Una delle nuove professioni in ambito medico-scientifico che più vengono indicate come emergenti è senza dubbio quella del medical advisor. Una figura, questa, probabilmente destinata a giocare un ruolo decisamente importante all’interno dei processi aziendali delle imprese del settore farmaceutico.
La tecnologia sta cambiando radicalmente il settore sanitario, sia dal punto di vista della salute e della cura, sia dal punto di vista del rapporto tra medici e pazienti. E ovviamente la trasformazione digitale sta impattando fortemente anche sul comparto farmaceutico.
Cinque tra le più innovative terapie per il cancro, tre nuovi antibiotici per le infezioni multiresistenti, e un nuovo anticoagulante orale per prevenire l'ictus.
Dopo dieci anni a tutta crescita, il comparto della farmaceutica - star del manifatturiero - sta affrontando «una “ristrutturazione epocale”, scoprendo nuovi modelli di business, riorganizzando i processi produttivi e interpretando a tutto campo le potenzialità offerte dalla strategia Industria 4.0».
Negli ultimi 10 anni è aumentato significativamente il potenziale, per le funzioni di Medical Affairs, di contribuire al successo di un'azienda farmaceutica, e più che mai recentemente sono state pubblicate diverse analisi sulla visione/sviluppo del Medical Affairs da qui al 2025: analisi accurate che tracciano le linee di sviluppo perché ora l'opportunità diventa pressante e necessaria e il Medical Affairs deve evolversi rapidamente per raccoglierla.
EMA: Sintesi di Palynziq (pegvaliase) e perché è autorizzato nell’Unione europea (UE).
Sempre più spesso negli ultimi anni si leva bandiera bianca nel campo della ricerca! Ci si arrende davanti al fallimento dello sviluppo di farmaci in fase avanzata per terapie ancora senza risposte significative.
Li Bassi (Aifa): “Con accordo, sarà possibile rendere maggiormente efficiente e capillare il sistema nazionale di farmacovigilanza”.