Occupazione in Italia nel 2024, il primo trimestre si preannuncia positivo: +13% previsto

Secondo il recente "ManpowerGroup Employment Outlook Survey" (MEOS), il panorama occupazionale in Italia per il primo trimestre del 2024 si presenta positivo nonostante previsioni meno ottimistiche rispetto ai periodi precedenti.
I datori di lavoro italiani prevedono un incremento nelle assunzioni, con un Net Employment Outlook (NEO) del +13%, al netto degli aggiustamenti stagionali, segnando così il tredicesimo trimestre consecutivo di aspettative positive.
Questo aumento, sebbene inferiore di 6 punti percentuali rispetto all'ultimo trimestre del 2023, mostra comunque una crescita del +3% su base annua. Il settore energetico emerge come leader, con previsioni di assunzione del +28%, seguito da commercio, IT e trasporti, tutti con prospettive promettenti.
Tuttavia, il rapporto mette in evidenza una sfida significativa: la mancanza di talenti con le competenze richieste. Circa il 75% delle imprese italiane segnala difficoltà nel trovare candidati adeguatamente qualificati, con particolari carenze nelle competenze informatiche e nei reparti produttivi. Questo evidenzia un crescente "mismatch" tra domanda e offerta di lavoro nel mercato italiano.
Inoltre, l'avanzamento dell'intelligenza artificiale (IA) e la transizione ecologica rappresentano sfide aggiuntive. Circa l'83% delle aziende italiane sta riflettendo su come gestire l'evoluzione dei ruoli lavorativi e delle competenze dovute all'IA. Alcune organizzazioni pianificano di formare il personale esistente, mentre altre intendono assumere nuovi professionisti qualificati. Si sottolinea anche l'importanza di aggiornare le competenze attuali e di creare programmi di formazione specifici.
Per quanto riguarda la transizione ecologica, si prevede che la maggior parte delle competenze in ogni settore dovrà evolversi per adeguarsi a pratiche più sostenibili ed ecologiche. Le funzioni IT e Operations, ad esempio, dovranno aggiornare circa il 66% delle loro competenze tecniche in chiave green.