Corso di Alta Specializzazione
Auditor/Lead Auditor Sistemi di Gestione Ambientale 40h - ISO 14001:2015

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
750,00€ + (Iva)
Edizione Giugno 2025
7, 8, 20, 21 e 22 Giugno 2025
5gg (40h) dalle 09:30 alle 18:30
Online Live Streaming
la Brochure

Obiettivi del Corso
di Alta Specializzazione
Il Percorso formativo da 40h (Metodologia di Audit dei Sistemi Di Gestione - Corso UNI EN ISO 19011:2018 da 16h + Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 14001:2015 da 24h), rappresenta un momento di qualifica professionale imprescindibile per tutti coloro che intendono intraprendere la professione di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale, per conto di Organismi di Certificazione o di Aziende operanti con Sistema di Gestione Certificato e/o in corso di Certificazione.
Il Percorso Formativo ha l’obiettivo di formare e qualificare risorse in grado di pianificare e condurre – in accordo allo Standard UNI EN ISO 19011:2018 ed ai Requisiti per Organismi che forniscono Audit e Certificazione di Sistemi di Gestione – Audit di Prima, Seconda e Terza Parte finalizzati alla valutazione di conformità e di efficacia del SGA ai requisiti stabiliti dalla UNI EN ISO 14001:2015, attraverso l’individuazione di eventuali non conformità o criticità, adeguate azioni correttive ed opportunità di miglioramento di processi e prestazioni.
Destinatari del Corso
di Alta Specializzazione
Diplomati, Laureati, Professionisti che intendono intraprendere la professione di Auditor / Lead Auditor e/o Consulente e Progettista dei Sistemi di Gestione Ambientale per conto di Organismi di Certificazione Aziende operanti con Sistema di gestione certificato e/o in corso di certificazione;
Dirigenti, Responsabili di Sistemi di Gestione Ambientale e tutte le Figure Professionali coinvolte nella progettazione, implementazione e verifica di SGA, che vogliono aggiornare le loro conoscenze e competenze;
Organizzazioni pubbliche e private che intendono qualificare sia i propri Auditor Interni che gli specialisti per la valutazione dei fornitori;

Programma Didattico
del Corso di Alta Specializzazione
- Sistemi di Accreditamento e Certificazione, Normativa Internazionale, Norma ISO 17021;
- Aspetti normativi connessi all’attività di Audit;
- La norma UNI EN ISO 19011 :2018 ;
- I principi dell’attività di Audit:
- I requisiti dell’Auditor;
- Conoscenze, abilità e caratteristiche personali di un Auditor;
- Le tipologie di Audit e le figure coinvolte;
- Obiettivi dell’Audit;
- Ruoli e responsabilità nella gestione degli Audit;
- Criteri generali per la conduzione degli Audit;
- La pianificazione degli Audit, definizione delle aree da auditare, dei processi e delle figure da coinvolgere;
- La conduzione degli audit:
- predisposizione delle liste di riscontro;
- la riunione iniziale con le figure da auditare e la raccolta delle evidenze;
- la stesura del rapporto conclusivo;
- La riunione finale di illustrazione dei risultati;
- Analisi delle anomalie riscontrate durante l’Audit
- La non conformità emerse nell’Audit: rilevazione, formalizzazione e condivisione con le funzioni aziendali;
- Azione correttiva;
- Azione preventiva;
- L’attività follow up degli Audit
- La verifica della presa in carico delle azioni correttive, preventive o delle osservazioni o raccomandazioni rilasciate negli Audit precedenti;
- Aspetti di comunicazione;
- Schemi di certificazione per Auditor legati a sistemi SGQ – SGA – SGSL - SGE;
Prova scritta di carattere generale e specifico;
PARTE SECONDA: CORSO AUDITOR/LEAD AUDITOR UNI EN ISO 14001:2015
(QUALIFICATO AICQ SICEV N. 265) – 24 ORE
- L’Organizzazione ed il suo contesto: i fattori interni ed esterni rilevanti
- Le esigenze e le aspettative delle parti interessate
- Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale
- Sistema di Gestione Ambientale: i processi necessari
- Leadership e impegno
- La Politica per la Qualità e la Politica Ambientale
- Ruoli, Responsabilità ed Autorità nell’Organizzazione
- Le Azioni dell’Organizzazione per affrontare rischi e le opportunità
- Gli Aspetti Ambientali
- Gli Obblighi di conformità
- Le Attività di pianificazione
- Gli obiettivi per l’Ambiente e pianificazione per il loro raggiungimento
- La pianificazione delle modifiche
IL SUPPORTO
- Le Risorse
- La Competenza
- La Consapevolezza
- La Comunicazione
- La Comunicazione Interna e la Comunicazione Esterna
- Le Informazioni documentate
- Gli elementi necessari ai Sistemi di Gestione
- La creazione e l’aggiornamento delle informazioni documentate
- La tenuta sotto controllo delle informazioni documentate
- La Pianificazione ed il controllo operativi
- Preparazione e risposta alle emergenze
- Il monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
- Analisi e Valutazione della conformità
- L’ Audit Interno
- Il Riesame della Direzione
- Generalità
- Non conformità ed azioni correttive
- Miglioramento continuo
CONDUZIONE DELL’AUDITING DI TERZA PARTE (LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE)
- Come interpretare correttamente i requisiti applicabili della norma UNI EN ISO 14001:2015 nel contesto dell’Audit di Terza Parte;
- Come ricercare le evidenze dell’Audit necessarie per valutare il grado di conformità di un SGA alla norma UNI EN ISO 14001:2015;
- La comunicazione efficace durante le interviste;
- Come effettuare i resoconti scritti dell’Audit e presentare i risultati complessivi dell’Audit;
Prova scritta di carattere generale e specifico;
La Faculty del Corso di Alta Specializzazione









Titolo Rilasciato
AUDITOR/LEAD AUDITOR SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015 (40 ORE)
