Aumentano gli scambi mondiali, e il Made in Italy torna a viaggiare veloce. La crescita dell’export italiano non si ferma.
Arrivano nuove misure dalla Regione Emilia-Romagna per l’internazionalizzazione delle imprese. 4,3 milioni di euro stanziati per le aziende, per sostenere e accrescere il fenomeno in vista dell’Expo di Dubai, per sostenere le imprese, le filiere e il sistema fieristico.
Sembra salvo l’export del Made in Italy agroalimentare negli USA. Stop definitivo ai dazi aggiuntivi statunitensi che hanno colpito le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro.
Si conferma in grande positività la dinamica congiunturale delle esportazioni dall’Italia verso i Paesi che fanno parte della cosiddetta zona extra UE.
L’export italiano, ancora una volta baluardo dell’economia nazionale. Le esportazioni di beni e servizi verso altri Paesi rappresentano un fattore fondamentale per la crescita del nostro tessuto.
L'articolo pone l'accento sul tema dell'impatto dell'innovazione sulle aziende esportatrici e sulla loro migliore performance sui mercati internazionali. Alcuni studi e statistiche, avallano l'approccio vincente anche delle PMI che procedono nell'ottica dell'innovazione sia di prodotto che di processo.
L’origine in etichetta aumenta il valore del food Made in Italy esportato all’estero. Lo ha confermato l’analisi dell’Osservatorio Immagino Gs1 Italy, una ricerca volta a individuare i fattori più importanti che rendono i nostri prodotti apprezzati e acquistati in tutto il mondo.
Il mondo del marketing, si sa, è fatto da paradigmi. Sebbene non segua schemi fissi, questa disciplina è caratterizzata da una serie di regole, schemi, ingredienti per sviluppare strategie di successo, finalizzate alla creazione di valore attorno a un brand, e ai beni e servizi che commercializza.
- Finanziamenti Simest internazionalizzazione delle imprese, +263% di fondi nel 2020
- Export, commercio estero extra UE: aumento del 2,5% a marzo 2021
- Food export, raddoppia il cibo Made in Italy in Cina: +130% con il post-Covid asiatico
- Internazionalizzazione delle imprese: l'importanza di un Master sull'argomento