Alma Laboris Business School - Project Management
Esame PMP, la preparazione per superarlo e ottenere la certificazione

Esame PMP, la preparazione per superarlo e ottenere la certificazione

L’obiettivo di ogni project manager che voglia avere successo e fare carriera è quello di ottenere la certificazione PMP, una vera e propria credenziale per operare nel mondo del lavoro di oggi, che presenta requisiti sempre più stringenti. Superare l’esame PMP può essere difficile se non si è in possesso di una formazione di elevata caratura, che permetta di conseguire il riconoscimento più prestigioso tra quelli proposti dal Project Management Institute.

Critical Path Method, a cosa serve nel project management

Critical Path Method, a cosa serve nel project management

Una delle tecniche di gestione di progetto fondamentali nella letteratura della disciplina è sicuramente il Critical Path Method, un algoritmo che serve a pianificare una serie di attività nell’ambito dello stesso progetto.

Agile Project Management, cos'è: definizione e significato

Agile Project Management, cos'è: definizione e significato

La gestione di progetto, nell’attuale contesto professionale, richiede delle competenze specifiche e di grande rilevanza.

Kanban, cos'è e come funziona questo metodo nello scrum

Kanban, cos'è e come funziona questo metodo nello scrum

Uno dei metodi più utilizzati nel project management è kanban, una parola giapponese decisamente comune nel lessico dei project manager, in particolar modo quando si parla di scrum management.

Diagramma di Ishikawa nel Project Management, come funziona

Diagramma di Ishikawa nel Project Management, come funziona

La risoluzione di qualsiasi problema, nel project management, deve essere basata sull’individuazione del rapporto di causa-effetto. Una delle tecniche manageriali più utilizzate a tale scopo è quella del diagramma di Ishikawa, anche detto ‘diagramma causa-effetto’, o ‘a lisca di pesce’.

Project Management Office, cos'è: definizione e best practice

Project Management Office, cos'è: definizione e best practice

Raggiungere gli obiettivi è impossibile senza che vi sia una pianificazione strategica ben articolata, implementata da un’organizzazione tattica che permetta di metterla in pratica.

VUCA, significato e definizione di questo acronimo del project management

VUCA, significato e definizione di questo acronimo del project management

Uno degli acronimi più utilizzati nel project management è senza dubbio VUCA, una sigla anglofona che viene impiegata in materia di leadership, organizzazione e strategie. Ma qual è il significato di questa espressione, la cui definizione è esplicativa di numerosi dei tipici momenti che un’organizzazione affronta nella gestione di progetto?

Cosa significa Scope creep: come evitarlo e gestirlo nel project management

Cosa significa Scope creep: come evitarlo e gestirlo nel project management

Un elemento molto importante nel PMP, che interferisce in modo diretto sull’ambito di progetto, e che può indirizzare in negativo il raggiungimento degli obiettivi

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA