Una delle figure professionali chiave nel campo della direzione medica è senza alcun dubbio quella del Medical Affairs Manager, che è un po’ il regista di tutte le attività che si svolgono in questa area.
Un professionista importante, che ha delle competenze e delle mansioni di grande responsabilità. Vediamo insieme che cosa fa nel suo lavoro, quanto guadagna e quale Master dovrebbe frequentare.
Cosa fa questo professionista e quanto guadagna nel suo lavoro
Il ruolo del Medical Affairs è diventato nel corso degli anni sempre più importante per tantissime aziende del contesto attuale. Avere una direzione medica forte, per le imprese del settore, è fondamentale per gestire tutti gli aspetti che concernono non solo quanto entra nella disciplina medica in senso stretto, ma anche la strategia e la comunicazione aziendale.
Chi lavora in questo settore, come il medical affairs manager, sa che è un vero pilastro dell’industria farmaceutica. Questo professionista lavora a stretto contatto con i team del brand, sviluppando e implementando un piano strategico. Il MAM approva le sperimentazioni cliniche avviate, ma ha anche un ruolo importante per quanto riguarda i dispositivi medici.
Quanto guadagna un medical affairs manager? Secondo i dati di cui siamo in possesso, questo professionista può arrivare a guadagnare circa 60mila euro annui; una cifra sensibile al rialzo in base all’importanza dell’azienda e all’esperienza del professionista.
Come diventare Medical Affairs Manager: il Master ideale
È il medical affairs una delle discipline del presente e del futuro, decisiva perché le aziende dei settori medical e pharma raggiungano i rispettivi obiettivi. La figura del medical affairs manager è al centro del Master in Pharma Medical Affairs di Alma Laboris Business School.
Un percorso che prevede per i Partecipanti che ne facciano richiesta un Servizio Placement gratuito, finalizzato al Supporto di Carriera del Partecipante per consentirgli di raggiungere i suoi peculiari obiettivi. Un’opzione da tenere in grande considerazione in ragione del taglio pratico di questo genere di Master, che prepara la risorsa a inserirsi nel mondo del lavoro, riqualificare le proprie competenze, ricollocarsi presso un’altra azienda, a seconda delle sue peculiari esigenze.