L’export agroalimentare italiano continua a crescere, nonostante i due anni di pandemia: si registra infatti il +15% rispetto al 2019, con risultati migliori rispetto alla Francia (+8%), e Germania (+5%) superando il tetto dei 50 miliardi di euro di valore.
Sempre più aziende avvertono la necessità di affacciarsi sui mercati esteri e per iniziare a pianificare gli step operativi per perseguire il processo di internazionalizzazione, si avvalgono del fondamentale e prezioso contributo dell’Export Manager.
Quando ci approcciamo all’internazionalizzazione e quindi all’apertura ai mercati internazionali, tutto ciò che riguarda la promozione e la tutela del marchio diventa un aspetto di primaria rilevanza.
Crescita dei prezzi delle materie prime, modifiche dei regolamenti e dei rapporti internazionali, crisi energetica e pandemia.
Google ha annunciato l’avvio di “Think Global, Export digital”, un progetto elaborato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, a sostegno dell’export e al suo incremento.
Prosegue l’andamento positivo dell’industria orafa italiana.
È stato un 2021 di definitiva ripresa, quello che aspetta la moda Made in Italy.
Arriva un record storico per il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l’export di prodotti come bevande e cibo.
- L’Italia è semplicemente straordinaria: il video di beIT celebra l’export
- Made in Italy: Istat e Coldiretti registrano il +12,1% per l’export del settore agroalimentare
- Export Made in Italy, cresce il commercio di vino dalla Puglia: +15,3% nel 2021
- Made in Italy, la campagna di national branding beIT