In un mondo in cui l'ambiente aziendale è in continua evoluzione e la tecnologia sta cambiando il modo in cui le aziende operano, il ruolo del financial controller o controller di gestione sta subendo un cambiamento significativo. Una volta visti principalmente come contabili o guardiani dei dati finanziari, i controller stanno diventando sempre più partner strategici all'interno delle loro organizzazioni.
La strategy map è uno strumento di pianificazione strategica utilizzato dalle aziende per visualizzare e comunicare la loro strategia in modo chiaro e conciso. La strategy map è composta da una serie di obiettivi strategici interconnessi, organizzati in una struttura a mappa che rappresenta le relazioni causa-effetto tra gli obiettivi.
I finanziamenti strutturati e la cartolarizzazione sono due tecniche di finanza strutturata utilizzate dalle banche e dalle istituzioni finanziarie per gestire i rischi e ottimizzare la loro posizione finanziaria. Scopriamo insieme in pochi passaggi, le caratteristiche e i vantaggi di ognuna.
Il conto economico di commessa è un documento contabile utilizzato dalle aziende che operano nel settore dei servizi o della produzione per monitorare i costi e i ricavi di un progetto specifico o una commessa. Vediamo insieme di quali voci si compone e come funziona.
La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l'Italia, indicando un aumento del PIL dell'1,2% nel 2023 e dell'1,1% nel 2024, rispetto alle precedenti stime del febbraio dello stesso anno. Il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha sottolineato che queste previsioni indicano la "crescita più alta tra le maggiori economie europee", un risultato che l'Italia non raggiungeva da molto tempo.
In ambito finanziario, il controllo si riferisce all'insieme di attività e processi volti ad assicurare la corretta gestione e utilizzo delle risorse finanziarie dell'azienda. Il modello di controllo in ambito finanza si riferisce quindi all'insieme di procedure, strumenti e metodologie utilizzati per gestire e controllare i flussi finanziari dell'azienda.
Creare un reddito passivo può richiedere tempo e sforzo, ma può anche essere un modo efficace per generare un flusso di entrate continuo. Vediamo insieme alcuni step operativi che puoi seguire per crearlo al meglio.
La finanza comportamentale è una branca della finanza che si concentra sullo studio di come le decisioni finanziarie vengono prese e come i fattori comportamentali influenzano tali decisioni. Questa disciplina riconosce che gli individui non sempre agiscono in modo razionale e che i fattori psicologici, sociali ed emotivi possono influenzare le loro scelte finanziarie.