Cogenerazione, cos’è e come funziona in ambito energetico e industriale
Un meccanismo che comporta grandi vantaggi per le aziende. Il minore spreco di energia termica riduce l’impatto ambientale e permette di innalzare il rendimento degli impianti
Uno degli argomenti più discussi negli ultimi decenni per quanto riguarda l’ambito energetico e quello industriale è la cogenerazione, un processo volto all’efficienza energetica degli impianti, regolamentato da apposita normativa, Un tema di grande attualità, sebbene il suo esordio sia piuttosto datato. Scopriamo insieme che cos’è e come funziona.
Che cos’è la cogenerazione? Definizione e significato
Prima di addentrarci in questa trattazione, occorre fornire una definizione formale per racchiudere bene, fin da subito, il significato dell’espressione cogenerazione. Si tratta di un processo di produzione combinata di energia elettrica e energia termica da un unico impianto, detto appunto impianto di cogenerazione. L’energia che viene prodotta si presenta come energia meccanica (solitamente questa viene appunto trasformata in elettricità) e calore.
La peculiarità di questo meccanismo è quella di far sì che avvenga il recupero dell’energia termica dissipata nell’ambiente, per poterla riutilizzare per un altro utilizzo.
Come abbiamo accennato in precedenza, pur trattandosi di un argomento molto attuale, il concetto di cogenerazione non è certo di recente invenzione: già nel 1930, in Belgio, esistevano centrali elettriche che trasformavano l’energia da loro prodotta in vapore. Dal 2000 circa, la diffusione sul mercato di piccoli impianti destinati alla cogenerazione è aumentata, con la comparsa di micro centrali elettriche per le case unifamiliari, ma anche per le piccole imprese.
La normativa di riferimento attuale sulla cogenerazione parte dalla direttiva europea n°8 del 2004, alla quale sono seguiti, da parte del nostro Paese, diversi decreti legislativi e decreti ministeriali, l’ultimo nel 2017.
Come funziona la cogenerazione industriale e quali sono i vantaggi
Il funzionamento basilare di un impianto di cogenerazione è strettamente dipendente da quello che viene denominato ‘motore primo’, così come da un generatore elettrico (messo in moto dal motore) e da componenti che hanno la funzione di recupero del calore, detti scambiatori di calore. Queste tre componenti, con un lavoro sinergico, fanno sì che avvenga il corretto riutilizzo dell’energia.
Perché un’industria dovrebbe servirsi della cogenerazione? I vantaggi derivanti dall’utilizzo di impianti di questo tipo sono molteplici. Prima di tutto, il raggiungimento di un buon livello di efficienza: la produzione decentralizzata di energia, contemporaneamente, soddisfa il fabbisogno energetico dell’utenza e produce una forma di calore che non viene dispersa nell’ambiente, ma viene impiegata per il riscaldamento dell’edificio in questione. Dunque, un consumo di energia molto ridotto, tramite l’utilizzo di un’energia termica che, altrimenti, verrebbe completamente sprecata.
Si calcola che il vantaggio, in termini di efficienza, possa ammontare fino all’80-90% come rendimento complessivo medio. Il risparmio conseguente al minor consumo di combustibile si accompagna a una riduzione dell’impatto ambientale, conseguente sia alla riduzione delle emissioni sia al minor rilascio di calore residuo nell’ambiente, e a minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico nazionale, nonché, ovviamente, alla riduzione dei consumi già prospettata.
Cogenerazione energetica, la formazione da seguire
Per lavorare con gli impianti di cogenerazione, qualunque sia il settore di riferimento dell’impresa che li utilizza, è molto importanti essere estremamente preparati sull’argomento. Sebbene un percorso universitario possa fornire le basi in materia, un percorso di alta formazione sviluppa le competenze giuste e permette al discente di acquisire le conoscenze aggiornate per operare al meglio nel mondo del lavoro.
A tal proposito, la Business School Alma Laboris ha ideato il Master in Energy Management, un’opzione valida per la propria carriera e per padroneggiare al meglio l’argomento della cogenerazione, parte integrante del programma didattico, che viene curato da una faculty docenti composta da professionisti del settore energetico.
Al Master si accompagnano attività di placement gratuito volte al massimo sviluppo della carriera del partecipante, e all’inserimento del suo profilo in un network professionale in cui sono presenti aziende e recruiter, per un totale di decine di migliaia di contatti tra dimensione online e offline. Il costo del Master prevede agevolazioni per chi opta per un’iscrizione anticipata alle lezioni.
by
Redazione Business School