Il termine “biologici” in medicina si riferisce a molti prodotti che possono includere sangue, componenti del sangue, vaccini, allergeni, proteine terapeutiche ricombinanti, cellule somatiche, terapia genica e tessuti.
Nel Capo VI del nuovo regolamento sui Dispositivi Medici (Regolamento UE 2017/745 del 5 aprile 2017), viene riportato il principio della necessità della valutazione clinica quale metodologia per la verifica della sicurezza e le prestazioni cliniche.
Nell’era dei big data e della salute digitale, una delle sfide più ambiziose per medici e ricercatori è gestire al meglio l’enorme mole di informazioni disponibili: valutarle, selezionarle, integrarle, interpretarle e condividere i risultati con tutti gli attori coinvolti.
Industria 4.0, una sigla di cui si sta discutendo molto, ormai utilizzata come sinonimo di cambiamento e modernità. È associata a quella che gli esperti definiscono “quarta rivoluzione industriale”.
I dati principali dell’ultimo report di Federfarma. In crescita il valore medio delle ricette a carico del SSN. Lieve calo per la compartecipazione, ma nel complesso i cittadini hanno pagato 385 milioni di euro per i ticket.
Che siano in polvere granulare da sciogliere nell'acqua, in capsule o fiale, gli integratori fanno sempre più breccia tra gli italiani: 32 milioni di persone hanno utilizzato un integratore alimentare nell'ultimo anno.
Operativo tra tre anni, senza che il Parlamento italiano debba legiferare in materia, il nuovo regolamento sui dispositivi medici riguarda tutti i materiali e i dispositivi che vengono utilizzati in campo medico e non solo.
L’industria del farmaco made in Italy macina nuovi record e archivia un 2016 da primato assoluto. Mentre il 2017 promette altri exploit: da gennaio ad aprile la produzione è salita del 4,7%, l’export del 14% e l’occupazione del 2,7%.