Finanziato con 14 milioni dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, con la partecipazione di ENEA, CNR-IMM di Catania, Rise Technology e 3SUN del gruppo Enel Green Power, il nuovo progetto europeo Ampere punta sull’Italia per sviluppare una filiera industriale per produrre pannelli fotovoltaici efficienti e low cost.
Il GSE ha presentato, durante un convegno presso la propria sede, il Rapporto Attività 2016. Il documento evidenzia come le fonti rinnovabili, nell’anno appena trascorso, abbiano coperto un terzo dei consumi elettrici totali. Non solo. Grazie ai 700 mila impianti incentivati dal GSE l’Italia ha inoltre raggiunto e superato il target europeo al 2020, coprendo il 17,6% dei consumi finali lordi con le fonti rinnovabili.
Le richiese di incentivo inviate al GSE sono passate da una media di 900 al mese nei primi 6 mesi del 2016, a oltre 2.500 nel mese di dicembre fino ad arrivare a oltre 2.600 nel mese di gennaio 2017 e 2.800 nel mese di febbraio 2017.
Pubblicato in Gazzetta il decreto del Mise che definisce le modalità e i termini per la concessione di agevolazioni a favore delle imprese in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
- EUSEW 2017, a giugno la Settimana Europea per l'energia sostenibile
- Energy Manager ed EGE nei Comuni Italiani: i dati dell’indagine del CNI
- Risparmio Energetico e Comfort con gli Smart Buildings di Delta
- Unione Europea, Pacchetto Energia: come cambia l’Efficienza Energetica
- Mese Efficienza Energetica: tante le adesioni alla campagna ENEA