Il diritto tributario è un settore in costante evoluzione, essenziale per il mondo aziendale e per la gestione delle questioni fiscali.

Ultima Ora

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Supply Chain Management: come gestire la catena del valore

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Master più richiesti nel 2025: i percorsi di formazione con maggiore opportunità di carriera

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Master Executive, cosa sono e quali sono i migliori per trovare lavoro

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Esempi di supply chain: modelli di successo e strategie aziendali

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile
Corso in project management a Genova: la formazione di Alma Laboris

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine
Sistemi di Gestione

Corso in sistemi di gestione a Lecce: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School

Master in sistemi di gestione a Messina: la scelta strategica per la crescita professionale

Corso in sistemi di gestione a Bergamo: la soluzione di Alma Laboris Business School

Formazione manager qualità: come sviluppare competenze strategiche per il successo aziendale

Certificazione sistemi integrati: un passo essenziale per le aziende verso l’eccellenza

Gestione ambientale e sviluppo sostenibile: il ruolo strategico delle imprese nella transizione ecologica

SGI sistema di gestione integrato: l'approccio vincente per le aziende moderne

Sistema di gestione integrato: cos'è, vantaggi e come implementarlo nelle aziende

Master sulla sostenibilità ambientale, quale corso in green energy frequentare per trovare lavoro

Master in gestione della sicurezza sul lavoro, il miglior corso executive per entrare nel settore

Cos'è un sistema di gestione integrato qualità ambiente e sicurezza: definizione e significato

Quality Management, che cos'è, cosa significa, quale corso frequentare in materia

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Corso di sostenibilità aziendale, quale frequentare per conoscere i sistemi integrati

Audit interno, cos'è e come si fa in ambito aziendale: definizione, esempio, significato

Consulente in qualità aziendale, come diventare quality assurance specialist

Corso di gestione ambientale, quale master scegliere per specializzarsi in materia

Gestione qualità ISO 9001, il corso migliore per conoscere la certificazione

Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001
ISO 9001:2015, Valutazione dei Rischi e Risk Based Thinking
Con la pubblicazione della nuova edizione della ISO 9001 per la prima volta una norma di sistema di gestione, che non tratta di salute e sicurezza, ha introdotto al suo interno una novità interessante, il concetto di valutazione dei rischi. Anzi, lo ha sistematizzato tanto da scegliere di parlare di risk based thinking; paradossalmente interessa anche chi, da tanti anni, ragiona in termini di valutazione dei rischi.
Standard internazionali della qualità, quali sono quelli della ISO 9001
Gli standard internazionali della qualità rappresentano un punto di riferimento fondamentale per le aziende che mirano a migliorare i propri processi e garantire prodotti e servizi di alta qualità.
Quanto costano gli incidenti e gli infortuni sul lavoro alla UE?
Infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza sul lavoro. Ecco le tematiche affrontate nell’ambito del XXI Congresso mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Ambiente: dal Cdm Nuove Norme sulla Valutazione di Impatto Ambientale
Esame definitivo di un D.Lgs che modifica l’attuale disciplina per la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e per la “Verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale”
Sicurezza e ambiente: normativa e formazione
L’uomo ha arrecato non pochi danni al pianeta Terra, ora più che mai piegato da stravolgimenti di diverso tipo, e continuamente messo in ginocchio da avvenimenti dall’impatto decisamente negativo. Nonostante possa sembrare da visionari, cercare di salvare un macroambiente di questo tipo dalla sua distruzione passa anche e soprattutto per le piccole cose. La sicurezza ambientale di piccole, medie e grandi organizzazioni rappresenta un punto fondamentale sul quale insistere per costruire le basi del futuro del mondo in cui viviamo.
Inquinamento idrico: le cause, come contrastarlo
L'inquinamento idrico può essere causato da una varietà di fonti, tra cui scarichi industriali, agricoltura intensiva, rifiuti domestici e stormwater.
Con il Marchio Ecolabel Ue più Lavoro e Impresa
Le imprese verdi sono in costante crescita (in media un 4% ogni anno, anche durante la recessione economica); la Commissione europea sta incoraggiando le imprese a mantenere gli sforzi profusi per migliorare le proprie prestazioni nell'ambito della sostenibilità e impostare ottimi esempi, sia a livello locale sia globale.
Master in gestione ambientale e sicurezza, quale corso per sapere tutto sulle ISO
Un Master in gestione ambientale e sicurezza è un percorso formativo pensato per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche in ambiti strategici per aziende e organizzazioni.
Manager per la sostenibilità, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione
Il manager per la sostenibilità è un professionista specializzato nell'integrare e promuovere pratiche sostenibili all'interno delle aziende.
Europa 2020, obiettivi ambiente e sostenibilità: intervista all’ingegner Mario Mirti
Con l’anno nuovo, si avvicinano le scadenze delle strategie riguardanti tematiche che interesseranno tutto il pianeta. E il 2030 è già all’orizzonte. La voce dell’esperto alla Business School: alcuni spunti interessanti.
Green Marketing, cos'è: definizione, significato ed esempi
Se c’è una tendenza che caratterizza il mondo in cui stiamo vivendo, questa è sicuramente la spinta ecologista, che ha raggiunto un suo (primo) apice alla fine degli anni ’10, destinata a rimanere sulla cresta dell’onda per tanto tempo ancora. Il settore che forse più di tutti dimostra di non essere per nulla avulso ai cambiamenti e ai trend è il marketing, che di certo non poteva rimanere escluso alla spinta ecologista.
Raee: oltre 385.000 tonnellate avviate al trattamento nel 2017
Positivo il quadro delle attività messe in campo dagli impianti iscritti al Centro di coordinamento Raee, ma persistono flussi di rifiuti che sfuggono al sistema di gestione regolato dalla legge.
Energia

Corso in energy management a Perugia: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Modena: l'offerta di Alma Laboris Business School

Corso in energy management a Lecce: una formazione strategica per il settore energetico

Corso in energy management a Brescia: il percorso di Alma Laboris Business School

Lavorare nell'energia: competenze e opportunità per una carriera di successo

Master energia verde: la formazione per una carriera sostenibile nel settore energetico

Corso per Energy Manager: competenze, opportunità e formazione

Master EGE: il percorso formativo per diventare esperti in gestione dell'energia

Master in ottimizzazione dei consumi energetici: competenze e opportunità per una carriera nel settore

Audit energetico per imprese, cos'è, come si fa, cosa dice la normativa

Green jobs nel 2025, quali sono le professioni di tendenza nel settore energia

Diploma da energy manager, quale corso frequentare per ottenere una certificazione

Efficientamento energetico industria, le opportunità per gli impianti delle imprese

Master dopo ingegneria energetica, qual è il miglior corso da seguire post laurea

Audit energetico per le imprese, cos'è, come si fa, chi può farlo

Master sulle energie rinnovabili, quale corso in green energy per trovare lavoro?

Energy management avanzato, il corso da seguire per diventare EGE

Gestione energia rinnovabile, quale master per lavorare in questo settore

Competenze dell'energy manager, quali sono le skill che deve avere per fare successo

Formazione in gestione dell'energia, il corso giusto per trovare lavoro e fare carriera
Price cap sul gas russo, cosa sappiamo della proposta UE
La crisi energetica che ha colpito tutto il mondo, come era prevedibile, inizia a farsi sentire.
Generazione elettrica distribuita: un futuro di energia decentralizzata
La generazione elettrica distribuita è una delle innovazioni più significative nel panorama energetico moderno. Questo approccio decentralizzato alla produzione di energia sta trasformando il modo in cui le comunità e le aziende ottengono e gestiscono l'energia elettrica.
Smart Grid: cos’è e come funziona questo sistema di reti elettriche
Con il termine “Smart Grid” si intende un insieme di reti elettriche intelligenti che, grazie a un continuo scambio di informazioni, permette di gestire e monitorare la distribuzione di energia elettrica da tutte le fonti di produzione utilizzate.
Energia rinnovabile in Italia, la percentuale aggiornata: il report
Il recente report Global Electricity Review 2023 della Ember, leader nell'analisi dei dati energetici, mostra un trend incoraggiante verso un mondo più sostenibile e "pulito".
Efficienza Energetica in Italia: la Relazione del MISE "La Situazione Energetica Nazionale nel 2016"
Il documento pubblicato in anticipo in vista della prossima presentazione della nuova Strategia Energetica Nazionale.
Accordo di Parigi e lavoro energie rinnovabili: 8 milioni di occupati in più al 2050
Saranno circa otto milioni gli occupati in più, di qui al 2050, qualora venga rispettato l’Accordo di Parigi.
Fotovoltaico, in Italia aumentano gli impianti: dal sole il 20% dell'energia elettrica verde
Pubblicato il Rapporto Statistico 2018 del GSE. Con oltre 800mila installazioni, l'Italia ha prodotto quasi 23mila GWh di energia solare. Il primato per produzione va alla Puglia, quello per numerosità alla Lombardia. L'autoconsumo è al 22,7% della produzione.
L’energia rinnovabile in Italia cresce grazie ai mini impianti
Lo scorso anno, eolico, fotovoltaico ed idroelettrico hanno segnato un più 17 per cento nella variazione tendenziale della potenza totale degli impianti connessi in rete.
Gestione e manutenzione degli impianti eolici: come funziona
La gestione e la manutenzione degli impianti eolici sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento delle turbine eoliche e la massima efficienza nella produzione di energia. La manutenzione viene effettuata su diverse componenti dell'impianto eolico, come ad esempio le pale delle turbine, il generatore, la trasmissione, i sistemi di controllo elettronico e le fondazioni.
Consumi elettrici italiani: le fonti rinnovabili coprono il 36%
Terna, società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, pubblica i dati a chiusura del 2021: le fonti rinnovabili hanno coperto il 36% della domanda che è salita a 318,1 miliardi di kWh. Scomparsa la flessione causata dal primo anno di pandemia, nell’ anno appena superato i consumi elettrici italiani sono cresciuti in maniera progressiva, tornando ai livelli raggiunti nel 2019. Dall’indagine realizzata da Terna si evince che l’Italia ha consumato 318,1 miliardi di kwh, appena lo 0,5 in meno rispetto al 2019.
Lead Auditor energetico, come diventarlo: cosa fa, requisiti
Un lead auditor energetico è un professionista specializzato in audit energetici, ovvero nell'analisi e la valutazione dei consumi energetici di un'organizzazione o di un edificio e si occupa di identificare le opportunità di miglioramento dell'efficienza energetica.
Eolico offshore: costa meno dell’energia delle nuove centrali nucleari
L'energia eolica offshore più conveniente di quella della centrale nucleare di Hinkley Point C.
Pharmaceutical

Master in Management Farmaceutico: competenze, sbocchi e opportunità nel settore

Cosa fa il Medical Affairs: ruolo, competenze e opportunità

Master in Intelligenza Artificiale applicata al Pharma: innovare la ricerca e lo sviluppo

Corso in marketing farmaceutico a Salerno: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in Medical Affairs a Genova: formazione online con Alma Laboris

Master in marketing farmaceutico a Messina: la proposta Alma Laboris Business School

Corso in medical affairs a Firenze: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Modena: la proposta Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore pharma

Master in Medical Affairs a Lecce: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso in Marketing Farmaceutico a Verona: la formazione di Alma Laboris Business School

Corso AI farmaceutico a Roma: formazione avanzata per il settore farmaceutico

Corso in Medical Affairs a Messina: la formazione online di Alma Laboris Business School

Master in marketing farmaceutico a Salerno: il percorso di Alma Laboris

Intelligenza artificiale in farmacia: innovazione e trasformazione del settore

Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris

Sales farmaceutico: competenze e opportunità di carriera nel settore

Corso in intelligenza artificiale nel pharma a Roma: la formazione per il futuro del settore

Medical device: il ruolo della formazione per eccellere nel settore

Evidenza medica: il valore dei dati scientifici nel settore farmaceutico
Master in medical affairs a Catania: la formazione online di Alma Laboris
Il settore farmaceutico è in costante evoluzione e la gestione dei Medical Affairs rappresenta una delle aree più strategiche per le aziende del comparto.
Intervista al dottor Roberto Runfola, Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica
Partecipante nel 2018, ha raccontato la sua esperienza con la Business School e il suo sviluppo di carriera successivo al percorso di Alta Formazione
Healthcare product manager, cosa fa nel suo lavoro: mansioni, stipendio e formazione
Il ruolo dell’Healthcare Product Manager sta assumendo una crescente importanza nell’ambito del settore sanitario.
Europa e Stati Uniti leader mondiali nell’industria farmaceutica
Dove sono i maggiori interessi dell’industria farmaceutica globale? Una panoramica geografica del business del farmaco e di dove si sono concentrate le più grandi aziende del settore.
Corso in direzione medica, quale master in pharma medical affairs per trovare lavoro
La direzione medica è un ambito cruciale all'interno di aziende farmaceutiche, ospedali e centri di ricerca clinica, poiché connette il mondo scientifico e quello manageriale.
GlaxoSmithKline e Pfizer fondono le loro attività di consumer healthcare. Nasce colosso da $12,7 mld
GlaxoSmithKline e Pfizer hanno annunciato che uniranno le rispettive attività di consumer healthcare in una joint venture controllata dal gruppo britannico.
La salute e l'offerta sanitaria nelle città metropolitane italiane
Il recente rapporto "Focus: Salute e Offerta Sanitaria nelle Città Metropolitane" presenta un'analisi dettagliata delle condizioni di salute e delle caratteristiche dell'offerta sanitaria nelle principali aree urbane italiane.
Gestione di un progetto e figura del Clinical Project Manager
Il tipo di gestione aziendale o di un progetto influenza fortemente gli obiettivi che si vogliono raggiungere rimanendo all’interno dei vincoli committenti di costi e tempi.
Real World Evidence: il valore dei dati reali nella ricerca farmaceutica
Negli ultimi anni, il concetto di Real World Evidence (RWE) ha acquisito un ruolo centrale nell’industria farmaceutica e sanitaria.
Medical Marketing Specialist, chi è, cosa fa, come diventare: il master giusto
Il Medical Marketing Specialist è una figura professionale fondamentale nel settore farmaceutico e sanitario, responsabile di ideare e implementare strategie di marketing per prodotti e servizi legati alla salute.
Studi clinici in Italia, dati in aumento: il rapporto Aifa 2018
Statistiche positive per quanto riguarda le sperimentazioni in generale, ma soprattutto quelle su malattie rare, con trial su farmaci per adulti, ma anche ad hoc per minori di 18 anni
L’industria farmaceutica alla prova della serializzazione
La rivoluzione industriale 4.0 sta investendo tutti i settori aziendali ed in particolare quello sanitario e farmaceutico.
Risorse Umane

Corso in risorse umane a Firenze: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in risorse umane a Verona: come formarsi con Alma Laboris Business School

Master in risorse umane a Catania: formazione strategica per la carriera nel settore HR

Corso in risorse umane a Bari: il percorso di Alma Laboris Business School

Corso in Risorse Umane a Roma: la scelta strategica per il successo professionale

Corso intelligenza artificiale nelle risorse umane: il futuro della gestione del personale

HR team: il valore strategico delle risorse umane per le aziende di oggi

Master in sviluppo delle risorse umane: la chiave per una carriera di successo

Master in risorse umane area organizzazione aziendale: competenze e prospettive di carriera

Corso paghe e contributi, quale Master in Risorse Umane per lavorare nel payroll

Corso in risorse umane nel 2025, quale Master scegliere per trovare uno stage

Master Risorse Umane e Gestione HR del personale: il corso migliore da scegliere

Executive Master in HR, quale corso in aula e online seguire per trovare lavoro

Master HR Online, quali sono i migliori percorsi da frequentare per trovare lavoro

Miglior corso in risorse umane del 2025, quale master scegliere per fare carriera

Risorse umane e laurea, come diventare esperto HR e lavorare nel settore con un Master

Risorse umane, cosa fa chi lavora nell'ambito: mansioni e responsabilità

Normativa sui contratti pubblici in sintesi, un riassunto delle leggi in vigore

Master in amministrazione del personale, il corso in risorse umane giusto

Amministrazione delle risorse umane, cos'è e perché frequentare un master per lavorare nell'ambito
Sicurezza e ambiente: normativa e formazione
L’uomo ha arrecato non pochi danni al pianeta Terra, ora più che mai piegato da stravolgimenti di diverso tipo, e continuamente messo in ginocchio da avvenimenti dall’impatto decisamente negativo. Nonostante possa sembrare da visionari, cercare di salvare un macroambiente di questo tipo dalla sua distruzione passa anche e soprattutto per le piccole cose. La sicurezza ambientale di piccole, medie e grandi organizzazioni rappresenta un punto fondamentale sul quale insistere per costruire le basi del futuro del mondo in cui viviamo.
Tecniche di accumulo energetico: arriva la torre a gravità di Energy Vault
L'azienda svizzera Energy Vault ha appena lanciato un nuovo sistema innovativo che immagazzina energia potenziale in un'enorme torre di blocchi di cemento, che può essere "sganciata" da una gru per raccogliere l'energia cinetica.
Biodiversità 2030, approvata nuova strategia UE per difendere l’ambiente con il Green Deal
Un passo fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi comunitari in tema di salvaguardia della natura e di riduzione dell’impatto ambientale
Con l’economia circolare è possibile ridurre le emissioni di CO2 di oltre la metà entro il 2050
L'Ad di Eni, Claudio Descalzi: "I nove miliardi di persone che abiteranno la terra nel 2040 non potranno consumare con lo stesso modello del miliardo di privilegiati dei paesi sviluppati. Serve in sistema che assicuri benessere ma preservi il pianeta”
Master ingegneria
Senza dubbio uno dei percorsi accademici più scelti dagli studenti italiani, in particolar modo da coloro i quali sentono di possedere attitudini prettamente improntate verso materie dell’ambito scientifico e matematico.
Documento Valutazione dei Rischi in Ufficio: sistema della sicurezza e i rischi per i lavoratori
Dai rischi presenti negli ambienti alle figure coinvolte: una guida panoramica alla redazione del documento di valutazione dei rischi per gli uffici.
Roadmap IEA: cos’è l’obiettivo Net Zero by 2050 e come funziona
Una roadmap per definire l’attività di aziende, organizzazioni e, in senso più ampio, governi, puntando alle zero emissioni nette al 2050. L’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) definisce target, tempistiche e soluzioni per la decarbonizzazione di tutti i settori di produzione e consumo di energia.
Nelle aziende certificate calano frequenza (-16%) e gravità (-40%) degli infortuni
A sei anni dalla prima edizione, il nuovo quaderno dell’Osservatorio Accredia sulla sicurezza sul lavoro – realizzato in collaborazione con INAIL e AICQ e presentato a Roma presso il Parlamentino dell’Istituto in via IV Novembre – conferma la maggiore efficacia delle politiche di prevenzione nelle imprese che adottano sistemi di gestione certificati sotto accreditamento. Nell’ultimo triennio il loro numero è aumentato di un terzo: oggi sono quasi 17mila.
Corso in sistemi di gestione a Messina: perché scegliere Alma Laboris Business School
Un corso in sistemi di gestione a Messina rappresenta una grande opportunità per i professionisti che vogliono acquisire competenze strategiche in ambito qualità, ambiente, sicurezza ed energia.
Ciclo ORC: cos’è e come funziona
Un sistema a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) è un ciclo termodinamico chiuso, molto utilizzato per la produzione di energia. Scopriamo insieme come questa tecnologia permette di sfruttare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate.
Sostenibilità ambientale: l’intervista a Simone Riccardi, co-founder di EcoBnb
A cura della unit giornalistica di Alma Informa, il blog della Business School
Sicurezza sul lavoro e Decreto PNRR, cosa prevede: novità per il 2022
Il Decreto cosiddetto PNRR 2 porterà con sé numerose novità per quanto riguarda l’argomento della sicurezza sul lavoro.
Export

Corso in export management a Caserta: la proposta di Alma Laboris Business School

Corso in export management a Genova: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Export Management a Caserta: la formazione di Alma Laboris Business School

Master in export management a Genova: la formazione online di Alma Laboris

Corso online per export manager: competenze e opportunità per una carriera internazionale

Come diventare export manager: competenze e percorsi di formazione

Internazionalizzazione aziendale: strategie e formazione per il successo sui mercati esteri

Corso in commercio estero: formarsi per competere nei mercati internazionali

Miglior corso in export management: la formazione per eccellere nel commercio internazionale

Wine Export Manager, chi è, cosa fa, come diventare: il Master giusto

Master in commercio internazionale, quale corso in export management è il migliore?

Corsi in export management gratuiti, quale webinar seguire per accrescere le proprie competenze

Export in Italia nel 2025, come sarà: previsioni, opportunità e rischi

Formazione per mercati esteri, come lavorare nell'export management con un master

Export Italia 2025, la classifica dei Paesi e come lavorare nell'ambito

Internazionalizzazione delle imprese italiane, il master in export management giusto sulla disciplina

Sviluppo business internazionale, perché frequentare un master in export management per sapere tutto a riguardo

Corso in internazionalizzazione del business, il master in export management giusto per sapere tutto sull'argomento

Master in Export Strategy, quale frequentare per trovare lavoro

Gestione dei mercati internazionali, quale corso scegliere sull'export management
Visura in inglese della Camera di Commercio, una marcia in più per l’export
Un passaporto per presentarci al mondo, una facilitazione per permettere alle nostre merci di approdare in altri Paesi, un modo per conquistare (ancora una volta) la ribalta internazionale.
Export Flying Desk, il progetto ICE: 16 nuovi desk regionali per l’internazionalizzazione delle PMI
L’Italian Trade Agency apre altri punti dedicati all’assistenza alle imprese, che potranno partecipare richiedendo un appuntamento
Export: Alimentare Made in Italy alla Conquista dei Mercati Esteri
Nell’ultimo decennio, le aziende alimentari italiane hanno saputo conquistare spazi sempre più rilevanti sui mercati internazionali portando le esportazioni a raggiungere livelli record.
Formaggi in Giappone ed export Sardegna-Germania: due esempi di opposizione ai dazi USA
I provvedimenti statunitensi non scoraggiano l’export italiano: negli ultimi giorni, infatti, sono emersi dati che confermano una tendenza positiva. Al netto di restrizioni a stelle e strisce
Corso per export manager a Roma, quale corso scegliere
L'Export Manager è una figura cruciale per le aziende che desiderano espandere il proprio mercato all'estero.
Moda, Export “Made in Milan” nel Mondo + 8% in un Anno
Piace sempre di più la moda “Made in Milan” nel mondo, cresce la spesa all’estero per i nostri vestiti in un anno, quasi 5 miliardi, +8% secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano. Bene anche Bergamo e Brescia (+6%) e Lecco (+9%). Supera così i 9 miliardi in nove mesi l’export lombardo. Principali clienti sono: Francia, Hong Kong e USA. Crescita a due cifre per Canada (+20%), Corea (+18%) e Giappone (+13%).
Export Marketing, come realizzare un piano efficace
La creazione di valore è uno dei processi più importanti per quanto riguarda l’esportazione dei beni e servizi prodotti da un’azienda.
Compliance aziendale, che cos’è: alcuni esempi, la formazione adatta per il lavoro
Uno strumento indispensabile per tutelare l’azienda da qualsiasi rischio di carattere legale e reputazionale è senza dubbio la compliance aziendale.
Back office commerciale: chi è, cosa fa, competenze e formazione
Tutto ciò che c’è da sapere su questa figura professionale molto richiesta da aziende che operano nell’ambito dell'export
Brand equity: cos’è e perché è importante per la vita di ogni impresa
Il concetto di Brand Equity è strettamente legato al grado di notorietà del brand in quanto corrisponde all’effetto che il suo riconoscimento può avere sulla percezione del prodotto.
Regimi speciali IVA: cosa sono e cosa prevedono
Chi svolge determinate attività può beneficiare dei cosiddetti regimi speciali Iva: ne esistono di diversi, ognuno con le sue peculiari caratteristiche. Vediamo nel dettaglio quali sono e cosa prevedono.
L’Export manager: perché è importante per l’internazionalizzazione delle imprese
Sempre più aziende avvertono la necessità di affacciarsi sui mercati esteri e per iniziare a pianificare gli step operativi per perseguire il processo di internazionalizzazione, si avvalgono del fondamentale e prezioso contributo dell’Export Manager.
Legale

Master per giuristi d'impresa a Palermo: la proposta online di Alma Laboris

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta di Alma Laboris Business School

Master in Contratti Pubblici: competenze per operare nel settore degli appalti

Corso per giuristi d'impresa a Cosenza: una formazione specialistica per il mondo aziendale

Disciplina appalti pubblici: normativa, principi e aggiornamenti

Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali

Corso per giuristi d'impresa a Varese: la proposta Alma Laboris

Formazione in criminologia: un percorso essenziale per comprendere il crimine

Corso in criminologia a Roma: l'alta formazione per il futuro nel settore

Master per giuristi d'impresa a Genova: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Normativa appalti pubblici 2025: le novità e le opportunità per i professionisti

Master in criminologia a Torino: un percorso di specializzazione per il futuro professionale

Professioni legali: come costruire una carriera di successo nel settore giuridico

Corso in contrattualistica pubblica a Roma: la formazione per eccellere nel settore

Master in criminologia a Milano: un percorso formativo per il futuro della sicurezza

Avvocato come cambiare carriera: nuove opportunità per i professionisti del diritto

Master sui contratti pubblici a Torino: un'opportunità per i professionisti del settore

Master in Criminologia a Roma: una formazione specialistica per il futuro

Master per giuristi nel 2025: le competenze chiave per una carriera di successo

Master sui contratti pubblici a Milano: un percorso formativo per esperti di appalti e gare
Guard, l’intelligenza artificiale che legge le politiche sulla privacy al posto tuo
Ecco come funziona il software che permette di valutare termini e condizioni sull’utilizzo dei dati personali degli utenti di un servizio
Il giurista d’impresa nelle aziende quotate in borsa: le principali attività
Come giurista d'impresa, la tua attività di assistenza nell'adempimento degli obblighi di divulgazione e di regolamentazione per le società quotate in borsa potrebbe includere attività differenti e particolarmente complesse: continua a leggere se vuoi saperne di più!
Corte di Cassazione: “Legittimo” il Licenziamento intimato per ragioni di profitto.
Il profitto diventa giustificato motivo di licenziamento. È questa la nuova e rivoluzionaria fattispecie di licenziamento riconosciuta per la prima volta nel nostro ordinamento da una recente sentenza della Corte di cassazione, sezione lavoro (sentenza n. 25201 del 7 dicembre 2016).
Il piano nazionale “Industria 4.0”: l’industria automatizzata e interconnessa
Il cosiddetto “Piano Nazionale Industria 4.0” si sostanzia nella nuova Legge di Bilancio 2017 (legge n. 232 del 2016) per il triennio 2017/2019.
Contratti pubblici, cosa sono in sintesi: definizione e formazione da seguire
Il master contratti pubblici online rappresenta una straordinaria opportunità per chi desidera acquisire competenze avanzate nel campo della gestione e della regolamentazione dei contratti pubblici, sfruttando la flessibilità e l'accessibilità dell'apprendimento a distanza. In un'epoca in cui la digitalizzazione sta rivoluzionando numerosi settori, l'educazione non è da meno. I master online offrono la possibilità di seguire lezioni, partecipare a discussioni e accedere a materiali didattici ovunque ci si trovi, permettendo agli studenti di conciliare lo studio con altre responsabilità lavorative e personali. Questa modalità di formazione si dimostra particolarmente vantaggiosa per i professionisti che desiderano specializzarsi ulteriormente o per coloro che aspirano a entrare nel settore pubblico o privato con un profilo altamente qualificato.
I vantaggi di un Master in contratti pubblici online
Optare per un master in contratti pubblici online presenta diversi vantaggi che vanno oltre la semplice comodità di studiare da casa. Innanzitutto, i programmi online spesso offrono una varietà di risorse digitali, come webinar, video-lezioni e forum di discussione, che arricchiscono l'esperienza di apprendimento. Questo tipo di formazione permette un accesso continuo a materiali aggiornati e a esperti del settore, garantendo una formazione sempre al passo con le ultime normative e tendenze. Inoltre, la natura interattiva delle piattaforme di apprendimento online consente una maggiore partecipazione e interazione tra studenti e docenti, facilitando lo scambio di idee e l'apprendimento collaborativo. Un ulteriore beneficio è rappresentato dalla possibilità di gestire autonomamente il proprio tempo di studio, un aspetto cruciale per chi ha impegni lavorativi o familiari.
Contenuti e obiettivi formativi di un Master in contratti pubblici online
Un master in contratti pubblici online si propone di fornire una solida preparazione teorica e pratica sui principali aspetti della gestione dei contratti pubblici. I corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui il quadro normativo nazionale ed europeo, le procedure di gara, la gestione delle controversie, e l'innovazione nei processi di appalto. Particolare attenzione è rivolta alla digitalizzazione dei processi e alla trasparenza, aspetti sempre più rilevanti nel contesto attuale. Gli studenti avranno l'opportunità di studiare casi reali e di partecipare a simulazioni di procedure di gara, acquisendo così una comprensione approfondita e pratica della materia. Gli obiettivi formativi includono lo sviluppo di competenze tecniche specifiche, capacità di analisi critica e problem solving, oltre a una comprensione delle dinamiche economiche e legali che regolano i contratti pubblici.
Un'opzione formativa per diversi profili professionali
Il Master in Contrattualistica Pubblica Online è rivolto a un ampio spettro di professionisti, tra cui avvocati, funzionari pubblici, consulenti legali, e manager d'azienda. Questo percorso formativo è ideale sia per chi è già inserito nel settore e desidera aggiornare le proprie competenze, sia per chi intende intraprendere una nuova carriera in un campo che offre numerose opportunità di crescita professionale. La flessibilità del formato online permette di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, rendendo il master accessibile anche a chi vive in aree geograficamente distanti dai centri di formazione tradizionali. Inoltre, la possibilità di interagire con docenti e studenti di diversa provenienza geografica e professionale arricchisce il percorso formativo, offrendo una visione ampia e diversificata delle problematiche legate ai contratti pubblici.
Corte di Cassazione: legittimo estendere le indagini anche sui conti correnti dei soci
In una compagine costituita da un ristretto numero di persone, è elevata la probabilità, in assenza di prova contraria, che le movimentazioni siano da ascriversi alla stessa.
Carriera di un criminologo: percorsi, competenze e opportunità professionali
La carriera di un criminologo è un percorso affascinante che unisce competenze in psicologia, diritto, sociologia e scienze forensi. Questo professionista studia il comportamento criminale, analizza le cause dei reati e collabora con le autorità per la prevenzione e la risoluzione dei crimini.
Negli ultimi anni, la criminologia ha acquisito sempre più rilevanza, grazie all’evoluzione delle tecniche investigative e all’aumento della domanda di esperti nel settore della sicurezza e della giustizia. Ma come si diventa criminologi e quali sono le opportunità di carriera in questo campo?
Percorsi di studio e specializzazioni in criminologia
Per intraprendere la carriera di un criminologo, è fondamentale acquisire una solida formazione accademica. In genere, il percorso inizia con una laurea in criminologia, psicologia, giurisprudenza o scienze sociali, seguita da una specializzazione attraverso master e corsi di alta formazione.
Le principali aree di specializzazione includono:
- Criminologia forense, che si occupa dell’analisi scientifica delle prove e della collaborazione con forze dell’ordine e tribunali;
- Criminologia investigativa, focalizzata sulla ricostruzione dei crimini e sulla profilazione criminale;
- Criminologia psicologica, che studia il comportamento dei criminali e il loro stato mentale;
- Sicurezza e prevenzione del crimine, un ambito che coinvolge la gestione del rischio e le politiche di contrasto alla criminalità.
Frequentare un master in criminologia permette di acquisire competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide del settore e accedere a ruoli professionali di rilievo.
Opportunità lavorative per un criminologo
La carriera di un criminologo offre diverse possibilità di inserimento professionale in ambiti pubblici e privati. Tra le principali opportunità lavorative troviamo:
- Forze dell’ordine e istituzioni giudiziarie, dove il criminologo supporta indagini e perizie forensi;
- Strutture di sicurezza e intelligence, per l’analisi delle minacce e la gestione della sicurezza pubblica e privata;
- Enti di ricerca e università, con ruoli accademici e di consulenza su fenomeni criminali;
- Settore privato, dove il criminologo può operare come consulente per aziende nel campo della sicurezza e della gestione del rischio.
La crescente attenzione ai temi della sicurezza e della prevenzione rende la criminologia un settore in costante evoluzione, con sempre nuove possibilità di carriera per i professionisti qualificati.
La formazione con Alma Laboris Business School
Per chi desidera intraprendere una carriera nel settore, Alma Laboris Business School offre percorsi formativi avanzati in criminologia e scienze forensi, pensati per fornire competenze pratiche e aggiornate sulle più recenti metodologie di analisi e indagine.
L'Italia rafforza la lotta al lavoro irregolare con una nuova campagna del Ministero del Lavoro
Nell'ambito delle strategie di inclusione e coesione sociale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione, mirata a promuovere i benefici del lavoro regolare e a contrastare il fenomeno sempre più diffuso del lavoro irregolare.
Massimale INPS e contributi Enasarco: cosa prevede l’Istituto
La contribuzione Enasarco non rileva a determinate condizioni alla qualificazione come vecchio iscritto. Con il messaggio 730 del 20.02.2023 l’INPS affronta un tema che da tempo sta interessando i dipartimenti paghe e contributi delle aziende ed i loro consulenti: il tema delle ricadute o meno nel massimale annuo.
Corporate Governance cos'è: definizione e significato
Un termine ormai entrato a far parte del linguaggio comune quando si parla di azienda è senza dubbio quello di corporate governance, anglicismo spesso utilizzato per indicare tutti gli aspetti connessi alla gestione d’impresa. Un concetto complesso e pieno di sfaccettature, ma indispensabile per comprendere a fondo alcune dinamiche di un ente o di un’organizzazione.
Copyright, l’Italia ha recepito la direttiva europea 2019/790
L’Italia ha recepito la direttiva europea sul copyright. Con l’ok del parlamento, seguito al via libera alla legge di delega europea 2019-2020 da parte del Senato (che, a sua volta, ha seguito la Camera, la quale ha compiuto lo stesso iter a fine marzo), è ormai tracciata la strada verso il decreto attuativo che dovrà implementare la direttiva 2019/790 nell’ordinamento italiano. Il tutto dovrà avvenire entro la scadenza del 7 giugno, fissata dalle regole di funzionamento dell’Unione.
Contratto di rioccupazione, esoneri al via: la circolare INPS
L'Inps con messaggio del 9 settembre u.s. ha fornito indicazioni per la fruizione dal 15.09.2021 dei benefici per l'avvio del contratto di rioccupazione di disoccupati da parte dei datori di lavoro. Al via gli esoneri per il contratto di rioccupazione.
Tributario

Corso in diritto tributario a Caserta: la proposta di Alma Laboris

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta formativa di Alma Laboris Business School

Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende

Corso in diritto tributario a Brescia: la proposta di Alma Laboris Business School

Esperto tributarista: competenze e formazione per una carriera di successo

Master tecniche tributarie: una formazione avanzata per eccellere nel settore fiscale

Normativa fiscale nel 2025: le novità per imprese e professionisti

Codice tributario aggiornato: le novità fiscali e l’importanza di restare aggiornati

Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali

Fiscalità per professionisti, come diventare esperto tributario: la formazione giusta

Contenzioso tributario, che cos'è: un riassunto della normativa, come gestirlo

Tassazione delle imprese in Italia, come funziona per ditte individuali, società e SRL

Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore

Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera

Corso per esperti dei tributi, il miglior master per fare carriera nel settore

Corso per esperti dei tributi, come scegliere il migliore nel diritto

Formazione per tributaristi, quale corso scegliere per fare carriera nel diritto tributario

Specializzazione diritto tributario, quale Master scegliere per formarsi

Diritto tributario schematizzato e concettualizzato, uno schema efficace

Regime forfettario nel 2025, come funziona e quali saranno i requisiti previsti
Pace fiscale, saldo e stralcio cartelle: cos’è e come funziona per bollo auto e imprese
Tutto ciò che c’è da sapere su uno degli argomenti più diffusi in argomento tributario
Fonti del diritto tributario, quali sono?
Uno degli elementi su cui si fonda la giurisprudenza in Italia è senza dubbio la gerarchia delle fonti, il principio che sancisce che una norma contenuta in una fonte di grado inferiore non può contrastare una norma contenuta in una fonte di grado superiore.
Fondo Patrimoniale: gli aspetti civilistici e fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento giuridico che consente di istituire una particolare forma di patrimonio destinato al mantenimento e alla tutela della propria famiglia o di persone a cui si vuole garantire una sicurezza economica. Vediamo come si distingue per ciò che riguarda gli aspetti civilistici e quelli fiscali: prosegui la lettura se vuoi saperne di più!
Master in diritto tributario a Torino, il percorso per diventare esperti nel settore fiscale
Il diritto tributario è un ambito complesso e in costante evoluzione, che richiede professionisti altamente qualificati per gestire le sfide legate alla fiscalità. Frequentare un master in diritto tributario a Torino rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze specialistiche e posizionarsi come esperti in un settore strategico.
Esperto in diritto tributario, cosa fa e come diventare: mansioni, stipendio, Master giusto
Nel complesso panorama fiscale italiano, la figura dell'esperto in diritto tributario emerge come un pilastro fondamentale per garantire la conformità legale e l'ottimizzazione fiscale delle imprese.
Diritto amministrativo dei tributi, quale percorso frequentare per sapere tutto in materia
Il diritto amministrativo dei tributi è una branca fondamentale del diritto che regola i rapporti tra i contribuenti e l'amministrazione fiscale.
Elementi del diritto tributario, un riassunto per gli esperti degli enti locali
Nel contesto normativo italiano, il diritto tributario rappresenta un pilastro essenziale per la gestione delle entrate pubbliche e per il corretto funzionamento degli enti locali.
Corso in diritto tributario a Caserta: una formazione strategica per professionisti e aziende
Il diritto tributario è una disciplina fondamentale per aziende, professionisti e consulenti fiscali.
Corso in diritto fiscale internazionale, quale Master frequentare per diventare esperto del settore
Il diritto fiscale internazionale è una disciplina sempre più rilevante nel contesto globale, poiché le attività economiche e commerciali superano frequentemente i confini nazionali.
Corso per esperto tributario, il miglior master per trovare lavoro e fare carriera
Diventare un esperto tributario rappresenta una scelta ambiziosa e strategica per chi desidera intraprendere una carriera nel settore fiscale.
Le sanzioni amministrative tributarie: cosa sono e cosa prevedono
Le sanzioni amministrative tributarie sono delle misure punitive che vengono comminate nei confronti dei contribuenti che non rispettano le disposizioni fiscali. Queste sanzioni sono stabilite dalla legge e variano in base alla natura e alla gravità dell'infrazione commessa.
Master in Diritto Tributario Online, qual è il miglior corso per esperto fiscale
Project Management

Corso in project management a Bergamo: come formarsi con Alma Laboris Business School

Corso in project management a Salerno: la proposta di Alma Laboris Business School

Project risk management: strategie e strumenti per una gestione efficace dei rischi di progetto

Project manager stipendio: quanto guadagna un professionista in Italia

Master gestione progetti avanzati: formazione strategica per una carriera da project manager

Master per project manager: la formazione essenziale per una carriera di successo

Percorso formativo per project manager: come costruire una carriera di successo

Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Gestione di progetti complessi, cos'è e quale corso frequentare per conoscerla

Fasi del project management, quante sono e quali sono quelle fondamentali

Miglior master in project management a Padova, quale scegliere per fare carriera?

Master in project management a Roma, il miglior corso da frequentare nella Capitale

Corso in gestione dei progetti: il percorso da seguire nel 2025 per l'esame PMP

Corso in gestione progetti, il miglior master in project management per comprenderla

Certificazione nel master per project manager, il corso da frequentare per ottenerla

Specializzazione in project management, quale master scegliere per fare carriera nell'ambito

Master professionale per project manager, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master per lavorare nel project management, come scegliere il corso giusto

Formazione certificata per project manager, quale master scegliere per specializzarsi?

Corso per project manager a Padova, quale corso scegliere
Master per Project Manager a Roma: quale corso scegliere per entrare nel settore
Nel contesto attuale, la gestione dei progetti è diventata una competenza cruciale per molte figure professionali.
Project manager e PMO: quali sono le differenze tra di loro?
Nel contesto odierno del project management, pensare che il project manager e il PMO siano la stessa cosa significherebbe commettere un grande errore.
Project roadmap, perché è utile in un mondo ibrido come quello di oggi
I product manager si trovano spesso a dover affrontare progetti di grandi dimensioni pieni di scadenze urgenti, che richiedono collaborazione tra team e obiettivi precisi.
Diagramma di Gantt nel Project Management: modelli ed esempi di questo strumento
Il diagramma di Gantt nel Project Management è uno strumento fondamentale nella gestione dei progetti, utilizzato per pianificare, coordinare e monitorare le varie attività di un progetto.
Competenze trasversali nel project management, saranno il fattore di successo
Le soft skill nel project management come ingrediente segreto per il successo di un progetto.
La gestione delle aspettative degli stakeholder: una tematica chiave del Project Management.
La gestione delle aspettative degli stakeholder è una tematica chiave del Project Management. Gli stakeholder sono tutti coloro che possono influenzare o essere influenzati dal progetto, come i clienti, i dipendenti, i fornitori, i partner, i finanziatori e così via.
It project manager, cosa fa e quanto guadagna: mansioni e stipendio
Una delle caratteristiche più importanti del project management è la sua interdisciplinarità. Una branca del sapere declinabile in diverse categorie, che attinge a numerosi ambiti di studio, e che cambia la propria applicazione in base allo specifico settore del mondo del lavoro.
Sprint retrospective, cos’è e come funziona nello Scrum
Nella metodologia Scrum, lo sprint retrospective è un momento importante per il team, per consentirgli di analizzare, in retrospettiva, lo Sprint appena concluso, al termine di un processo iterativo.
Master project management Roma, qual è il migliore da frequentare per l'esame PMP
Roma, con la sua straordinaria storia e il suo patrimonio culturale, è anche un centro nevralgico per la formazione avanzata.
Virtual team: quale software utilizzare per una gestione efficace delle risorse
Esistono numerosi software utilizzati per la creazione e la gestione di virtual team, che consentono a persone provenienti da diverse località geografiche di lavorare insieme in modo efficace e collaborativo.
Project Manager: piccola guida per una carriera di successo
Ogni giorno contribuiamo concretamente alla formazione e allo sviluppo di carriera di tantissimi Project Manager di successo: ecco una piccola guida su abitudini e comportamenti da assumere per tutti i professionisti che sono interessati a trovare una collocazione in questo ambito.
Esame PMP 2021, alcuni esempi tra le nuove tipologie di domande
L’esame per ottenere la certificazione PMP, è risaputo tra gli addetti ai lavori, cambia frequentemente per adattarsi alle esigenze del mondo del lavoro e per cercare di selezionare i project manager davvero validi.
Economia e Finanza

Master in finanza e controllo di gestione: formazione online da Bari con Alma Laboris

Corso in finanza e controllo a Varese: come formarsi con Alma Laboris Business School

Finanza green: investire in sostenibilità per un futuro economico responsabile

L’importanza della finanza e dei mercati nell’economia globale

Corso in analisi finanziaria: formazione avanzata per il controllo di gestione e la finanza aziendale

Financial audit: il ruolo chiave della revisione finanziaria nel controllo aziendale

Controllo di gestione strategico: il segreto per decisioni aziendali efficaci

Credit analyst, chi è, cosa fa e come diventarlo: competenze e percorsi di formazione

Controllo di gestione finanziario, qual è il miglior master per trovare lavoro nel settore

Corso in finanza e controllo di gestione a Bologna, quale corso frequentare per entrare nel settore

Master in gestione finanziaria, analisi di bilancio e controllo: qual è il migliore da scegliere?

Master più richiesti in economia, il percorso giusto per specializzarsi nella finanza

Master in gestione finanziaria nel 2025: il corso finance giusto

Corso analisi di bilancio, perché frequentare un Master sulla finanza?

Master in risk management finanziario, quale corso frequentare per lavorare nella finanza

Gestione strategica del budget, quale corso per conoscere tutto sulla finanza

Master sul performance management finanziario, quale scegliere per conoscere tutto sull'argomento

Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera

Master in Gestione Finanziaria Avanzata, il corso giusto per lavorare nel settore

Esperto in finanza, quale master in controllo di gestione per formarsi
Principi contabili OIC: cosa sono, lista di quelli aggiornati al 2023
Sono delle regole tecniche che rappresentano la migliore tra le prassi operative nella redazione di un documento contabile.
Acqua e finanza: nuovi scenari e possibili strategie
Il settore finanziario è sempre più orientato verso scelte sostenibili, pertanto non desta particolare stupore se l’acqua, a breve, potrebbe conquistare i segmenti dei listini delle piazze finanziarie dedicati ai mercati delle materie prime.
Criptovalute, un’azienda leader nei servizi di pagamento pronta a integrarle nella propria rete
La diffusione delle criptovalute è ormai massima in ogni settore della nostra economia.
Il rischio e il rendimento: due misure fondamentali in ambito finance
Molto spesso è difficile comprendere il giusto equilibrio tra rendimento e rischio.
Specializzazione in controllo di gestione finanziario: quale ottenere per fare carriera
Il controllo di gestione finanziario è una funzione cruciale per il successo di qualsiasi azienda.
Banche più grandi del mondo, quali sono le prime 100 al 2021?
Industrial & Commercial Bank of China, China Construction Bank, Agricultural Bank of China e Bank of China. No, non è la classifica delle banche più grandi della Cina, bensì quella degli istituti bancari più grandi del mondo.
PIL Italia, l’aumento del 2,7% nel secondo trimestre traina la crescita economica
Un vero e proprio traino della crescita economica, quello portato dall’aumento del prodotto interno lordo nazionale nel secondo trimestre del 2021.
Corporate finance, perché frequentare un Master per fare carriera
Le aziende che vogliono eccellere nel tumultuoso contesto che viviamo ogni giorno non possono fare a meno di annoverare nel proprio organico professionisti dalla preparazione completa sulla finanza d’impresa, uno dei fattori cruciali su cui concentrarsi per far sì che gli sforzi dell’azienda portino al massimo profitto con la spesa minima.
Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, cosa fare dopo la laurea
Uno dei corsi maggiormente scelti dagli studenti che, nella loro formazione accademica, vogliono approfondire le tematiche legate al campo della finanza, come quello dell’economia: perché scegliere un Master di Alta Formazione
Executive Master in Finanza, il percorso in analisi di bilancio e controllo di gestione giusto
Nell'attuale contesto economico globale, l'acquisizione di competenze specializzate e avanzate è fondamentale per chi desidera distinguersi nel mondo della finanza.
Economia italiana, il FMI: “Forte fase di ripresa, Paese in ripartenza”
Arrivano delle considerazioni davvero positive dal Fondo Monetario Internazionale riguardo l’economia italiana.
Modello di controllo: cos’è, come funziona, perché è importante
Nell'ambito finanziario, il modello di controllo si riferisce all'utilizzo di una rappresentazione matematica per prevedere e gestire i risultati finanziari. Il modello di controllo finanziario è utilizzato per identificare i fattori che influenzano le finanze di un'azienda e per prendere decisioni informate sugli investimenti, la gestione delle risorse e la pianificazione finanziaria. Vediamo cos’è, come funziona e perché è così importante per i professionisti del settore.