Alma Laboris Business School - Cos’è l’anatocismo bancario

Cos’è l’anatocismo bancario

Cos’è l’anatocismo bancario

Con la dicitura anatocismo bancario si intende la prassi degli istituti bancari di computare, capitalizzandoli, gli interessi trimestrali dovuti dai clienti che abbiano in essere un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente.

 

Quando si contrae un’obbligazione, nel nostro sistema giuridico, o si stipulano particolari tipi di contratti o polizze, una parte può essere tenuta al versamento ed alla restituzione del capitale e degli interessi maturati sulla somma. Dover versare gli interessi non è una prassi inusuale, né tantomeno non consentita, ma esistono particolari situazioni in cui il computo degli interessi, a seconda del tipo di interessi stessi, non è consentito dal nostro ordinamento. Stiamo parlando del fenomeno dell’anatocismo, che può essere di varie tipologie e che, in linea generale e fatte salve specifiche eccezioni, non è consentito dal nostro sistema legale. Vediamo quindi cosa significa anatocismo, e in particolare, cosa si intende per anatocismo bancario.

 

Anatocismo: cosa significa

Prima di entrare nel dettaglio e delineare cosa significa anatocismo bancario, occorre avere presente cosa si intende per anatocismo in generale, e quali tipologie di anatocismo sono previste – e vietate – dal nostro ordinamento. L’anatocismo è quel fenomeno in base al quale gli interessi producono a loro volta interessi: affinché questo si verifichi, occorre che gli interessi siano scaduti, e che si tratti di una obbligazione pecuniaria (in ambito giuridico, quelli che vengono definiti debiti di valuta). L’anatocismo quindi, già in via definitoria, non può verificarsi nei casi dei debiti di valore, che sono quelli derivanti, ad esempio, dalle obbligazioni che hanno ad oggetto un risarcimento danni. Il nostro codice civile vieta che si possano computare interessi su interessi scaduti, creando quindi quegli interessi che vengono definiti composti, e vietando pertanto di conseguenza gli interessi anatocistici.

 

Anatocismo bancario

Una particolare tipologia di anatocismo è quello che viene definito anatocismo bancario. Con la dicitura anatocismo bancario si intende la prassi degli istituti bancari di computare, capitalizzandoli, gli interessi trimestrali dovuti dai clienti che abbiano in essere un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente. La disciplina dell’anatocismo bancario è stata alternante nel corso del tempo, in quanto sono intervenute al riguardo numerose pronunce della corte di cassazione e diversi decreti e leggi.

 

Anatocismo bancario dal 1999 ad oggi

Fino al 1999, gli istituti bancari applicavano norme bancarie uniformi, che prevedevano una capitalizzazione trimestrale degli interessi dovuti dai clienti, e le facevano rientrare nella categoria degli usi normativi, che sono compresi fra quegli usi contrari che, per legge, consentono di applicare interessi anatocistici. La corte di cassazione interviene una prima volta nel 1999, stabilendo che in realtà le clausole contenute nei contratti bancari, e che prevedevano appunto la capitalizzazione trimestrale degli interessi, erano da qualificarsi quali usi negoziali e non normativi, e pertanto illegittime. Le clausole contenute nei contratti bancari erano quindi nulle in quanto aventi natura pattizia e negoziale, e non normativa.

Per evitare che fioccassero le richieste di restituzione delle somme versate dai clienti, intervenne il legislatore con un apposito decreto, chiamato non a caso salva banche, che prevedeva tra l’altro la validità delle clausole riguardanti la produzione di interessi anatocistici presenti nei contratti stipulati prima dell’entrata in vigore di una delibera del Comitato Interministeriale per il credito e il risparmio (CICR), che aveva avuto l’incarico di determinare quali clausole fossero efficaci a produrre interessi anatocistici nell’esercizio dell’attività bancaria. Dato che il CICR, in un secondo momento, ritenne con delibera che l’anatocismo bancario trimestrale fosse legittimo sia per i contratti già stipulati che per quelli futuri, intervenne la corte costituzionale dichiarando incostituzionale il decreto salva banche e ripristinando la situazione secondo quanto già affermato dalla corte di cassazione: le clausole dei contratti bancari sono usi negoziali, quindi nulle.

Questo indirizzo è stato successivamente confermato dalla stessa corte di cassazione, che è inoltre intervenuta per chiarire se la richiesta da parte dei correntisti della restituzione delle somme non dovute alla banca fosse soggetta a termini di prescrizione. I giudici di legittimità hanno stabilito al riguardo che per i rapporti di conto corrente svolti e chiusi in data antecedente al 22 aprile 2000 la prescrizione è decennale, e va contata a partire dalla data di estinzione del saldo di chiusura del conto corrente. Anche dopo questa sentenza il legislatore è intervenuto, sancendo con un decreto che la prescrizione doveva ritenersi operante a partire non dalla chiusura del conto, ma dal giorno di ogni singola annotazione dei versamenti effettuati dai clienti per ripristinare gli interessi passivi già addebitati sul conto. Nuovamente, la corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il decreto mille proroghe del 2010.

Con la legge di stabilità del 2014, infine, viene ancora modificato il testo unico bancario, stabilendo come gli interessi capitalizzati non possano produrre interessi ulteriori, sancendo quindi l’illegittimità delle pratiche anatocistiche e il principio generale del divieto di produzione di interessi su interessi. Le modifiche tuttavia non sono terminate, in quanto nuovamente nel 2016 un ulteriore decreto salva banche ha modificato il testo unico bancario, mantenendo fermo il divieto generale di capitalizzazione degli interessi ma prevedendone la legittimità in caso di interessi moratori e di interessi maturati sul saldo passivo dei conti correnti.

 

 

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.
Campo non Valido

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA