La telemedicina è la capacità di eseguire visite mediche, controlli e acquisizioni di prescrizioni di farmaci tramite chat dal vivo, video o telefono.
Un ambito del sapere affascinante, pieno di sfide da affrontare, in cui le opportunità di lavoro e di crescita sono davvero tante.
È l’Italia a guidare la Joint Action europea sulla carenza di medicinali.
Le 13 imprese farmaceutiche a capitale italiano, aderenti a Farmindustria, contano 12,5 miliardi di fatturato e 44500 addetti tra le loro fila.
Il prossimo 26 maggio sarà obbligatorio l’UDI, acronimo di Unique Device Identification.
Un viaggio nella vita dei grandi nomi della scienza, per scoprire quali sono stati i personaggi che hanno ispirato la carriera dei premi Nobel, e qual è stato il loro cammino verso la gloria del sapere.
Una nuova disposizione introdotta dall’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), tramite la Nota 100, autorizza i medici di medicina generale e gli specialisti, a prescrivere alcuni farmaci antidiabetici, investendo le farmacie di nuove responsabilità a causa dell’erogazione e la distribuzione degli stessi.
Si preannuncia un 2022 florido per l’industria farmaceutica. Le vendite dei prodotti del pharma nei 60 maggiori mercati mondiali, aumenteranno quest'anno di circa il 4,6% in dollari, portando un fatturato complessivo di circa 1,5 trilioni.