A maggio 2018 si stima una riduzione congiunturale per entrambi i flussi commerciali con i paesi extra Ue, più marcata per le esportazioni (-3,0%) rispetto alle importazioni (-0,8%).
Roberto Liscia, Netcomm: «I dati di crescita che a ogni edizione registriamo ci danno la misura dell’urgenza per gli operatori dell’ecommerce di poter esplorare le sfide che il settore digitale sta ponendo loro»
Confesercenti per l’Internazionalizzazione, è il nuovo organismo promosso da Confesercenti Roma in collaborazione con Wepo (World Economic Programme Organization, istituto che si occupa di cooperazione economica internazionale) e il patrocinio di Fiesa-Nazionale, a sostegno dell’agroalimentare italiano.
Ad aprile 2018 si stima una lieve riduzione congiunturale (-0,9%) per le esportazioni e un aumento significativo per le importazioni (+2,4%).
I mercati emergenti non soltanto hanno adottato l’uso della tecnologia, ma sono diventati anche innovatori di mercato globali in molte aree. Chetan Sehgal, Senior Managing Director & Director of Portfolio Management, Franklin Templeton Emerging Markets Equity, illustra come i mercati emergenti hanno adottato la tecnologia e spiega perché è entusiasta delle opportunità d’investimento in questo segmento. Afferma che i mercati emergenti ora sono all’avanguardia dei più recenti sviluppi tecnologici, dal mobile banking e shopping alla robotica, ai veicoli autonomi, alla salute e altro ancora.
Il 52°Vinitaly chiude a Verona registrando complessivamente 128mila presenze da 143 nazioni, in linea con l’edizione precedente ma aumentando invece la qualità e il numero dei buyer esteri accreditati che quest’anno registrano un significativo +6% per un totale di 32 mila presenze.
A febbraio sui mercati globali è ritornata la volatilità, ma i mercati emergenti in generale si sono dimostrati resilienti. Il Chartered Financial Analyst, illustra una panoramica degli sviluppi nei mercati emergenti nel mese di febbraio, inclusi alcuni eventi, tappe fondamentali e dati per formulare le prospettive.
Durante il consueto appuntamento annuale di ANIE dedicato all’internazionalizzazione delle imprese, è stato presentato il ricco programma di iniziative per il 2018 a supporto delle imprese che si affacciano sui nuovi mercati internazionali che ANIE realizza in collaborazione con l’Agenzia ICE. Uno specifico focus è stato dedicato all’Africa, continente dalle interessanti opportunità e, in particolare, al Ghana.