Corporate counsel, le tendenze per la professione per il 2022

Negli ultimi anni si sta affermando sempre più la figura professionale del corporate counsel, un avvocato che presta la propria attività presso una singola azienda o organizzazione, che in genere si occupa di fornire consulenza legale, tutela e rappresentanza, ma anche tante altre mansioni di grande importanza per un’impresa di oggi.
Conosciuti anche come consulenti legali interni, dedicano le loro energie a una sola realtà, offrendo supporto su questioni legali, e materie come contratti, interessi di proprietà, accordi di contrattazione collettiva, regolamenti governativi e brevetti, ma anche tanto altro. Quali sono le tendenze per questa professione nel 2022?
Corporate counsel, le mansioni del 2022: tendenze per questa figura professionale
Una figura professionale abbastanza recente che ha competenze di natura economica, giuridica e qualità manageriali, la cui storia è interessata da una costante quanto progressiva evoluzione. Le sfide che questo professionista incontra nella sua attività sono molteplici, e sicuramente molto legate anche al momento in cui viviamo.
La vera sfida del settore legale, infatti, è quella tecnologica: il processo di digitalizzazione riguarda da vicino questo ambito, in diverse delle sue attività tipiche. Gestione dei dati, ottimizzazione dei processi, risk management, riduzione dei costi: tanti aspetti della gestione legale di un’organizzazione passano attraverso un sempre crescente uso del digitale e dei suoi processi tipici, che ormai coinvolge le aziende a tutto tondo.
Ad oggi, e nel 2022, il corporate counsel verrà sempre più coinvolto nella tutela degli interessi giuridici dell’azienda in cui opera, nella quale deve ridurre i rischi di natura legale, e allo stesso tempo identificando e favorendo situazioni giuridiche benefiche per l’organizzazione. Nello specifico, prevediamo che questo professionista sarà chiamato, in misura maggiore e in diversi ambiti, a fornire giudizi circa l’attendibilità delle indicazioni legislative da adottare, offrendo all’azienda soluzioni che consentano di ottimizzare i costi.
Infine, gli sviluppi di carriera: le declinazioni di direttore di funzione e direttore per settore merceologico saranno sempre più scelte dai giovani corporate counsel che vogliano migliorare la loro professionalità.