Project management waterfall, cos'è, come funziona, differenze con Agile ed esempi

Il project management è una disciplina fondamentale per la gestione efficace dei progetti aziendali, e la metodologia Waterfall rappresenta uno dei modelli più consolidati in questo ambito.
Il metodo Waterfall, noto anche come modello a cascata, è stato uno dei primi approcci strutturati alla gestione dei progetti e continua a essere ampiamente utilizzato in settori dove la prevedibilità e la pianificazione rigorosa sono essenziali, come l’ingegneria, la costruzione e lo sviluppo software.
Come funziona il project management Waterfall
Il modello Waterfall si basa su un approccio sequenziale, in cui ogni fase di un progetto deve essere completata prima di passare alla successiva. Questo metodo segue una struttura ben definita che generalmente comprende le seguenti fasi: raccolta dei requisiti, progettazione, implementazione, verifica, deployment e manutenzione. Ogni fase è documentata in modo dettagliato e non è possibile tornare indietro una volta che si è passati alla successiva.
Il vantaggio principale del metodo Waterfall è la chiarezza del processo: ogni stakeholder sa esattamente cosa aspettarsi, quali sono le scadenze e quali risultati devono essere raggiunti in ogni fase. Tuttavia, questo approccio può risultare meno flessibile quando emergono modifiche nei requisiti, poiché tornare indietro può essere complesso e costoso.
Differenze tra Waterfall e Agile
Negli ultimi anni, molte aziende hanno adottato metodologie più iterative e flessibili, come Agile, che si contrappone al modello Waterfall per la sua capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Mentre Waterfall segue un processo lineare e ben definito, Agile si basa su cicli iterativi brevi chiamati sprint, che permettono di apportare modifiche in corso d’opera.
Waterfall è ideale per progetti con requisiti chiari e stabili, dove il margine di cambiamento è minimo e dove è fondamentale avere una pianificazione dettagliata sin dall'inizio. Agile, invece, è più adatto ai progetti in cui i requisiti possono evolvere, come lo sviluppo software in ambienti dinamici. La scelta tra i due dipende quindi dalla natura del progetto e dagli obiettivi aziendali.
Formarsi nel project management Waterfall
Per chi desidera acquisire una solida preparazione nel project management Waterfall, un Master in project management rappresenta una scelta strategica. Il Master in Project Management di Alma Laboris Business School offre una formazione completa e approfondita su questa metodologia, fornendo strumenti pratici per applicarla in contesti reali. Inoltre, il percorso prevede un approccio pratico e l’accesso a un servizio di Placement per supportare i partecipanti nello sviluppo della loro carriera professionale.