Alma Laboris Business School - Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

Internal auditor, chi è e cosa fa: mansioni, stipendio, formazione

L’internal auditor è una figura professionale di cruciale importanza per le aziende moderne, soprattutto in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.

Il suo compito principale consiste nel garantire il buon funzionamento dei processi interni, attraverso l’analisi e la verifica delle procedure operative, finanziarie e gestionali. Questo professionista non si limita a identificare eventuali problematiche, ma suggerisce soluzioni per migliorare l’efficienza aziendale e ridurre i rischi. Con il crescente interesse delle organizzazioni verso la governance aziendale e la compliance, il ruolo dell’internal auditor è diventato essenziale per assicurare una gestione sostenibile e responsabile.

Mansioni principali di un internal auditor

Le mansioni di un internal auditor spaziano dall’analisi dei processi aziendali alla verifica della conformità normativa, passando per l’identificazione e la gestione dei rischi. Questo professionista è chiamato a condurre audit interni su vari aspetti dell’organizzazione, quali la gestione finanziaria, le politiche operative e i sistemi di controllo interno. Attraverso una metodologia strutturata, l’internal auditor valuta l’efficacia delle procedure adottate dall’azienda, identificando aree di miglioramento e proponendo soluzioni pratiche.

Un aspetto rilevante del suo lavoro riguarda la comunicazione con i vertici aziendali: l’internal auditor presenta report dettagliati che supportano il management nelle decisioni strategiche. Inoltre, la sua attività contribuisce a creare una cultura organizzativa orientata alla trasparenza e all’innovazione, elementi fondamentali per affrontare le sfide del mercato globale.

Stipendio e formazione per diventare internal auditor

Dal punto di vista retributivo, la professione di internal auditor è particolarmente apprezzata, con stipendi che variano in base all’esperienza e al settore di riferimento. In Italia, un professionista junior può percepire uno stipendio annuo lordo di circa 25.000-30.000 euro, mentre un internal auditor con esperienza consolidata può superare i 60.000 euro annui. Le prospettive di crescita sono ulteriormente amplificate dalla crescente domanda di esperti nel controllo interno e nella gestione del rischio.

Per intraprendere questa carriera, è fondamentale possedere una formazione specifica, che combini conoscenze teoriche e competenze pratiche. Un percorso di studi universitari in Economia, Ingegneria Gestionale o Giurisprudenza rappresenta un buon punto di partenza, ma è altrettanto importante integrare la formazione con un Master mirato. Tra le opzioni disponibili, il Master in Sistemi di Gestione Integrati di Alma Laboris Business School offre una preparazione completa e aggiornata su tematiche come audit, compliance e gestione del rischio. Questo programma si distingue per il suo approccio pratico e per i servizi di placement, che aiutano i partecipanti a entrare rapidamente nel mercato del lavoro.

Scopri i Master e Corsi che potrebbero Interessarti

Image

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA