Nel mese di agosto 2017 la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici è infatti il comparto che registra la maggiore crescita tendenziale con un +22,2%.
In una società globale che invecchia velocemente, ricorrere agli equivalenti serve anche a facilitare l’accesso a cure adeguate per le fasce più deboli della popolazione.
Biofarmaci da esportare in tutto il mondo. Niente di meglio, per festeggiare i 25 anni di uno stabilimento industriale ad altissima tecnologia, che un sostanzioso investimento per migliorare ancora le linee di produzione, crearne delle altre ed aumentare i livelli di importanza dell’impianto della Merck alle porte di Bari.
Secondo la legge sulla concorrenza in caso di modifiche al contenuto del foglietto illustrativo, l’AIFA autorizza la vendita al pubblico “prevedendo che il cittadino scelga la modalità per il ritiro del foglietto sostitutivo conforme a quello autorizzato in formato cartaceo o analogico o mediante l'utilizzo di metodi digitali alternativi, e senza oneri per la finanza pubblica”.
Rispetto al 2009 si è investito molto di più in ricerca e sviluppo, ben 157 miliardi di dollari a livello globale. I dati di un report curato da The European house Ambrosetti in occasione del forum Technology Forum Life Sciences organizzato il 26 e 27 settembre a Milano.
Bisogno terapeutico, valore terapeutico aggiunto e qualità delle prove, ovvero la robustezza degli studi clinici, sono i tre pilastri individuati dall’Agenzia quali elementi fondamentali di un modello di valutazione dell’innovatività di tipo multidimensionale. Modello che deve essere unico per tutti i farmaci che fanno riferimento a una specifica indicazione, sottolinea Aifa nell’Allegato 1, ma che ove necessario potrà prevedere l’utilizzo di ulteriori indicatori specifici.
L’Agenzia Italiana del Farmaco rende disponibile sul portale istituzionale un sistema di accesso online ai dati delle segnalazioni di sospette reazioni avverse a medicinali (ADR) registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), il database per la raccolta, la gestione e l’analisi delle segnalazioni di sospette ADR.
I metodi scientifici sono le ricette delle valutazioni scientifiche. Una ricetta di cucina fornisce indicazioni in merito alla quantità (ad esempio il numero di porzioni), un elenco di ingredienti e le istruzioni per la preparazione. Analogamente, le metodologie di valutazione sono importanti nella sicurezza alimentare.