Alma Laboris Business School - Economia e Finanza
Sistema SAP

Il Sistema SAP: cos’è e perché utilizzarlo

Potremmo definirlo un gestionale, potremmo tagliare il discorso e definirlo semplicemente un software ma in realtà SAP è molto di più!

Cash Management

Il Cash Management: cos’è e perché è così importante

Cos’è il Cash Management? Perché conoscerlo si può rivelare molto utile per la sopravvivenza di ogni impresa? Con questa espressione si indica quel particolare sistema che si occupa di garantire la stabilità economica aziendale.

Economia

Economia, l’italiano è più preoccupato del caro bollette che di guerre e pandemia

Il caro energia continua a spaventare gli italiani. Tra i timori più forti che oggi sentono i cittadini, ad oggi, c’è l’aumento dei costi delle materie prime e quindi delle bollette, che a settembre 2022 preoccupavano il 45% dei titolari di un conto corrente e il 43% degli investitori, contro il 31% e dei titolari di conto e degli investitori.

Clientela professionale

Clientela professionale: cos’è e perché è molto importante

Anche gli investitori più esperti possono cadere in errore e mettere a rischio i propri investimenti.

Cash Pooling

Il Cash Pooling: che cos’è e perché è molto importante

Per Cash Pooling si intende la possibilità che può essere data ad un gruppo di aziende di gestire in maniera centralizzata la casa.

risparmio

Consob, come trasformare i risparmiatori in investitori con l’educazione finanziaria

Educazione finanziaria e visione di lungo periodo. La ricetta della Consob per trasformare i risparmiatori in investitori sembra avere questi due ingredienti, il cui intervento sarà necessario a salvare i risparmi delle famiglie italiane, che ammontano a circa 5mila miliardi di euro.

budget di cassa

Il budget di cassa: cos’è e a cosa serve

Per budget di cassa si intende quel particolare tipo di prospetto che permette di calcolare i flussi di casa a breve termine.

Nadef

Nadef per il 2023, il PIL potrebbe andare sotto il +1%

Di certo non ottimistiche le notizie che giungono dal Nadef per il 2023, i cui conti rischiano di essere ‘scompaginati’ da un quadro in cui è stimato che vi sia una minore crescita del Pil del 2,2% e del 3,2% cumulati nel biennio 2022-2023, nei due scenari, e in 383mila e 582mila occupati in meno.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA