Alma Laboris Business School - Farmaceutico
Report Cerm: sfide e potenzialità dell’industria farmaceutica

Report Cerm: sfide e potenzialità dell’industria farmaceutica

Numeri, analisi e scenari contenuti nel rapporto del centro studi Cerm diretto dal prof. Fabio Pammolli intitolato “Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”

rimpiazzare e ripensare l'uso degli antimicrobici negli animali

Sicurezza Alimentare, EMA e EFSA: è ora di ridurre, rimpiazzare e ripensare l'uso degli antimicrobici negli animali

 

Ridurre l'uso degli antimicrobici negli animali da reddito, sostituirli ove possibile e ripensare il sistema di produzione del bestiame è fondamentale per il futuro della salute animale e di quella pubblica. La resistenza gli antimicrobici (AMR) è uno dei problemi di salute pubblica più pressanti al mondo e l'uso degli antimicrobici negli animali contribuisce al problema. Limitarne l’uso al minimo necessario è dunque cruciale per curare le malattie infettive negli animali.

Farmaceutica: Menarini, 10 nuovi ricercatori assunti

Farmaceutica: Menarini, 10 nuovi ricercatori assunti. 480 assunzioni in soli 10 mesi del 2016

480 è la cifra esatta della scommessa sul futuro di Menarini. Negli ultimi 10 mesi del 2016, il Gruppo Farmaceutico ha assunto 250 nuovi dipendenti in Italia e 230 nel mondo per un totale di 480 persone. Un dato importante che fa intuire la voglia di investire sui giovani.

Affari Regolatori

Affari Regolatori: definiti i limiti massimi di apporto di caffeina negli integratori alimentari

 

Per il consumatore medio adulto l’assunzione giornaliera di caffeina da tutte le fonti non dovrebbe superare i 400 mg, di cui non più di 200 mg con una singola razione. In particolare, nella donna in gravidanza e durante l’allattamento l’apporto giornaliero complessivo non dovrebbe superare i 200 mg.

Farmaci “Made in Italy”

Farmaci “Made in Italy”: Stabilimento Angelini di Ancona, superati i 100 milioni di pezzi nel 2016

Dal 2000 produzione +90%, occupazione +65%: il sito traina la crescita del polo farmaceutico.

Cosmetici, ecco i controlli per la sicurezza dei consumatori

Cosmetici, ecco i controlli per la sicurezza dei consumatori

La cosmesi entra ogni giorno nella nostra vita, la maggior parte delle volte per vezzo, ma siamo certi sia così sicura? La cosmetovigilanza controlla i prodotti di cosmesi: può essere paragonata alla farmacovigilanza? Quali sono le differenze in ambito di sicurezza tra le regolamentazioni di farmacovigilanza e cosmetovigilanza?

Farmaceutica: il ruolo dell’addetto alla Farmacovigilanza

Farmaceutica: il ruolo dell’addetto alla Farmacovigilanza

 

A livello europeo, i Ministeri della Salute e le Agenzie sono in costante contatto tra loro, e fanno riferimento all’Agenzia Europea per la Valutazione dei Medicinali (EMA).

La Brexit accelera e l’Italia si prepara ad ospitare l’Ema

La Brexit accelera e l’Italia si prepara ad ospitare l’Ema

 

Il giorno in cui il Regno Unito formalizzerà la propria volontà di recedere dall’Unione europea sembra ormai prossimo.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA