Alma Laboris Business School - Master Agroalimentare Online: il percorso nel settore food safety

Master Agroalimentare Online: il percorso nel settore food safety

Master Agroalimentare Online: il percorso nel settore food safety

Il settore agroalimentare riveste un ruolo chiave nell’economia italiana. Il tessuto economico e sociale che viviamo ogni giorno è consapevole della grande importanza che l’industria del food, e in particolar modo l’argomento della food safety, ricopre per far sì che i prodotti italiani finiscano sulle tavole di tutto il mondo.

Se il cibo e le bevande tricolori sono un’eccellenza è grazie all’eccellenza che questi beni hanno raggiunto nel tempo, grazie a professionisti altamente qualificati e preparati sull’ambito. Frequentare un Master agroalimentare online può essere la scelta migliore per specializzarsi in tal senso.

Perché è importante formarsi sulla food safety e sull’agroalimentare

L’ambito della food safety esercita un grande fascino sui professionisti del contesto economico attuale. La varietà delle figure professionali del settore agroalimentare è sempre maggiore, con il passare degli anni, e propone continuamente opportunità di lavoro a coloro i quali decidono di investire in un percorso di formazione che permetta di inserirsi nell’ambito. Formarsi sulla food safety e sull’agroalimentare è più facile se conosciamo le caratteristiche che un Master dovrebbe avere per risultare valido per la carriera del discente.

Che cos’è la food safety: definizione e significato della sicurezza alimentare

Come detto, uno dei settori maggiormente prolifici in quanto a opportunità di lavoro e possibilità di crescita è proprio quello della food safety, che nel campo agroalimentare occupa una posizione preminente. La sicurezza alimentare si riferisce alle condizioni e alle pratiche che preservano la qualità del cibo per prevenire la contaminazione e le malattie di origine alimentare, e per consegnare ai consumatori, utenti finali dei beni commercializzati dalle aziende agroalimentari, dei prodotti di qualità.

La food safety riguarda la manipolazione, la conservazione e la preparazione dei cibi e delle bevande, per prevenire l'infezione e aiutare a garantire che il cibo conservi abbastanza nutrienti per una dieta sana, e che non causi delle malattie. Una responsabilità non di poco conto, dunque: da questa fattispecie, infatti, dipende la salute delle persone.

Quali sono le figure professionali dell’ambito agroalimentare e food safety

Nel settore agroalimentare sono davvero tante le possibilità di intraprendere un percorso di carriera di successo, e in particolar modo è proprio la food safety ad offrire il maggior numero di opportunità. Le più redditizie tra le professioni del food, infatti, sono proprio queste. Si va dal quality controller alimentare al quality auditor in ambito food, ma anche al manager di sistema ISO 22000 e il progettista di food safety system.

Inoltre, in quanto disciplina scientifica, la sicurezza alimentare attinge a un'ampia gamma di campi accademici, tra cui chimica, microbiologia e ingegneria, che concorrono all’unico scopo di garantire che la sicurezza della lavorazione degli alimenti sia garantita ovunque i prodotti alimentari vengano acquistati, fabbricati, preparati, immagazzinati o venduti. È anche per questo che è importante sviluppare una preparazione di elevata caratura su un argomento complesso, che necessita di professionisti in possesso di conoscenze teoriche, ma soprattutto competenze pratiche.

Perché il settore agroalimentare è davvero importante per l’economia italiana

Nonostante le difficoltà che inevitabilmente anche il settore agroalimentare sta incontrando nel corso degli ultimi anni, a causa della pandemia che ha colpito il mondo nel biennio 2020-21, il cibo è la prima ricchezza dell’Italia per un valore di circa 600 miliardi di euro. Un ruolo di successo, quello che riveste il nostro Paese nello scenario internazionale, per quanto riguarda il commercio internazionale di cibo e bevande. Tanto che, come detto, anche nelle fasi in cui assistiamo a un declino generale, il food continua a rappresentare un baluardo attorno al quale costruire il business delle nostre aziende.

L’agroalimentare italiano gode di una indiscussa vocazione alla qualità, non solo per la fama dell’enorme tradizione gastronomica tricolore, ma anche perché le materie prime di cui l’Italia dispone sono particolarmente varie, diverse tra loro, e riescono a mantenere un livello di eccellenza che tutti i Paesi invidiano al nostro. È proprio sulla qualità e sulla sicurezza alimentare che occorre concentrarci.

Perché scegliere un Master di Alta Formazione in materia

Formarsi in maniera approfondita sulla materia agroalimentare è importante, ma occorre comprendere quali siano le caratteristiche che deve avere un Master per risultare decisivo per la carriera del discente, e dunque i parametri sui quali basarsi per optare per la scelta migliore. Vediamo insieme quali specifiche deve avere un percorso di Alta Formazione in campo agroalimentare per essere utile.

Master Agroalimentare Online, quale frequentare per fare carriera

Il Master Agroalimentare Online di Alma Laboris Business School dedica un ampio spazio all’argomento della food safety, sulla quale basa le proprie fondamenta. Un percorso di Alta Formazione dal taglio pratico, che si esplica nella scelta di una Faculty Docenti di elevata caratura, selezionata tra professionisti dalla comprovata esperienza nel settore food, e nella creazione di un programma didattico contraddistinto da un frequente utilizzo di esercitazioni e dall’implementazione di case study.

Le lezioni del Master Agroalimentare Online di Alma Laboris si svolgono mediante la piattaforma di videoconferencing della Business School. Uno strumento all’avanguardia, che consente a tutti di raggiungere il percorso di Alta Formazione, indipendentemente dalla loro posizione geografica, e che permette ai discenti di prendere parte attiva alle lezioni grazie a strumenti pensati per l’interattività.

ISO 22000, come conoscere tutto a riguardo

Particolare spazio viene dedicato nel Master Agroalimentare Online di Alma Laboris Business School alla trattazione della ISO 22000, un sistema di gestione della sicurezza alimentare che fornisce requisiti per qualsiasi organizzazione nel settore alimentare con l'obiettivo di contribuire a migliorare le prestazioni complessive in materia di food safety.

Come tutte le norme della serie ISO, la 22000 è una norma a carattere volontario; tuttavia, essa costituisce uno strumento importante per certificare e garantire la presenza di un efficace sistema di gestione della food safety. È dunque basilare, per i professionisti della sicurezza alimentare, conoscere tutto quanto concerne questa norma, e soprattutto cosa comporta la sua applicazione pratica. In tal senso il Master Agroalimentare Online di Alma Laboris è particolarmente valido, in quanto i docenti che compongono la Faculty, nella loro esperienza professionale quotidiana, trattano costantemente i suoi principi.

Perché scegliere il percorso di Alta Formazione di Alma Laboris

Valore aggiunto del Master Agroalimentare Online di Alma Laboris Business School è senza dubbio quello conferito dal Servizio Placement gratuito, un Supporto alla Carriera individuale, personalizzato in base alle specifiche esigenze di sviluppo professionale del Partecipante, che si articola attraverso gli step di: promozione funzionale del profilo alle 6000 Aziende Partner del Network Alma Laboris; Career Coaching individuale; accesso a un esclusivo Portale Network per il matching tra i discenti e le aziende.

 

 

 

 

Risorse Alma Laboris

Opportunità

Press Area

Offerta Formativa

Placement

La Business School

ALMA IN.FORMA