Alma Laboris Business School - Farmaceutico

Autorità Europee al lavoro per evitare la carenza di medicinali per effetto di Brexit

Il 29 marzo 2017 il Regno Unito (UK) ha notificato all’Unione Europea (UE) la sua volontà di recedere dall’UE (Brexit). Ai sensi dell’Articolo 50 del Trattato è previsto che il Regno Unito lasci l'Unione Europea entro il 29 marzo 2019. Tuttavia, la data di recesso è stata posposta a seguito dell’accoglimento da parte del Consiglio Europeo della richiesta di proroga di UK.

 successi per la farmaceutica italiana

Dieci anni di successi per la farmaceutica italiana, ora servono garanzie per investire

Tra il 2007 e il 2017 le aziende del nostro Paese hanno sfidato la crisi – incrementando ricavi, export, occupazione e ricerca. Oggi chiedono politiche adeguate per non disperdere questo patrimonio. Ecco la prima parte dell'approfondimento sul rapporto “Industria 2030” realizzato da Nomisma.

Programma attività AIFA 2019: potenziamento della farmacovigilanza, maggiore comunicazione, trasparenza e celerità

Ma anche azioni per ottimizzare le risorse pubbliche, maggiore attenzione alla ricerca indipendente e verifica periodica dei tetti di spesa. È stato trasmesso alla Conferenza Stato Regioni il programma di attività dell’Agenzia del farmaco.

L'EFSA condividerà i suoi dati su una piattaforma di libero accesso

L'EFSA ha compiuto un passo importante nel divenire un’organizzazione che condivide apertamente e completamente i propri dati grazie all’impegno a pubblicare i dati scientifici che utilizza per programmi di monitoraggio e indagini a dimensione UE nonché per molte delle sue valutazioni del rischio.

Bando Aifa 2017: Saranno finanziati 12 studi di ricerca indipendente per oltre 7 mln

L’area tematica delle “malattie rare” è la più rappresentata, con sette studi, seguita da “resistenza agli antimicrobici” (due), “medicina di genere” (due) e “malattie pediatriche” (uno). Otto studi sono interventistici (4 di fase II, 2 di fase III e 2 di fase IV) e 4 non interventistici. Li Bassi: "In coerenza con le linee d’indirizzo della nuova governance del farmaco, Aifa continuerà a promuovere la ricerca indipendente di qualità, focalizzando l’attenzione su aspetti meno ambiti dalla ricerca profit".

Industria Farmaceutica: crescono retribuzioni e opportunità

Il settore farmaceutico, a confronto con il resto del settore manifatturiero, evidenzia indicatori di mercato in continua e più significativa crescita.

Il bilancio di Ema sulle attività del 2018

Con più di ottanta opinioni positive per i medicinali ad uso umano e dieci per quelli ad uso veterinario, il 2018 è stato un anno molto positivo per le attività dell'Agenzia europea dei medicinali.

Gestione di un progetto e figura del Clinical Project Manager

Il tipo di gestione aziendale o di un progetto influenza fortemente gli obiettivi che si vogliono raggiungere rimanendo all’interno dei vincoli committenti di costi e tempi.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA