Viviamo in un’epoca di cambiamento, sollecitati da una miriade di informazioni che spesso facciamo fatica a gestire. Il cambiamento è intrinseco nel vivere sociale e il mondo del lavoro ne è pervaso più di quanto siamo disposti ad ammettere o forse anche più di quanto siamo in grado di percepire.
Presentata lo scorso 15 maggio l’edizione 2019 del Deloitte Human Capital Trends, indagine globale sulle direttrici di cambiamento delle organizzazioni valutate sui risulti economici, la qualità dei servizi e prodotti offerti, la sostenibilità, unitamente alle modalità di gestione, ingaggio e supporto di persone e clienti, l’interazione con la comunità.
La digital transformation per la Direzione HR non è solo un'importante occasione di semplice innovazione digitale, ma anche e, soprattutto, una sfida per ripensare ai processi innovando le attività di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il futuro è la tecnologia "qualitativa"? Bisogna capire se il nostro futuro e quello delle organizzazioni punta ad una gestione delle risorse umane che sia ottimale e tempificata o mira più a "gestione umana delle risorse", in cui vi sia ancora necessità di focalizzarsi sulla centralità dell'elemento umano nei processi aziendali.
Curriculum e proposizione efficace. Quali sono gli steps da dover affrontare prima di scrivere il proprio Curriculum Vitae, affinchè esso possa risultare interessante ed essere maggiormente considerato dalle aziende?
Mentre all'estero gran parte delle aziende ha definito un Masterplan di Digital Transformation, in Italia la maggioranza delle società non ha ancora iniziato questo processo e sta solo da poco cominciando ad indirizzare azioni evolutive basate sui trend tecnologici del momento. Quali sono le sfide che in tal senso devono affrontare le direzioni del personale per supportare il processo di crescita in modo adeguato e competitivo?
Cosa sono e quanto contano le soft skill nelle offerte di lavoro e quali sono quelle maggiormente richieste secondo una ricerca condotta da Euspert ed Atempo.
Dalle banche alla finanza, dall'innovazione digitale alla farmaceutica, ecco l'elenco delle imprese in Italia che formano meglio i loro addetti.
Nel mese di aprile sono circa 415mila le entrate programmate dalle imprese ed oltre 1,3 milioni se si osserva il trimestre aprile-giugno 2019.