La legge 626 del 1994 e più recentemente il D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e il D.Lgs. 106 del 3 agosto 2009, hanno imposto alle imprese una serie di obblighi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Stop dal 1 gennaio ai sacchetti di plastica leggeri e ultraleggeri, al loro posto shopper biodegradabili e compostabili a pagamento.
Il Decreto Legislativo 102/2014 vuole definire un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica, volte al conseguimento, entro il 2020, dell’obiettivo di risparmio energetico in coerenza con la Strategia Energetica Nazionale.
È stato presentato l’11 dicembre, a Roma, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Rapporto "Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata", realizzato grazie all'Accordo Quadro tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.
- In aumento la raccolta di organico, oltre 7 milioni di tonnellate nel 2016
- Strategia Energetica Nazionale e Conto Termico: Modalità di accesso agli incentivi
- Il Risk Based Thinking nei Sistemi Qualità
- Decarbonizzare l'Italia per creare 2,7 mln di nuovi posti di lavoro e possibili risparmi per 5,5 mld €/anno
- Energy Manager ed E.S.Co.: consulenza al servizio dell’efficienza energetica
- Certificazione di Qualità Ambientale, l’Emilia Romagna leader europeo e mondiale nei settori chiave dell’economia