Sono cresciute nel 2018, le coperture vaccinali dei bambini e degli adolescenti in Italia rispetto al 2017.
Una fase imprescindibile della creazione di un piano marketing è quella prettamente dedicata alle strategie e alla pianificazione a lungo termine degli obiettivi e di come raggiungerli.
Una delle figure manageriali più ricercate all’interno delle aziende, che trova grandi prospettive nell’ambito medico e farmaceutico.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere sui farmaci generici, anche detti farmaci equivalenti: la loro efficacia, i vantaggi derivanti dal loro utilizzo e come funziona il meccanismo per il quale vengono definiti bioequivalenti.
Per certi versi si può dire che la medicina abbia sposato esigenze e fenomeni legati al mondo del lavoro attuale, nel quale sempre più spesso si verifica l’insorgenza e il bisogno di delineare delle nuove figure professionali. Tra queste vi è senza dubbio il Clinical Research Associate, termine inglese spesso abbreviato con l’acronimo di CRA.
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di persone ha fatto ricorso ai farmaci biologici, prodotti che fanno riferimento a una specifica branca della farmaceutica. Se ne sente parlare sempre di più, specie in riferimento a cosa possono comportare per quanto riguarda l’organismo, e quali possono essere i loro effetti.
Ecco cosa fa e quanto guadagna: come diventarlo, qual è il suo stipendio, e perché è importante frequentare un master in tal senso.
Come ogni anno, l’Aifa propone una versione aggiornata del Rapporto Osmed “Rapporto Nazionale sull’Uso dei Farmaci in Italia”, che fotografa l’uso dei farmaci in Italia al fine di analizzare le criticità e le opportunità del sistema; programmare gli interventi; monitorare le politiche adottate.