Alma Laboris Business School - Giurista d’Impresa

Crediti Formativi Avvocati 2021 / 2022

Quanti crediti devo maturare nel triennio formativo di riferimento?

L’Art. 12 del Regolamento per la formazione continua fissa a 60 il numero dei crediti formativi da maturare nel triennio, con un minino annuo di 15.
Con specifico riferimento alle materie obbligatorie (ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale), è stato previsto che il numero minimo di crediti formativi da maturare nel triennio sia di 9, dei quali almeno 3 all’anno.

Giurista d'Impresa Stipendio

Lo Stipendio di un Giurista d’Impresa

Un ruolo primario dei Giuristi d’Impresa è garantire la legalità delle transazioni aziendali. Questi avvocati fungono da consulenti di una società su una serie di questioni, come la raccolta e l'analisi delle prove per i procedimenti giudiziari, la formulazione di contratti, la consulenza alle società sui loro diritti e obblighi legali nelle transazioni commerciali e la consulenza su questioni relative alla tassazione.

Le Caratteristiche del Master per Avvocati

Le Caratteristiche del Master

L’approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di “miglioramento continuo” e “valorizzazione delle competenze”, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi.

Una preparazione meramente teorica, seppur di rilievo, non è ormai sufficiente per affrontare le complesse dinamiche aziendali: al contempo, anche per coloro che già sono stabilmente inseriti, si profila sovente l’esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell’ottica di un miglioramento nell’ambito dell’Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo.

Master Giuristi d'Impresa

È  dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione del proprio profilo: solo in questa maniera sarà possibile conseguire il livello professionale e retributivo consoni al proprio valore.

 

Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione all’organizzazione del Master di Alta Formazione per “Giuristi d’Impresaaccreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense, allo specifico scopo di approntare un programma  didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro.

Il programma del Master è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali.

 

La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concreto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti.

A conferma dell’apprezzamento che il Master riceve dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che desiderano far crescere le competenze dei collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri dipendenti (previa selezione), allo scopo di attribuirgli nozioni di carattere tecnico, a completamento e perfezionamento delle attività che vengono svolte quotidianamente.

A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei Master sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” ( che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa.

I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti.

Finalità ed obiettivi Master Giuristi d'Impresa

Finalità ed obiettivi

Nell’attuale fase di rilancio dell’economia, in cui Diritto e Business si fondono, i Giuristi d’Impresa sono sempre più strategici per le Aziende: Figure professionali connotate da spiccate competenze manageriali (capacità di valutare a 360° i rischi connessi ai progetti dell’impresa; attività sul campo, in Italia ed all’estero e nei rapporti con gli stakeholders), economiche e di risoluzione di problematiche complesse ed articolate.
 
Il Giurista d’Impresa non può più limitarsi al ruolo di «tecnico» del diritto, avulso dall’operatività aziendale: le dimensioni internazionali degli affari e le crescenti esigenze di rapidità e flessibilità richiedono al Legale d’Impresa di fondere la figura del Manager, profondo conoscitore della struttura e dell’operatività della sua Azienda, e quella del Giurista, attento interprete del diritto in continua evoluzione ed esperto dell’applicazione concreta delle norme.

Questa figura professionale ha assunto così necessariamente un peso determinante nei processi decisionali in Azienda, in quanto il Giurista si affianca all'Imprenditore, divenendone un indispensabile supporto tecnico-giuridico: per questo, oltre ad una solida competenza legale, è necessaria una notevole sensibilità economica ed una conoscenza dei settori industriali nei quali operano i clienti.

Il Master intende fornire ai partecipanti la possibilità di crearsi la “forma mentis” necessaria per affrontare la complessa e peculiare realtà della consulenza legale per le imprese, caratterizzata dalla estrema eterogeneità delle sue problematiche: adempimenti connessi alla governance societaria; gestione dei rapporti di lavoro; contratti con Fornitori e Pubblica Amministrazione; cura della identità aziendale (marchi, brevetti, etc); necessità di conoscere gli aspetti contabili, etc.

L’obiettivo del Master è dunque quello di fornire ed illustrare, anche attraverso l’esame di numerosi casi aziendali, la presenza di esperti del settore ed esercitazioni pratiche.

 

 

PIANO DI STUDI

 

Piano di Studi Giurista D'Impresa 

 

L’Accreditamento del Consiglio Nazionale Forense - CNF (Consiglio Nazionale Forense)

L’Accreditamento del Consiglio Nazionale Forense

Il Consiglio Nazionale Forense ha approvato, a far data 01 Gennaio 2015, il nuovo Regolamento che stabilisce le modalità di assolvimento dell'obbligo di formazione per gli Avvocati.

In particolare, ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno n. 60 crediti formativi, di cui almeno n. 15 crediti formativi debbono essere conseguiti in ogni singolo anno formativo. Ogni iscritto sceglie liberamente gli eventi e le attività formative da svolgere, in relazione ai settori di attività professionale esercitata, ma almeno n. 9 crediti formativi annuali devono derivare da attività ed eventi formativi aventi ad oggetto l'ordinamento professionale e la deontologia.

Per il Master di Alta Formazione “Giurista d’Impresa” dell'Edizione di APRILE 2023, è Accreditato dal CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE ai fini della Formazione Continua degli Avvocati: al riguardo, si sottolinea che il Consiglio Nazionale Forense, al fine del rilascio dell’Accreditamento, valuta l’uniformità scientifica, nonché la qualità e continuità formative dell’evento.

 

Master Avvocati Accreditato CNF

Il Master attribuisce 18 Crediti Formativi.

Di seguito gli accreditamenti del CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE dal 2008.

 

Accreditamento Master Edizione Aprile 2023
Accreditamento Master Edizione Novembre 2022
Accreditamento Master Edizione Aprile 2022
Accreditamento Master Edizione Novembre 2021
Accreditamento Master Edizione Ottobre 2021
Accreditamento Master Edizione Marzo 2021
Accreditamento Master Edizione Novembre 2020
Accreditamento Master Edizione Aprile 2020
Accreditamento Master Edizione Novembre 2019
Accreditamento Master Edizione Aprile 2019
Accreditamento Master Edizione Novembre 2018
Accreditamento Master Edizione Aprile 2018
Accreditamento Master Edizione Novembre 2017
Accreditamento Master Edizione Aprile 2017
Accreditamento Master Edizione Novembre 2016
Accreditamento Master Edizione Aprile 2016
Accreditamento Master Edizione Novembre 2015
Accreditamento Master Edizione Maggio 2015
Accreditamento Master Edizione Novembre 2014
Accreditamento Master Edizione Novembre 2013
Accreditamento Master Edizione Aprile 2013
Accreditamento Master Edizione Novembre 2012
Accreditamento Master Edizione Aprile 2012
Accreditamento Master Edizione Novembre 2011
Accreditamento Master Edizione Aprile 2011
Accreditamento Master Edizione Novembre 2010
Accreditamento Master Edizione Aprile 2010
Accreditamento Master Edizione Novembre 2009
Accreditamento Master Edizione Aprile 2009
Accreditamento Master Edizione Novembre 2008

 

 

Sottocategorie

Master e Corsi Settore Legale: Giuristi d'Impresa

Iscriviti alla
Newsletter

Si prega di digitare Nome e Cognome.
Si prega di inserire una Email.

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA