-
Whatsapp raggiunge i due miliardi di utenti: undici anni di grande successo
Il servizio di messaggistica dal 2014 di proprietà di Facebook si è ormai affermato come il più popolare nel suo genere. Storia di un fenomeno di massa
-
Whatsapp, come funziona la privacy dall'8 febbraio: cosa cambia?
La piattaforma di messaggistica istantanea più famosa del mondo fa ancora discutere. In origine – questa la ricorderanno solo i più esperti – la questione sulla crittografia end-to-end; adesso, un nuovo interrogativo legato alla protezione dei dati personali e alla segretezza dei messaggi degli utenti, che ha destato (e non poco) la curiosità di chi la utilizza.
-
Wine export management, Italia ancora leader mondiale: perché formarsi
Lo stop a Vinitaly? Non fermerà, di certo, l’export di vino italiano nel mondo. Sono le ultime statistiche di Coldiretti ad affermarlo: nonostante le difficoltà nell’anno della pandemia il nostro Paese conquista il primato mondiale nel numero di bottiglie esportate all’estero.
-
Wordpress Plugin: WordLift, Intelligenza Artificiale in aiuto per SEO e Content Management
La startup italiana WordLift ha creato un Plugin per WordPressche combina tecnologie semantichee Intelligenza Artificiale per aumentare il traffico di un sito.
-
Work from home facilitator: chi è e cosa fa questo professionista
Nel mondo del lavoro di oggi, assistiamo continuamente alla nascita di nuove figure professionali, che portano innovazione e miglioramenti in ogni contesto.
-
Work Package: cosa sono e perché sono importanti nella pianificazione di un progetto
Con il termine “Work Package” (WP) si intende un’unità di lavoro all’interno di un progetto o insieme di attività specifiche che servono per raggiungere un determinato obiettivo. Ogni WP può includere una o più attività e può essere suddiviso in sottogruppi se necessario. Scopriamo insieme dettagliatamente come sono e il ruolo che rivestono nell’importante lavoro di pianificazione di un progetto.
-
Yellow Journalism, cos’è la stampa scandalistica: esempi di tecniche
Nel corso degli ultimi anni va sempre più diffondendosi il cosiddetto giornalismo giallo. Un termine che ha usato per lo più la letteratura americana, per descrivere il giornalismo che presenta poche o nessuna notizia legittima e ben studiata mentre, al contrario, utilizza titoli accattivanti per aumentare le vendite.
-
Youtube e privacy bambini, presunta violazione: circa 200 milioni di multa a Google
Il colosso di Mountain View, tramite la propria piattaforma dedicata ai video, avrebbe diffuso dati personali di minorenni senza il consenso dei propri genitori, per bombardarli di pubblicità dedicate. Qualora venisse confermata, si tratterebbe della multa civile più alta della storia comminata dalla FTC
-
Zoom e privacy, alcuni consigli per videoconferenze di lavoro in sicurezza
Il popolare software, sempre più utilizzato nei meeting aziendali, può presentare alcuni rischi per la tutela dei propri dati e di alcune informazioni personali. Ecco come usarlo al meglio