Coinvolgere il paziente durante tutte le fasi di sviluppo di un farmaco e dei relativi percorsi regolatori è la chiave per rendere disponibili terapie appropriate e tarate sulle sue esigenze di cura.
Sono stati 84 i pareri positivi del Chmp nel 2018 di cui 42 per nuove formulazioni stando a quanto è scritto dal rapporto annuale Ema. Per le nuove molecole si evidenzia una crescita rispetto alle 35 del 2017 e alle 27 del 2016.
La Commissione Europea ha pubblicato sul proprio portale web un comunicato inerente la conformità agli standard qualitativi UE dei principi attivi prodotti nella Repubblica di Corea: sale così a sette il numero dei paesi terzi riconosciuti come dotati di una regolamentazione equivalente a quella europea e includente i principi delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) a garanzia della qualità dei principi attivi destinate ai medicinali per uso umano immesse sul mercato dell'UE.
La serializzazione dei farmaci è uno strumento per migliorare la sicurezza del prodotto, garantire la salute del paziente e prevenire le frodi.
L’intelligenza artificiale potrebbe salvare la vita di chi è senza respiro. Big data e sensori hi-tech sono le cure del futuro per chi soffre di asma e Bpco: dimezzano le visite al pronto soccorso e riducono i ricoveri. Lo dimostrano recenti studi illustrati al congresso organizzato da Menarini "Limitless: innovazione in pneumologia, un impegno senza limiti", tenutosi a Firenze, che ha riunito esperti di pneumologia, architettura e bioingegneria, matematica e sociologia per fare il punto insieme sul futuro delle malattie respiratorie.
La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel periodo gennaio-dicembre 2018 calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, si è attestata a 7.781,4 ml di €, evidenziando un decremento, rispetto all’anno precedente, pari a -338,8 ml di € (-4,2%).
Il Parlamento Europeo riunito lo scorso 17 aprile a Strasburgo in sessione plenaria ha dato il via libera definitivo al Regolamento europeo sull'SPC manufacturing Waiver, destinato a rappresentare un punto di svolta fondamentale per il comparto dei produttori di generici e biosimilari.
Durante lo sviluppo clinico le strutture utilizzate per la fabbricazione e distribuzione disponibili per un farmaco autorizzato potrebbero non essere adatte a un prodotto medicinale sperimentale (investigational medicinal product, IMP), tuttavia non deve avere un impatto sulla qualità dell’IMP.
- Autorità Europee al lavoro per evitare la carenza di medicinali per effetto di Brexit
- Dieci anni di successi per la farmaceutica italiana, ora servono garanzie per investire
- Programma attività AIFA 2019: potenziamento della farmacovigilanza, maggiore comunicazione, trasparenza e celerità
- L'EFSA condividerà i suoi dati su una piattaforma di libero accesso