Alma Laboris Business School - Economia e Finanza

Principi contabili OIC: cosa sono, lista di quelli aggiornati al 2023

Sono delle regole tecniche che rappresentano la migliore tra le prassi operative nella redazione di un documento contabile.

Payback period

Payback period: cos’è e a cosa serve in finanza

Che cos’è un payback period e come funziona? Con l’accezione s’intende un indicatore usato in finanza aziendale per valutare la fattibilità e l’appetibilità di un determinato investimento.

consuntivazione finanziaria

Pianificazione e consuntivazione finanziaria: con il software adatto tutto è più facile

Processi come quelli di pianificazione e consuntivazione sono le fondamenta di un’azienda sana e sono degli elementi decisivi per la sostenibilità dell’impresa in quanto permettono una valutazione e un controllo continuo di tutte le attività.

Finanza

Finanza, cinque tendenze da non perdere nel 2023

Il 2023 si avvicina ormai a grandissimi passi, e con esso tutte le tendenze e le correnti che attraverseranno, immancabilmente, questo anno. Diventa dunque tempo di affrontare il cambiamento, di abbracciarlo, di disegnare quali saranno le tendenze della finanza nel 2023.

metodo BNPL

Il metodo BNPL: la nuova frontiera del business

Dopo le recenti chiusure a causa della pandemia, l’economia sembra essere in timida ripresa. Le città pullulano di acquirenti, anche se una larga fetta di consumatori preferisce acquistare da casa avvalendosi delle piattaforme di e- commerce.

metodo ABC

Il metodo ABC: cos’è e a cosa serve nella finanza aziendale

Con l’acronimo ABC in ambito finanziario facciamo riferimento all’“Activity Based Costing”, un metodo di analisi dei costi che offre dati sull’effettiva incidenza dei costi associati a ciascun bene o servizio venduto.

metodo DCF

Il metodo DCF: cos’è e a cosa serve in finanza

Il DCF, ovvero il Discounted Cash Flow, è uno dei metodi più utilizzati per la valutazione aziendale. Questo sistema si basa sulla determinazione del valore attuale dei flussi di cassa che si attendono da una determinata tipologia di attività. 

rischio rendimento

Cos’è e come si misura il rischio di un rendimento

Negli investimenti, la definizione di rischio, consiste nella possibilità che il rendimento di un investimento si discosti in peggio rispetto a quanto auspicato, fino a comportare la perdita, in parte o in toto, del valore dell’investimento.

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA