Quattro grandi città messe a confronto per quanto riguarda la mobilità sostenibile. Si tratta di Milano, Torino, Roma e Palermo, poste sul piatto della bilancia all’interno dello studio “Living. Moving. Breathing. Ranking of 4 major Italian cities on Sustainable Urban Mobility”. L’indagine è stata realizzata dal Wuppertal Institute per conto di Greenpeace e rappresenta l’approfondimento dello studio condotto a maggio sui 13 grandi centri urbani europei.
by
Redazione Business School
Si è svolto lo scorso 11 giugno, il Consiglio europeo sull’energia all’interno del quale i Ministri dei Paesi membri hanno deciso quale obiettivo vincolante per le Rinnovabili da proporre alla Commissione europea. Il Parlamento europeo, seguendo la linea ambiziosa che l’ANEV insieme a WindEurope avevano auspicato, avevano chiesto di fissare un obiettivo vincolante del 35% (successivamente al 32%) per Rinnovabili ed Efficienza energetica, innalzando il target del 27% proposto dalla Commissione.
by
Redazione Business School
Dai rischi presenti negli ambienti alle figure coinvolte: una guida panoramica alla redazione del documento di valutazione dei rischi per gli uffici.
by
Redazione Business School
A partire dal mese di maggio 2018 l’Istituto nazionale di statistica avvia la pubblicazione, con cadenza annuale, di indici dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015 = 100.
by
Redazione Business School
- Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto siamo?
- UNI ISO 45001, tre anni per completare la migrazione delle certificazioni accreditate
- Rifiuti, 50mila nuovi posti di lavoro con l'economia circolare
- Contatore Conto Termico: in 2 anni 80 mila domande, per un totale di 300mln di incentivi richiesti
- Disposizioni per la transizione alle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015
- RAEE 2017: rapporto annuale sul ritiro e il trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici