Tempo di guardare al presente, tempo di guardare a quali saranno i lavori emergenti nel 2023 in Italia.
L’inizio dell’anno ci spinge sempre a nuove riflessioni: riuscirò a trovare lavoro? Quest’anno riuscirò ad affermarmi professionalmente? Esiste un lavoro adatto alle mie esigenze? Oggi, proveremo a rispondere a quest’ultimo quesito: prosegui nella lettura se vuoi saperne di più!
Tempo di iniziare, per davvero, il nuovo anno, anche per coloro i quali lavorano nel settore delle risorse umane.
Per essere sostenibili in ufficio basta davvero poco! Tantissime aziende stanno abbracciando il tema della sostenibilità, sensibilizzando ogni giorno migliaia di dipendenti verso un utilizzo più responsabile dei luoghi, delle risorse, e delle strumentazioni di lavoro.
Il lavoro negli ultimi tre anni ha subito dei mutamenti innegabili: riappropriarsi dei propri spazi, ristabilire un contatto con i propri affetti, avere del tempo da destinare al riposo e ai propri interessi è diventato fondamentale, pertanto regole e obblighi si stanno pian piano allentando, lasciando spazio ad un nuovo modo di lavorare.
In ambito aziendale promuovere l’inclusività può essere particolarmente spinoso: gli errori sono sempre lì, dietro l’angolo, complici quei stereotipi da cui spesso ci sentiamo immuni e che invece vivono inconsciamente dentro di noi.
La certificazione per la parità di genere è un’attestazione destinata alle imprese che abbiano attivato politiche aziendali tali da ridurre le differenze di genere. Squilibri salariali a parità di ruoli professionali, possibilità di carriere limitate o ad appannaggio dei colleghi uomini, sono episodi di disuguaglianza ancora piuttosto frequenti.
Il mercato del lavoro attuale, con le sue complessità, spinge ogni giorno migliaia di professionisti ad accrescere le proprie skill, ovvero tutte quelle competenze correlate all’arte del saper fare. Più competenze ho, più sono bravo, maggiori sono le possibilità che io sia assunto.