Un compito delicato, perché di rilevanza cruciale nell’ambito della salute del paziente. Sviluppo dei farmaci, studio della loro efficacia, trattamenti da effettuare, ma anche mille altre sfaccettature della sfera medica, che interessano il rispetto della normativa vigente a tutela del lavoratore e del paziente, nonché operazioni di marketing e strategie volte a creare valore, economico e simbolico.
Il clinical project manager è una figura professionale moderna, determinante ai fini della buona riuscita di un progetto. Questo specialista risulta determinante nel coordinamento di tutte le componenti di un’organizzazione, la cui pianificazione strategica necessita di una formazione di elevato livello.
Il Decreto, che abroga la Delibera CIPE n. 3 del 1 febbraio 2001, definisce i criteri e le modalità con cui l’Agenzia Italiana del Farmaco determina, mediante negoziazione, i prezzi dei farmaci rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Una branca della medicina dalla fondamentale importanza, la cui esistenza permette lo sviluppo di tutto quanto possa essere utile a migliorare la salute degli esseri umani.
Un momento di grande importanza nell’ambito della conduzione di uno studio su un paziente. Il monitoraggio clinico, in inglese clinical monitoring, è una fondamentale componente per conoscere esattamente quale sia lo stato di salute di una persona rispetto a una patologia o in seguito a un intervento medico.
C’è chi l’ha descritta come il motore per il progresso dell’umanità, una definizione sicuramente utile a racchiudere in maniera adeguata l’enorme importanza che riveste all’interno della comunità scientifica, ma anche e soprattutto della vita di tutti i giorni della popolazione del pianeta.
I dati sui vaccini parlano chiaro: sono "sicuri" e "salvano milioni di vite ogni anno".
Un corso di laurea, un dottorato, un dipartimento, e tanti altri aspetti legati al mondo dell’università, ma anche un vero e proprio insieme di discipline dell’ambito farmaceutico.