Ad agosto 2021 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l’estero, più intensa per le importazioni (+5,4%) che per le esportazioni (+0,6%).
Il segretario al commercio internazionale del Regno Unito ha annunciato l'inizio delle discussioni su una nuova partnership per l'esportazione e gli investimenti tra la Gran Bretagna e l’Italia.
È uno dei fenomeni più temuti per l’export italiano, in particolar modo per quanto riguarda il food.
Parte un nuovo progetto targato Confindustria dedicato alla valorizzazione delle eccellenze italiane.
È ormai al centro delle cronache da diversi mesi, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, meglio conosciuto con il suo acronimo PNRR.
La crescita dell’export italiano è sotto gli occhi di tutti. O, per lo meno, sotto gli occhi di chi legge il report Sace, uno dei documenti più importanti che riguardano l’andamento delle esportazioni di beni e servizi dalle nostre aziende a realtà presenti sul territorio di altri Paesi.
L’export Made in Italy raggiungerà livelli più alti di quelli pre-pandemia. Lo afferma Sace nel Rapporto Export 2021 "Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica".
Il turismo è uno dei settori più importanti dell’economia italiana. Il nostro Paese è il terzo più visitato al mondo con 56 milioni di visitatori secondo l'ENIT, con un numero pari a 217,7 milioni di presenze straniere e con 432,6 milioni di presenze totali.
- Export manager skill, quali saranno quelle importanti nel 2022?
- Export agroalimentare, il record storico spinge il PIL italiano: vale il 25%
- Ocse, nuovo record per il commercio nel secondo trimestre 2021: +4,5% per l’export
- Export Sud Italia, ICE: priorità al Mezzogiorno, cresce voglia del Made in Italy