La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale per ogni organizzazione, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Energie rinnovabili, l’Italia al terzo posto in UE nel 2020
Ancora un ottimo traguardo per l’Italia nel campo dell’energia rinnovabile.
Energia artificiale: come usare l’IA, vantaggi, possibili sviluppi
L'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) stanno rivoluzionando il campo dell'energy management, introducendo nuovi modi di ottimizzare la produzione e il consumo di energia. In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata una necessità imperativa, queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui gestiamo le risorse energetiche. Tanto che potrebbe prendere piede, nei prossimi anni, una nuova tendenza: la cosiddetta ‘energia artificiale’.
Energia eolica, sbloccati sei parchi: ecco dove sono localizzati
Il Governo sblocca sei parchi eolici per contrastare la crisi energetica dettata (anche) dal conflitto in Ucraina.
Incentivi per l’efficienza termica: quali sono, come possono migliorare i consumi
Gli incentivi per l'efficienza termica sono politiche e programmi volti a incoraggiare l'adozione di tecnologie e pratiche per migliorare l'efficienza energetica nell'edilizia. Questi incentivi possono aiutare a ridurre i costi energetici per i proprietari degli edifici e possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra. Scopriamo insieme dettagliatamente cosa prevedono!
ISO 50001 Diagnosi Energetica: strumenti e vantaggi per un’efficienza sostenibile
Nell'attuale contesto globale, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre i costi operativi, l'adozione di pratiche di gestione energetica efficaci è diventata fondamentale per le imprese.
Energia, dal 1° luglio si passa dalla maggior tutela al servizio a tutele graduali
Il 1° luglio segna una svolta cruciale per gli utenti del mercato dell'energia elettrica non vulnerabili, poiché si passerà dalla Maggior tutela al Servizio a tutele graduali.
Energia eolica, via libera del Governo a sei impianti al Sud
Il Consiglio dei Ministri ha sbloccato la realizzazione di sei impianti in parchi eolici in Puglia e in Basilicata.
Master in energy management, come scegliere il miglior corso executive online
Nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla transizione energetica, il ruolo degli esperti in Energy Management è sempre più cruciale.
Energia eolica, la turbina senza pale: il progetto dalla Spagna
Produrre energia eolica senza disturbare l’avifauna locale? Potrebbe essere possibile, grazie alla realizzazione di una turbina senza pale. È questo il progetto che proviene dalla Spagna, dove una startup ha pensato di realizzare una tecnica alternativa relativa alla produzione di energia dal vento.
L’audizione dell’Arera sull’autoconsumo
Cos’è l’autoconsumo? Quali vantaggi offre agli utilizzatori finali? E quali al sistema elettrico? Come viene normato, ad oggi, nel sistema legislativo italiano?
Lavorare nelle energie rinnovabili, quale percorso per entrare nel settore dopo la laurea
Lavorare nelle energie rinnovabili sta diventando sempre più un'opzione attraente e strategica per chi cerca di intraprendere una carriera sostenibile e innovativa.
Energia Eolica: nel 2018 il mercato crescerà del 30%
Gli esperti prevedono che il settore aggiungerà una media di oltre 65 GW l’anno dal 2018 al 2027. Sono rosee le previsioni per l’eolico 2018: il settore chiuderà l’anno con oltre 60 GW di nuova capacità installata a livello mondiale. Un buon trend che, secondo gli esperti, si manterrà tale anche negli anni a venire.
Dagli studi clinici alla pratica medica, allineando e integrando i dati sanitari
Nell’era dei big data e della salute digitale, una delle sfide più ambiziose per medici e ricercatori è gestire al meglio l’enorme mole di informazioni disponibili: valutarle, selezionarle, integrarle, interpretarle e condividere i risultati con tutti gli attori coinvolti.
Sperimentazione clinica: definizione Aifa, fasi, normativa, dispositivi medici
Tutto ciò che c’è da sapere su una branca del sapere medico di grande importanza: la ricerca sui farmaci
Epatite C, via libera dal governo all’acquisto di farmaci dall’estero
Il singolo cittadino che ha bisogno di cure specifiche potrà procurarsi all'estero farmaci preziosi per uso personale, con la prescrizione del medico, e gestire le terapie in Italia, sempre assistito dalla rete sanitaria.
Healthcare marketing: che cos'è, in cosa consiste, esempi
Nell'era digitale moderna, l'healthcare marketing è diventato un elemento cruciale per il successo delle organizzazioni sanitarie. Questo campo in rapida evoluzione non solo coinvolge la promozione di prodotti e servizi sanitari, ma anche la comunicazione con i pazienti, la gestione della reputazione online e l'implementazione di strategie digitali innovative. La capacità di adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie può fare la differenza tra il successo e il fallimento in un settore altamente competitivo. In questo articolo, esploreremo come l'healthcare marketing sta trasformando il panorama sanitario e quali strategie possono essere adottate per ottenere un vantaggio competitivo.
Innovazione digitale nell'healthcare marketing
L'innovazione digitale sta rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni sanitarie interagiscono con i loro pazienti. Attraverso l'uso di strumenti come i social media, le app mobile e le piattaforme di telemedicina, le aziende possono raggiungere e coinvolgere i pazienti in modi nuovi e significativi. Ad esempio, le campagne sui social media consentono di diffondere informazioni educative, promuovere stili di vita sani e creare una comunità di supporto per i pazienti. Le app mobile, d'altra parte, possono essere utilizzate per monitorare le condizioni di salute, ricordare agli utenti di prendere i loro farmaci e offrire consulenze virtuali.
L'adozione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e il machine learning consente inoltre di analizzare grandi quantità di dati sanitari per personalizzare le campagne di marketing. Questo approccio basato sui dati aiuta a comprendere meglio le esigenze dei pazienti e a sviluppare strategie di marketing più mirate ed efficaci. Ad esempio, le aziende possono utilizzare algoritmi di machine learning per identificare i modelli di comportamento dei pazienti e predire quali servizi potrebbero essere di maggiore interesse per loro.
Strategie di marketing integrato nel settore sanitario
Per avere successo nel competitivo settore sanitario, è essenziale adottare strategie di marketing integrate che combinino metodi tradizionali e digitali. Il marketing integrato permette alle organizzazioni sanitarie di creare una presenza coerente e riconoscibile su diversi canali di comunicazione. Questo approccio non solo aumenta la visibilità del marchio, ma migliora anche l'esperienza del paziente, che può interagire con l'organizzazione attraverso vari touchpoint.
Le strategie di marketing integrato includono l'uso di content marketing, SEO, email marketing e pubblicità online. Il content marketing, ad esempio, implica la creazione di contenuti informativi e rilevanti che rispondano alle domande e ai bisogni dei pazienti. Questi contenuti possono essere distribuiti attraverso blog, video, infografiche e whitepaper, contribuendo a costruire la fiducia e l'autorità dell'organizzazione sanitaria. L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è fondamentale per migliorare la visibilità online e attrarre traffico organico al sito web dell'organizzazione.
L'email marketing, invece, consente di mantenere i pazienti informati sulle ultime novità, offerte speciali e consigli sulla salute, creando un rapporto continuo e personalizzato. La pubblicità online, attraverso Google Ads e i social media, permette di raggiungere un pubblico più ampio e di indirizzare messaggi specifici a segmenti di mercato distinti. In sintesi, l'adozione di una strategia di marketing integrato nel settore sanitario può migliorare significativamente l'efficacia delle campagne di marketing e la soddisfazione dei pazienti.
Tendenze del healthcare marketing per il 2025
Guardando al futuro, l'healthcare marketing si prepara ad affrontare tendenze innovative che promettono di ridefinire ulteriormente il settore entro il 2025. Una delle principali tendenze sarà l'espansione dell'uso dell'intelligenza artificiale e della realtà aumentata. L'intelligenza artificiale sarà sempre più utilizzata per creare esperienze personalizzate per i pazienti, dall'assistenza virtuale tramite chatbot avanzati alla previsione delle esigenze sanitarie individuali tramite l'analisi predittiva dei dati.
La realtà aumentata, invece, offrirà nuovi modi di educare e coinvolgere i pazienti. Immaginate applicazioni che permettano ai pazienti di visualizzare in 3D il funzionamento di un farmaco all'interno del loro corpo o di comprendere meglio una procedura medica attraverso simulazioni interattive. Queste tecnologie miglioreranno la comprensione e la partecipazione del paziente nel proprio percorso di cura.
Inoltre, la crescente enfasi sulla telemedicina continuerà a trasformare il settore. La pandemia ha accelerato l'adozione di consultazioni virtuali, e questa tendenza non solo persisterà, ma si evolverà ulteriormente, integrando strumenti di monitoraggio remoto della salute e piattaforme di gestione integrata del paziente. Questo non solo renderà l'assistenza sanitaria più accessibile, ma anche più efficiente e personalizzata.
Infine, la sostenibilità e la responsabilità sociale diventeranno pilastri fondamentali del healthcare marketing. Le organizzazioni sanitarie dovranno dimostrare un impegno concreto verso pratiche sostenibili e iniziative di responsabilità sociale per costruire una reputazione solida e guadagnare la fiducia dei pazienti. Campagne di marketing che sottolineano questi valori non solo attrarranno i pazienti, ma contribuiranno anche a creare un impatto positivo sulla comunità e sull'ambiente.
Farma, entro il 2026 verranno stanziati 1500 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo
Gli investimenti del Pharma in Ricerca e Sviluppo nel mondo stanno crescendo vertiginosamente: si ipotizza infatti una crescita del 25% entro il 2026.
Contract Research Organization, che cos’è e a cosa serve: definizione e significato CRO
Tutto ciò che occorre sapere su queste particolari società di supporto nel settore farmaceutico
Epilessia: l’intelligenza artificiale per segnalare le crisi
L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato dalla predisposizione all’insorgenza delle crisi epilettiche ed è una delle malattie neurologiche maggiormente diffuse: solo in Italia si contano all’incirca 500.000 pazienti.
Alzheimer: le nuove iniziative per supportare la ricerca
In Italia sono circa 1 milione le persone affette da demenza: buona percentuale di queste è affetta dall’Alzheimer, una patologia che insorge maggiormente nei soggetti over 65. Si tratta di una patologia estremamente complessa, con una forte componente genetica.
EMA: cos’è, di cosa si occupa, le principali linee guida
L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) è un'organizzazione europea che si occupa della valutazione e della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario. Tra i suoi compiti principali ci sono la valutazione della sicurezza e dell'efficacia dei farmaci, l'emissione di pareri scientifici e l'adozione di linee guida per l'utilizzo dei farmaci: prosegui la lettura per saperne di più!
La proteina “spugna” che pulisce le arterie del cuore
Dall’Harvard Medical School di Boston arriva lo studio Aegis-II, che metterà alla prova la “apoliproteina apoA-I”, una sorta di spugna, in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica.
Real World Evidence: il valore dei dati reali nella ricerca farmaceutica
Negli ultimi anni, il concetto di Real World Evidence (RWE) ha acquisito un ruolo centrale nell’industria farmaceutica e sanitaria.
Perché fare carriera nel pharma: il lavoro nel settore farmaceutico
Un ambito del sapere affascinante, pieno di sfide da affrontare, in cui le opportunità di lavoro e di crescita sono davvero tante.
Certificazione ISO 9001
Ecco cos’è e a cosa serve: la sua definizione, chi può ottenerla. Quali sono i requisiti che occorrono per farlo, e quale la formazione necessaria ad ottenere la certificazione, che viene utilizzata anche per scuola e studi professionali.
Ambiente, Emilia-Romagna leader nelle certificazioni green
Le imprese e il mondo produttivo dell’Emilia-Romagna sono in prima linea nella certificazione della qualità ambientale per uno sviluppo sempre più sostenibile.
Sustainability manager, cos'è e cosa fa: mansioni, stipendio, Master da frequentare
In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità assoluta per le aziende di ogni settore, il ruolo del Sustainability Manager emerge come una figura cruciale per il successo a lungo termine.
Sicurezza sui luoghi di lavoro: riassunto e formazione normativa
Una disciplina dalla grande rilevanza per tutte le aziende, di ogni dimensione e settore, frutto naturale del perseguimento di una vera e propria filosofia, che contribuisce a creare una solida cultura sull’argomento all’interno degli ambienti professionali.
Bando ISI 2019 per il 2020: scadenze, modalità di partecipazione, progetti ammessi
Al termine dell’anno solare appena trascorso l’Inail ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle imprese che vogliano beneficiare di finanziamenti per migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Master per Laureati in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il percorso di alta formazione ideale per coloro i quali abbiano conseguito un titolo in questo ambito
Auditor interno, cos'è, cosa fa e perché è importante in azienda
L'auditor interno è una figura professionale di cruciale importanza all'interno delle organizzazioni, incaricata di monitorare, valutare e migliorare l'efficacia dei processi di gestione del rischio, di controllo e di governance.
ISTAT, Pubblicati i Nuovi Indici dei Costi di Gestione dei Rifiuti
A partire dal mese di maggio 2018 l’Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione, con cadenza annuale, di indici dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015 = 100.
Le norme indispensabili
In tempi piuttosto difficili, quando ogni responsabile d’azienda sta valutando attentamente tutte le voci di spesa, si ode spesso affermare che il costo di una certificazione, secondo una norma specifica, potrebbe rappresentare un costo, cui non corrisponde un ritorno soddisfacente. Tutti coloro che fanno parte di comitati di certificazione sanno come, quando il contesto economico diventa difficile, possano diminuire le aziende che, ad esempio, si avvalgono di una certificazione del proprio sistema di qualità.
Primo Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
Presentato a Roma il primo rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Contiene i dati ambientali di tutte le regioni italiane.
Riduzione dei rischi sul luogo di lavoro: cultura della sicurezza in azienda e valutazione
Una delle strategie più efficaci per la riduzione dei rischi sul luogo di lavoro è l'implementazione di una cultura della sicurezza all'interno dell'azienda.
Spreco di acqua potabile, come evitarlo: alcuni consigli
Nell'affrontare la questione dello spreco di acqua potabile, ci troviamo di fronte a una sfida che richiede non solo consapevolezza ma anche un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane.
Ice-Amazon, promozione Made in Italy ecommerce PMI: requisiti e scadenza
Prosegue la partnership tra la I’Agenzia e il gigante dell’ecommerce, al fine di favorire l’export online di prodotti italiani. Tutte le info
Esportazione temporanea di merci: come funziona, documenti necessari
L’esportazione temporanea di merci è un’operazione che consente alle aziende di inviare prodotti oltre confine per periodi limitati senza dover pagare dazi e tasse, a condizione che questi beni ritornino nel paese d'origine senza subire modifiche sostanziali.
Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali
In un’economia sempre più globalizzata, la conoscenza delle strategie di commercio estero è fondamentale per le imprese che desiderano espandere il proprio business oltre i confini nazionali.
Branding internazionale: cos’è, alcuni consigli utili per migliorarlo
Quando ci approcciamo all’internazionalizzazione e quindi all’apertura ai mercati internazionali, tutto ciò che riguarda la promozione e la tutela del marchio diventa un aspetto di primaria rilevanza.
Export, innovazione e PMI: come migliorare le performance? Lo studio
L'articolo pone l'accento sul tema dell'impatto dell'innovazione sulle aziende esportatrici e sulla loro migliore performance sui mercati internazionali. Alcuni studi e statistiche, avallano l'approccio vincente anche delle PMI che procedono nell'ottica dell'innovazione sia di prodotto che di processo.
Corso per export manager a Bologna: quale master frequentare per fare carriera
L'importanza del commercio internazionale continua a crescere, rendendo la figura dell'export manager sempre più richiesta.
Cosa insegnare ai project manager: parlano alcuni professionisti
Tutti concordano sul fatto che la gestione dei progetti è una disciplina fondamentale per qualsiasi azienda.
Export agroalimentare, i kiwi italiani conquistano Corea del Sud e Colombia
Negli ultimi giorni dello scorso mese di novembre è arrivato il via libera per l’esportazione del frutto nei due Paesi. Un altro risultato di livello per l’Italia, tra i primi produttori mondiali.
Vuoi Aprire un Ufficio all'Estero?
L'articolo si rivolge a quell'imprenditore che è interessato ad aprire una sede (per esempio un ufficio di rappresentanza) in un altro mercato.
Master in internazionalizzazione delle imprese: quale percorso sui processi aziendali
In un mondo sempre più globalizzato, la capacità di un'azienda di espandersi oltre i confini nazionali è fondamentale per la sua crescita e sostenibilità.
Dogane e Libero scambio in Europa
Le dogane sono la prima linea di difesa contro merci pericolose, traffico illecito, frodi, terrorismo e crimine organizzato e, allo stesso tempo, facilitano gli scambi commerciali legittimi.
Export digitale, alleanza tra la Farnesina, eBay e Google per le PMI
Cosa possono fare insieme il Ministero degli Esteri italiano e Google? Sicuramente, un’azione congiunta per aiutare le PMI del territorio tricolore.
Corso Crisi d’impresa
L’epoca in cui viviamo è fortemente caratterizzata dalle crisi d’impresa. Troppo spesso le società, qualsiasi sia la loro dimensione, rischiano di passare da fasi di costante crescita a vertiginose cadute verso il basso.
Il bilancio: tre prospettive differenti per analizzarlo
Il bilancio è uno strumento contabile che consente di rappresentare la situazione finanziaria di un'azienda, di una società o di un ente pubblico. Esistono diverse prospettive da cui si può analizzare il bilancio, tra cui quella gestionale, civilistica e fiscale.
Preavviso di licenziamento e dimissioni: durata e conseguenze
Il preavviso è il periodo intercorrente tra la comunicazione di recesso e l'effettiva cessazione del contratto di lavoro, al cui rispetto è tenuta la parte che, per volontà unilaterale, intende estinguere il rapporto lavorativo.
Decreto Milleproroghe 2020, cosa prevede la legge: scarica testo definitivo in PDF
Tutto ciò che serve sapere sul provvedimento n°162 del 30 dicembre 2019, intitolato “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché' di innovazione tecnologica”
Secondary meaning e tutela del marchio: cos’è e come funziona
È sempre più al centro della disciplina della tutela del marchio, la tematica del secondary meaning, un principio che stabilisce alcuni elementi molto importanti legati a un brand e a ciò che esso evoca nella mente del consumatore.
Corporate counsel, il suo ruolo nella digitalizzazione dell’ufficio legale
Il cambiamento, molto spesso, passa attraverso i suoi attori. È un discorso sicuramente valido per la digitalizzazione di un ufficio legale, dove il corporate counsel ha un ruolo centrale.
Privacy e smart working, come proteggerla: alcuni consigli
L’attenzione alla protezione della privacy da parte del mondo della sicurezza informatica è ormai sempre crescente. Difesa dei dati personali dagli hacker, dall’involontaria gestione maldestra di aziende che ne immagazzinano troppi, persino dai governi che si intromettono nella vita dei loro cittadini.
Licenziamento per assenza ingiustificata e dimissioni tacite: cosa dice la legge
L’assenza ingiustificata può essere vista come un atto di dimissioni tacite. Potrebbe essere questo l’inquadramento, dal punto di vista giuridico, che viene dato all’azione, da parte di un dipendente, di non presentarsi sul posto di lavoro.
Master in analisi forense, perché scegliere un corso in criminologia specializzata
L'analisi forense è una disciplina che si trova al crocevia tra scienza, diritto e tecnologia, giocando un ruolo cruciale nella risoluzione di casi complessi.
Incompatibilità tra sindaco e parlamentare: una guida completa
L'incompatibilità tra le cariche di sindaco e parlamentare è un argomento di grande rilevanza nel panorama politico italiano.
Contratti pubblici in sintesi, cosa sono e perché frequentare un Master per saperlo
La normativa sui contratti pubblici rappresenta un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del settore pubblico e per garantire trasparenza, legalità e competitività nelle gare d’appalto.
L’indennità di fine rapporto nel diritto europeo: la sentenza C-593/21 della Corte di Giustizia
In una decisione che getta luce sui diritti degli agenti commerciali all'interno del mercato unico europeo, la Corte di Giustizia Europea (CJEU) ha emesso una pronuncia cruciale nella causa C-593/21, NY contro Herios Sarl, che tratta della questione dell’indennità di fine rapporto in favore dei sub-agenti commerciali.
Riattribuzione delle perdite fiscali: a cosa serve e quando è necessaria
La riattribuzione delle perdite fiscali è un meccanismo che consente alle imprese di utilizzare le perdite fiscali generate in un determinato periodo fiscale per ridurre l'imposta sul reddito dovuta in periodi successivi. Curioso di approfondire l’argomento? Prosegui la lettura per saperne di più!
Fondo Patrimoniale: gli aspetti civilistici e fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che consente di istituire una particolare forma di patrimonio destinato al mantenimento e alla tutela della propria famiglia o di persone a cui si vuole garantire una sicurezza economica. Vediamo come si distingue per ciò che riguarda gli aspetti civilistici e quelli fiscali: prosegui la lettura se vuoi saperne di più!
Master in Diritto Tributario a Milano, qual è il migliore da scegliere per fare carriera
Il diritto tributario è una disciplina cruciale per comprendere e gestire le complesse normative fiscali che regolano l'attività economica.
Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo
Il contenzioso tributario rappresenta una delle aree più complesse e delicate del diritto fiscale.
Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo
L'esperto tributarista è una figura professionale sempre più richiesta, fondamentale per la gestione degli aspetti fiscali e tributari di imprese e professionisti.
Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia
Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.
ISA 2022, quali sono i nuovi indici di affidabilità fiscale
Nello scorso mese di aprile il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato 88 ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), riferiti al periodo d’imposta 2021, e afferenti alle attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali.
Adempimento collaborativo nel diritto tributario, cos'è: la spiegazione semplice
L'adempimento collaborativo nel diritto tributario rappresenta una delle più rilevanti evoluzioni nel rapporto tra contribuenti e amministrazione fiscale.
Diritto tributario degli enti locali, quale master frequentare sull'argomento
Il diritto tributario degli enti locali rappresenta una delle branche più rilevanti e complesse del diritto fiscale.
Diritto Amministrativo dei Tributi, quale Master scegliere sull'argomento
Il diritto amministrativo dei tributi si fonda su una serie di principi e norme che regolano l'attività dell'amministrazione fiscale.
Il Finanziamento Soci della S.r.l.
Con una recente Ordinanza (n. 6109 del 1 marzo 2019) la Suprema Corte è tornata sul finanziamento soci di Srl e specificamente sulla qualificazione dei versamenti, variamente denominati, che i soci operano a favore della società: la vicenda trae origine da un avviso di accertamento per presunto maggior reddito di impresa emesso nei confronti di una Srl dall’Agenzia delle Entrate.
Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali
Nel contesto normativo italiano, il diritto tributario rappresenta un pilastro essenziale per la gestione delle entrate pubbliche e per il corretto funzionamento degli enti locali.
Perché il project management è essenziale per la crescita di un’azienda?
Qual è l’obiettivo ultimo del project management? La gestione di progetto persegue il fine della soddisfazione del cliente finale.
Master per Project Manager a Roma: quale corso scegliere per entrare nel settore
Nel contesto attuale, la gestione dei progetti è diventata una competenza cruciale per molte figure professionali.
Executive Master in Project Management: come scegliere quello con stage
Un Executive Master in Project Management è un percorso formativo avanzato pensato per professionisti che desiderano affinare le proprie competenze nel campo della gestione dei progetti.
Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale
Un Master in project management a Roma rappresenta una scelta strategica per chi desidera specializzarsi nella gestione di progetti in diversi settori.
Cosa significa Scope creep: come evitarlo e gestirlo nel project management
Un elemento molto importante nel PMP, che interferisce in modo diretto sull’ambito di progetto, e che può indirizzare in negativo il raggiungimento degli obiettivi
Metodologia di project management, come scegliere quella migliore
La selezione della migliore metodologia di gestione del progetto si basa sullo sviluppo di un solido processo di valutazione.
Metodologia Scrum: cos’è e come funziona questo approccio
La metodologia Scrum è un approccio agile alla gestione dei progetti che consente ai team di sviluppo di fornire prodotti di alta qualità in modo rapido ed efficiente. Scrum si concentra sulla collaborazione, la trasparenza e l'iterazione continua per raggiungere gli obiettivi del progetto.
Scrum Team, come costruirne uno efficace: alcuni consigli utili
Mentre il ritmo del business continua ad accelerare, sempre più organizzazioni si rivolgono a metodologie agili per stare al passo.
Project management e controllo di gestione: alcuni consigli utili
In un mondo del lavoro come quello di oggi, tanto dinamico quanto complesso, è necessario avere il controllo completo della gestione nei piani di gestione dei progetti.
Gestione dei talenti: la madre del project management
Ogni progetto è fatto con l'intenzione di raggiungere gli obiettivi e i risultati prefissati, prevedendo ed evitando i rischi.
Project management skills, quali sono le più importanti da inserire nel cv?
Nel dinamico mondo degli affari di oggi, le project management skills rappresentano un elemento cruciale per il successo di qualsiasi organizzazione.
Project Management Institute, cambio al vertice: c’è un nuovo presidente
C’è un nuovo presidente al Project Management Institute. Si chiama Pierre Le Manh, ed è il nuovo amministratore delegato (CEO) della più importante istituzione in tema di gestione di progetto.
Corporate finance: cos’è, significato, definizione, come formarsi
Il termine "Corporate Finance" rappresenta una delle discipline fondamentali nel mondo degli affari e della gestione aziendale.
Stipendi in Italia, perché sono così bassi rispetto al costo della vita
L'attuale dibattito in Italia sul salario minimo si è intensificato dopo il recente rifiuto del governo alle proposte dell'opposizione per stabilire uno stipendio di 9 euro lordi all'ora. Questa discussione mette in luce le sfide economiche che l'Italia affronta, in particolare quando si confrontano i salari con quelli di altre nazioni europee come Francia e Germania.
Minimum tax globale, la proposta congiunta dell’Italia e di altri Paesi
Siamo pronti ad attuare la tassazione minima effettiva globale nel 2023 e con ogni mezzo legale possibile".
Il contratto di anticipazione bancaria: cos’è e a cosa serve
Il contratto di anticipazione bancaria è un contratto disciplinato dal codice civile che deriva dall’unione di due differenti tipologie contrattuali, quello di prestito e quello di pegno su titoli o su merci.
Private banking e innovazione tecnologica, 7 manager su 10 la considerano cruciale
L’aggiornamento delle tecnologie, inserito in un più ampio processo di digitalizzazione, gioverà alle imprese del settore del private banking.
Master in finanza aziendale, il miglior percorso sui mercati finanziari per trovare lavoro
Frequentare un master in finanza aziendale rappresenta un passaggio cruciale per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo della gestione economico-finanziaria delle imprese.
Climate finance, la finanza al servizio dell’emergenza climatica
Entro il 2050 verranno stanziati oltre 130 miliardi di dollari privati per contrastare il Climate Change, al fine di azzerare le emissioni in tutti gli ambiti.
Corso in finanza e controllo di gestione: i migliori master per fare carriera
In un contesto economico in continua evoluzione, la formazione in finanza e controllo di gestione è diventata un pilastro fondamentale per chiunque desideri intraprendere una carriera nel mondo degli affari.
Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale
Il financial audit, o revisione finanziaria, è un processo essenziale per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci aziendali.
Finanza sostenibile, cos'è e in che consiste: definizione, significato, formazione
La finanza sostenibile sta guadagnando crescente attenzione nel panorama economico globale, diventando una componente essenziale per il futuro delle imprese e degli investimenti.
Master Controllo di Gestione, il percorso per fare carriera nel settore
La vita quotidiana di un’azienda che popola il contesto attuale è fatta di indicatori, dati, informazioni, che devono essere quotidianamente sottoposti a monitoraggio.
Banche più grandi del mondo, quali sono le prime 100 al 2021?
Industrial & Commercial Bank of China, China Construction Bank, Agricultural Bank of China e Bank of China. No, non è la classifica delle banche più grandi della Cina, bensì quella degli istituti bancari più grandi del mondo.