Qual è l'andamento del mercato farmaceutico italiano? Quali sono i canali in maggiore evoluzione? Qual è il ruolo dei farmaci OTC? Sono questi alcuni dei temi dell'incontro svoltosi a Pavia dal titolo "Il mercato pharma: commento 2017 e prospettive 2018" organizzato dall'Associazione Italiana Sviluppo Marketing (AIMS), nel corso del quale è stato fatto il punto sul mercato farmaceutico dell'anno appena concluso e sono stati discussi i possibili scenari per il 2018.
11 miliardi di dollari di offerte in una settimana. Il 2018 si presenta con tutte le carte in regola per diventare l’anno della svolta in fatto di fusioni e acquisizioni per le aziende biotech.
Dove sono i maggiori interessi dell’industria farmaceutica globale? Una panoramica geografica del business del farmaco e di dove si sono concentrate le più grandi aziende del settore.
Cambio di passo sui farmaci biosimilari. Aifa ingrana la marcia e spazza via ogni indugio sul loro utilizzo: sono prodotti “intercambiabili con i corrispondenti originatori di riferimento”, in quanto il rapporto rischio-beneficio tra i biosimilari e gli originator è il medesimo, come dimostrato dal processo regolatorio di autorizzazione.
Presente in 136 paesi del mondo, Menarini continua comunque a investire moltissimo in Italia: dei 17.000 dipendenti del Gruppo, più di 3.700 lavorano sul territorio italiano. Di questi, quasi 300 sono stati assunti negli ultimi due anni, la maggior parte dei quali nella sede centrale di Firenze.
Ancora un anno di crescita per il mercato dei farmaci equivalenti che nel 2017 ha assorbito il 21,5% a confezioni e l’12,4% a valori del canale farmacia. Quasi il 90% delle confezioni di farmaci equivalenti sono di classe A, rimborsate completamente dal Servizio Sanitario Nazionale.
Formazione e occupazione sono temi fortemente legati tra loro e dai giovani farmacisti emerge l'esigenza che l'offerta, universitaria e post universitaria, sia più improntata alla specializzazione e maggiormente orientata ai servizi cognitivi, a partire da aderenza alla terapia, appropriatezza e farmacovigilanza.
I dispositivi medici (DM) rappresentano un gruppo di prodotti di uso e commercio altamente strategico per un’azienda moderna.
- Industria Farmaceutica: Integratori alimentari, offrono un’ottima opportunità di lavoro
- Industria Farmaceutica Italiana: Produzione industriale +7,4% nel 2017
- Settore Farmaceutico e Biotech: Previsioni per il 2018
- AIFA presenta il 16° Rapporto Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia