Medical Science Liaison: ruolo e competenze nel settore farmaceutico

Negli ultimi anni, il settore farmaceutico ha vissuto una profonda trasformazione.
Tra le figure emergenti spicca il Medical Science Liaison (MSL), un professionista altamente qualificato che funge da collegamento tra l’azienda farmaceutica e la comunità medico-scientifica. L’MSL gioca un ruolo cruciale nella diffusione di informazioni scientifiche accurate e nell’instaurare relazioni di fiducia con i key opinion leader.
Cosa fa il Medical Science Liaison
Il MSL è responsabile della comunicazione scientifica non promozionale relativa a prodotti farmaceutici, dispositivi medici o terapie innovative. Incontra medici specialisti, partecipa a congressi, supporta gli studi clinici e raccoglie feedback clinico sul campo. Non è una figura commerciale, ma agisce come consulente scientifico interno, contribuendo alla strategia aziendale e all’aggiornamento continuo del personale.
Competenze richieste per diventare MSL
Per diventare Medical Science Liaison è necessario avere una formazione scientifica avanzata (spesso un PhD, un dottorato in farmacia, medicina o biotecnologie). Fondamentale è la conoscenza approfondita del prodotto e dell’area terapeutica, ma anche la capacità di comunicare con chiarezza, la propensione alla relazione e un forte senso etico. La padronanza dell’inglese scientifico è un requisito imprescindibile.
Prospettive di carriera e ambiti di inserimento
Il ruolo dell’MSL è sempre più richiesto da aziende farmaceutiche, biotecnologiche e dispositivi medici. Può rappresentare l’inizio di una carriera nelle Medical Affairs o un’evoluzione verso ruoli più strategici come Medical Advisor o Medical Manager. Le prospettive sono ottime anche in ambito internazionale, vista la crescente richiesta di profili esperti nella gestione delle relazioni scientifiche.
Per chi desidera specializzarsi in questo ambito in continua evoluzione, può essere utile valutare un percorso come il Master in Medical Affairs.
by
Redazione Alma Laboris