Dai dati elaborati per l’ultimo rapporto Csc-Prometeia “Esportare la dolce vita” emerge che negli Usa sarà almeno del 28% la crescita cumulata tra il 2016 e il 2022 di importazioni Bbf provenienti dall'Italia, fino a raggiungere quasi 13 miliardi nel 2022 (2,8 miliardi in più rispetto ai 9,8 miliardi del 2016).
Nel primo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export risulta in crescita in tutte le ripartizioni territoriali: +4,4% per l'Italia meridionale e insulare, +2,5% per l'Italia centrale, +1,8% per le regioni nord-occidentali e +1,4% per quelle nord-orientali.
L’Agenzia ICE lancia ALTI POTENZIALI il nuovo strumento che il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione delle aziende italiane in possesso di determinati requisiti e finalizzato al potenziamento aziendale e alla crescita della performance sui mercati esteri.
Un mercato con 1,3 miliardi di abitanti, per due terzi sotto i 30 anni di età, con un Pil in crescita a tassi superiori al 7%, i più alti tra le grandi economie, e con un Governo deciso a liberare l’enorme potenziale del Paese, attraverso programmi di riforme che investono in profondità il sistema economico e sociale del Paese. Questa è la grande “torta” delle opportunità che oggi l’India ha da offrire.
Assegnate le risorse del Programma Operativo Nazionale (PON) “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR per la realizzazione di un piano di interventi di promozione dell'export.
I mercati dei Paesi Emergenti continuano la loro corsa al rialzo e diventano possibili obiettivi per gli investitori. Tra i mercati più performanti si possono distinguere il Brasile e il Vietnam.
L’Unione Europea ha avviato una serie di profonde riforme in ambito doganale per facilitare gli scambi commerciali con il resto del mondo. Dal 1° maggio 2016 nei 28 Stati membri è entrato in vigore il nuovo pacchetto Codice Doganale dell’Unione, che comprende una serie di regolamenti che modificano il quadro di riferimento della procedura per il rilascio dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO) e i relativi benefici.
Secondo l’ultima rilevazione dati Istat, in termini tendenziali, a gennaio 2017 si rileva un aumento sia dell'import (+15,5%) sia dell'export (+13,3%), determinato principalmente dalla sostenuta crescita dell'interscambio con l'area extra Ue. Negli ultimi tre mesi l'export cresce congiunturalmente del 3,8%, con un incremento più ampio per i paesi extra Ue (+5,9%) rispetto a quelli Ue (+2,2%).
- Finanziamenti per l’internazionalizzazione, Simest: 6 miliardi di euro per spingere le imprese all’estero
- Commercio internazionale: MISE, i dati dell'import-export italiano nel 2016
- Voucher per l’Internazionalizzazione: Agenzia ICE, Aspettative e Risultati Ottenuti
- Il 2017 sarà l'anno dei mercati emergenti