Uno studio Eurostat smentisce i luoghi comuni secondo cui settore culturale sia sinonimo di disoccupazione. Un vero pilastro della nostra economia, che offre diverse opportunità
Tutto ciò che c'è da sapere su una particolare fattispecie di interruzione del rapporto di lavoro
Responsabile vendite, informatore scientifico, tecnico commerciale, ingegnere, manager delle affiliazioni: ecco quanto emerge dall’analisi
Tutto ciò che c’è da sapere su questa particolare tipologia di interruzione del rapporto di lavoro
Quasi la metà delle imprese di medie dimensioni dei settori industriale e terziario attiveranno contratti. Crescono meccatronica, turismo e comunicazione. Non solo Nord, ma anche contesti provinciali delle Isole
Circa quattromila nuove unità in due anni per diverse posizioni lavorative. Svariate le qualità richieste per essere impiegati in un settore che potrebbe rappresentare parte del futuro del Paese
Nuovi criteri per scegliere i candidati giusti, piattaforme di data analytics per tenere sotto controllo le performance dei dipendenti, uno spazio dedicato al benessere del lavoratore: alcuni esempi di innovazione
Recenti statistiche ci fotografano in maniera abbastanza precisa e delineata che cosa ci dobbiamo aspettare nel prossimo decennio in termini di nuove richieste occupazionali e nuove posizioni. Mentre alcuni di questi nuovi ruoli ormai sono entrati nel vocabolario comune, altri non rientrano ancora nello scenario che ci viene per lo più rappresentato. Eppure, in un lasso di tempo più breve di quello che ci immaginiamo, dovremo giocoforza confrontarci con essi, adeguandoci ad un fabbisogno per noi quasi totalmente nuovo.