In Italia sono circa 1 milione le persone affette da demenza: buona percentuale di queste è affetta dall’Alzheimer, una patologia che insorge maggiormente nei soggetti over 65. Si tratta di una patologia estremamente complessa, con una forte componente genetica.
Arriva da Monza una buona notizia per le pazienti italiane colpite dal tumore al seno: a breve sarà disponibile una nuova opzione terapeutica che, grazie alla sua nuova formulazione sottocutanea, diminuirà sensibilmente le tempistiche di somministrazione delle cure.
Per rispondere all’incredibile invecchiamento della popolazione, è stato aperto un centro sulla longevità all’interno dell’Alexandra Hospital di Singapore: lo scopo non è solo quello di prolungare la vita dei pazienti, ma è quello di fare in modo che le persone possano vivere mantenendo un’alta qualità di vita.
Numerose aziende, dei più disparati settori, ogni giorno si dedicano al social recruiting, ovvero utilizzano le piattaforme più diffuse quali Facebook, Twitter e LinkedIn, in modo da attrarre e acquisire talenti.
Al Clinical Center del National Institute of Health di Bethesda (USA) è stato eseguito con successo il primo intervento sperimentale per il trattamento della degenerazione maculare avanzata secca.
Nata nel 2012 per contrastare i vari tipi di cancro e l’obesità, la Qatar Biobank oggi fornisce ai professionisti del settore medico tutti gli elementi e i dati necessari per garantire cure personalizzate e offrire ai propri pazienti tutti gli strumenti per poter prevenire gravi patologie.
La Valeriana officinalis è una pianta appartenente alla famiglia delle Valerianacee che cresce in luoghi umidi e piuttosto ombrosi come corsi d’acqua e fossi.
La consapevolezza circa il consumo dei farmaci è aumentata in modo esponenziale nell’ultimo triennio: i pazienti attuali vogliono conoscere dettagliatamente i rischi e i benefici apportati dall’assunzione di un determinato farmaco, ma la loro sete di curiosità non si ferma solo a questo.