Sono le imprese che operano all’interno di filiere a essere quelle maggiormente portate a uscire dalla crisi. Lo racconta l’ultimo report Unioncamere, che spiega come questa tipologia di aziende risultino più innovative, più aperte ai mercati stranieri e più ottimiste sul futuro di quelle che lavorano in maniera isolata.
Sono 100 milioni i lavoratori che da qui al 2030 dovranno trovare un impiego diverso. Lo rivela il rapporto di McKinsey “The Future of Work after Covid-19”, che racconta i cambiamenti del mondo del lavoro in seguito alla pandemia.
Investire su sé stessi e sulla propria formazione è la scelta migliore per essere competitivi nel contesto professionale odierno, per trovare più facilmente un’occupazione, e per dare alla propria carriera l’upgrade che merita.
Utilizzare uno strumento progettato per soluzioni differenti da quelle originarie, se da una parte è senso di efficacia, dall’altra è prassi pericolosa, se non fatto per il tempo strettamente necessario.
Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia, e una fonte significativa di posti di lavoro e ricchezza. Un settore, questo, che ha sempre rappresentato un motore di innovazione per l’intera economia, e un attivatore ‘naturale’ della crescita di altri settori, dal turismo alla manifattura.
Molto spesso, in maniera erronea, si pensa che ad un colloquio di lavoro gli unici a fare domande siano gli intervistatori, e i soli a rispondere ad esse siano i candidati. La realtà è ben diversa da questo scenario.
Il giorno di Ferragosto, che quest'anno cade di domenica, è riconosciuto come giorno di festività.
C’era una volta, il dress code. A quanto pare, nel mondo del lavoro di oggi, si tratta di un elemento non più presente come prima in ambito professionale: scegliere come vestirsi è diventato più importante rispetto a seguire dei modelli preimpostati, rispettando delle regole piuttosto canoniche.