Principi contabili OIC: cosa sono, lista di quelli aggiornati al 2023

Sono delle regole tecniche che rappresentano la migliore tra le prassi operative nella redazione di un documento contabile.
Stiamo parlando dei principi contabili OIC, un insieme di direttive relative a diversi settori della contabilità aziendale create e applicate dall’Organismo Italiano di Contabilità. Una vera e propria prassi da seguire per quanto concerne l’interpretazione delle norme vigenti e la decisione delle operazioni da compiere. Vediamo nel dettaglio che cosa sono, a cosa servono, e consultiamo la lista dei principi aggiornati al 2023.
Che cosa sono i principi contabili OIC: definizione e significato
Un complesso di norme tecniche che interpretano e integrano i principi dettati dal Codice civile e rappresentano, secondo la legge, il migliore riferimento nella redazione di un documento contabile. Potremmo definire così i principi contabili dell’OIC, standard setter contabile a livello nazionale istituito dal 27 novembre 2001 dall’Organismo Italiano di contabilità.
A dare una definizione formale ci ha pensato il decreto legislativo 139/2015, che descrive i principi contabili come “la codificazione delle migliori prassi operative preordinate a fornire elementi interpretativi ed applicativi nella redazione dei documenti contabili”.
Lo scopo dei principi contabili nazionali, come riporta lo stesso d.Lgs, è essenzialmente quello di “disciplinare la necessaria declinazione pratica”. In questa attività rientrano anche “la descrizione delle possibili casistiche, di norme di carattere generale che, per loro intrinseca natura e finalità (quali ad esempio quelle relative ai principi della rilevanza e della sostanza economica), recano criteri generali e non una descrizione di dettaglio che, inevitabilmente, non potrebbe essere esaustiva delle diverse fattispecie e dei fatti gestionali a cui sono rivolte […]”.
La lista aggiornata al 2023 con tutte le norme
I testi dei principi contabili, comprensivi degli emendamenti pubblicati il 4 maggio 2022 e il 9 giugno 2022, applicabili a partire dai bilanci 2021 sono disponibili sul portale ufficiale OIC. Ecco una lista con i principi contabili OIC aggiornati al 2023.
- OIC 2 Patrimoni e finanziamenti destinati ad uno specifico affare
- OIC 4 Fusione e scissione
- OIC 5 Bilanci di liquidazione
- OIC 8 Le quote di emissione di gas ad effetto serra
- OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali (gli emendamenti del 9 giugno 2022 relativi alle specificità delle società cooperative entrano in vigore dal 1° gennaio 2023)
- OIC 10 Rendiconto finanziario
- OIC 11 Finalità è postulati del bilancio d’esercizio
- OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio
- OIC 13 Rimanenze
- OIC 14 Disponibilità liquide
- OIC 15 Crediti
- OIC 16 Immobilizzazioni materiali
- OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
- OIC 18 Ratei e Risconti
- OIC 19 Debiti
- OIC 20 Titoli di debito
- OIC 21 Partecipazioni
- OIC 23 Lavori in corso su ordinazione
- OIC 24 Immobilizzazioni immateriali
- OIC 25 Imposte sul reddito
- OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera
- OIC 28 Patrimonio netto (gli emendamenti del 9 giugno 2022 relativi alle specificità delle società cooperative entrano in vigore dal 1° gennaio 2023)
- OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- OIC 30 Bilanci intermedi
- OIC 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto
- OIC 32 Strumenti finanziari derivati
- OIC 33 Passaggio ai principi contabili nazionali
- OIC 35 Principio contabile ETS