È uno dei prodotti più importanti del Made in Italy enogastronomico, riconosciuto in tutto il mondo per il suo valore di eccellenza.
Un ottimo risultato quello ottenuto dall’export del vino italiano nel primo quadrimestre 2022.
Con Email Marketing definiamo l’utilizzo della posta elettronica per comunicare a una lista di indirizzi email messaggi commerciali, novità e informazioni su un’azienda (newsletter) o notifiche legate a un’attività online dell’utente.
L’importazione dei cereali in Italia ha registrato un notevole aumento: secondo i dati provvisori dell’Istat nei primi quattro mesi del 2022 parliamo di un aumento in quantità pari a 430.000 tonnellate tra semi oleosi e farine proteiche, quindi circa il 6,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021.
Anche chiamato doganalista, lo spedizioniere doganale è colui che si occupa di svolgere tutte le pratiche inerenti al transito delle merci attraverso la dogana di un determinato Paese.
I dazi doganali sono delle imposte che vengono riscosse nel momento in cui un bene viene importato o esportato verso paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, pertanto i diritti doganali non si applicano a tutte le spedizioni che avvengono invece all’interno dell’UE.
Grazie al Ministero degli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale è nato Export.gov.it, il portale pubblico di accesso ai servizi per l’export, nazionali e regionali, che permetterà alle aziende di reperire informazioni e strumenti utili, al fine di poter valutare tutte le opportunità offerte dai mercati internazionali.
Cresce fortemente l’export del vino italiano.