Un sistema a ciclo Rankine a fluido organico (ORC) è un ciclo termodinamico chiuso, molto utilizzato per la produzione di energia. Scopriamo insieme come questa tecnologia permette di sfruttare fonti di calore che altrimenti resterebbero inutilizzate.
by
Redazione Energy
È stato pubblicato il Report La Corsa delle regioni verso la neutralità climatica 2022, rapporto realizzato da Italy for Climate in collaborazione con ISPRA e presentato al pubblico nello scorso novembre. In esso è contenuto il ranking delle regioni 2022 per la neutralità climatica. Una classifica che riserva tante sorprese oltre che alcune graditissime novità.
by
Redazione Sistemi Integrati
La crisi energetica sta spingendo un numero crescente di paesi a riflettere, circa l’adozione dell’energia nucleare. Cina e Stati Uniti hanno già pianificato la costruzione di nuovi impianti: la prima costruirà circa 150 reattori nei prossimi vent’anni mentre la seconda, ha introdotto l’Inflation Reduction Act, che avrà il compito di aumentare gli investimenti nel settore uranio, rafforzando l’energia nucleare per migliorare anche la condizione climatica.
by
Redazione Energy
Diventato estremamente popolare negli ultimi anni anche grazie all’emanazione dei decreti ministeriali legati all’efficientamento energetico, con l’acronimo ESCo intendiamo quelle società di servizi energetici che, come sottolineato dalla Commissione Europea, si occupano di offrire servizi integrati.
by
Redazione Energy
- Energy Globe Foundation: il summit per contrastare l’emergenza climatica
- Le comunità energetiche: cosa sono e perché sono così importanti
- Crisi energetica, perché la storia recente potrebbe insegnarci qualcosa
- Digitalizzazione del settore energetico: un passaggio fondamentale per contrastare la crisi
- Il teleriscaldamento: che cos’è, quali sono i suoi vantaggi
- Il ritiro dedicato: che cos’è, come funziona, perché è molto importante