È un processo molto articolato nell’industria farmaceutica, che deve tener conto della complessa normativa, e di tanti fattori che concorrono alla realizzazione di un prodotto davvero unico.
Pubblicato il Supplemento 10.6 alla Farmacopea europea. Lo European Directorate for the Quality of Medicines (EDQM) ha reso noto il documento al quale le aziende che detengono Certificati di conformità alle monografie della Farmacopea (CEP) devono far riferimento per adeguare le specifiche dei propri prodotti.
Nuove opportunità all’orizzonte per il lavoro nel settore dell’industria farmaceutica nel corso dei prossimi anni. Lo scenario relativo al futuro prossimo del pharma vede, infatti, in crescita le assunzioni, in particolar modo per i profili professionali più giovani.
L’aumentata produttività del settore pharma, spinta dalle nuove tecnologie, porta con sé una conseguenza quasi immediata: è cresciuta, nell’ambito, la ricerca di profili professionali ad hoc, che hanno bisogno di sviluppare competenze specifiche e acquisire una formazione di elevata caratura.
Sono in costante aumento gli investimenti per quanto riguarda il settore ricerca e sviluppo per l’industria farmaceutica italiana nel periodo 2020-2026.
Il paziente ha diritto di scegliere quali dati oscurare nel Fascicolo Sanitario Elettronico. È questa la decisione del Garante Privacy a proposito della protezione dei dati personali dei cittadini.
La recente pandemia ha messo profondamente in crisi il modello classico di promozione dei prodotti farmaceutici, basato fondamentalmente sulle visite agli operatori sanitari e le attività congressuali "in presenza", evidenziando anche una serie di gap in termini di competenze "virtuali".
Se c’è una cosa che abbiamo potuto imparare nel corso degli ultimi 18 mesi circa, è che, davvero, l’Italia non può rinunciare alla sua industria farmaceutica. Il Sistema Sanitario Nazionale, unito al complesso delle aziende che popolano il contesto, ha rivestito un ruolo a dir poco fondamentale nella gestione dell’emergenza sanitaria ancora in corso.
- Marketing farmaceutico, come le conversazioni sui social aiutano le aziende
- EU4Health, la nuova strategia farmaceutica Ue: arrivano finanziamenti per i sistemi sanitari
- Dispositivi medici, più competenze all’Ema dal Consiglio Europeo
- Marketing farmaceutico, come sviluppare una strategia omnichannel efficace