Uno degli organi di vigilanza delle società disciplinati dalla legge italiana è il collegio sindacale, un organismo che vigila sull'osservanza delle disposizioni normative, su principi di carattere generale e, più in generale, sul funzionamento di un gruppo societario.
Uno dei percorsi accademici maggiormente scelti dagli studenti che terminano il loro ciclo di studi a scuola è senza dubbio quello di giurisprudenza, una scelta affascinante, un’opzione per il futuro, sicuramente da considerare.
Il 12 luglio 2020, è entrato in vigore il Regolamento Ue 2019/1150 sulla promozione di equità e trasparenza dei servizi di intermediazione online nei confronti degli utenti commerciali (P2B, ossia Platform to Business).
Una delle facoltà universitarie che più frequentemente vengono scelte dai giovani studenti una volta terminato il percorso scolastico è quella di giurisprudenza, un indirizzo sicuramente molto gradito tra quelli delle offerte didattiche dei vari atenei italiani. Il fascino che esercitano le professioni legali ha pochi eguali, al netto dei limiti che questo corso di laurea, forse particolarmente rispetto ad altri, presenta dal punto di vista dell’applicazione pratica delle conoscenze acquisite negli studi.
Ridurre al minimo quelli che sono i rischi correlati alle operazioni commerciali regolate da contratto internazionale è senza dubbio uno dei principali motivi di preoccupazione per gli italiani che annoverano tra i propri affari l’esportazione di prodotti all’estero.
II piano della Task Force costituisce un primo passo per la ripresa del sistema produttivo ma non basterà. Necessario è garantire ampia flessibilità di utilizzo della forza lavoro per il rilancio del sistema produttivo. I politici dovranno trovare il coraggio di liberarsi dei troppi vincoli ideologici, azzerando la normativa limitativa del Decreto Dignità. Bisognerà procedere per il recupero dei contratti temporanei 'acausali' con i soli limiti imposti dalle direttive europee.
L’imposta che le imprese italiane iscritte nel registro e altri soggetti devono versare alla Camera di Commercio locale, nel corso di quest’anno, va incontro a una modificazione dei termini: ecco chi la paga, e come funziona per le aziende
Un trattato riguardante il diritto internazionale consuetudinario, in particolare riguardo ai trattati tra diversi Stati, ancora in vigore. Scopriamo di più su questo documento
- Merger and acquisition, cos’è: traduzione, significato, che differenze ci sono
- Come scrivere un contratto internazionale: quattro errori da evitare nella redazione
- Legge privacy 2020: normativa europea aggiornata, come l’Italia recepisce il GDPR
- La dottoressa Federica Fanfarillo, Master per Giuristi d’Impresa: “Un percorso ideale dopo giurisprudenza”