Il campo delle risorse umane (HR) è sempre stato una pietra angolare nel mondo del lavoro, agendo come il legame tra l'organizzazione e i suoi dipendenti. Tuttavia, la professione delle risorse umane sta attraversando una notevole trasformazione, guidata dai rapidi progressi tecnologici e dai cambiamenti nelle dinamiche del lavoro.
Il cybervetting è una pratica di selezione del personale in cui si utilizza Internet e i social media per raccogliere informazioni su un candidato. Questa pratica è diventata sempre più comune negli ultimi anni, in quanto i social media sono diventati una fonte di informazioni facilmente accessibile e diffusa.
Non lo scopriamo certo noi qui: negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) è entrata con prepotenza nel mondo del lavoro, portando con sé una serie di cambiamenti strutturali. Questa incredibile tecnologia sta aprendo nuove strade e possibilità. Tanto che si affaccia, più volte e in più salse, un quesito esistenziale: riuscirà mai a sostituire l'essere umano? Spoiler: no, non del tutto. Per diversi motivi.
Prendere decisioni difficili al lavoro può essere una sfida per molti professionisti, ma ci sono alcuni modi per migliorare la propria capacità di farlo. Di seguito una lista di pratici consigli da poter applicare, secondo i nostri esperti.
In un panorama di business sempre più complesso e sfaccettato come quello in cui siamo immersi, le interazioni digitali spesso sostituiscono le interazioni umane. Ma c'è una nuova tendenza che sta emergendo. Un movimento che si sposta oltre i confini del B2B (business-to-business) e del B2C (business-to-consumer) per abbracciare una visione più olistica e umanizzata: l'approccio H2H, o Human-to-Human.
Con l'avvicinarsi della stagione estiva, un'annuale e universale questione ritorna a far sentire la sua presenza: le ferie estive. In Italia, come in molte altre parti del mondo, c'è un periodo prediletto per il riposo e il ristoro. È agosto, il mese in cui gli uffici sembrano svuotarsi, le spiagge diventano vivaci tappeti multicolori e le città si trasformano in tranquilli santuari quasi sospesi nel tempo.
Le elezioni del Molise 2023 si sono svolte domenica 25 e lunedì 26 giugno e gli elettori sono stati chiamati al voto nei seggi presenti in 136 comuni del territorio regionale. Domenica si è votato dalle 7.00 alle 23.00 ed il lunedì successivo dalle 7.00 alle 15.00 per l’elezione di 20 consiglieri regionali oltre il Presidente.
Il problm solving è una competenza molto importante che può essere migliorata attraverso alcune strategie e tecniche.