Corso di Alta Specializzazione
Il Trasferimento delle Merci nel Commercio Internazionale

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
220,00€ + (Iva)
Edizione Giugno 2025
7 e 8 Giugno 2025
2gg (16h) dalle 09:30 alle 18:30
Online Live Streaming
la Brochure

Obiettivi del Corso
di Alta Specializzazione
Il Corso di Alta Specializzazione “IL TRASFERIMENTO DELLE MERCI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE” di ALMA LABORIS BUSINESS SCHOOL fornisce tutte le competenze necessarie a verificare la correttezza delle operazioni doganali di import ed export, al fine di prevenire irregolarità, sanzioni e aiuta a ridurre i costi operativi e fiscali all’importazione e all’esportazione.
Il Corso mira a trasferire le competenze essenziali per agevolare i rapporti contrattuali con i clienti e i fornitori e favorisce una continuum adeguato ed efficace tra gli scambi intracomunitari e i rapporti con i Paesi terzi.
Il Programma del Corso è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali: tutti i temi del Corso sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” (che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa.
La piattaforma offre un'esperienza personalizzata, consentendo ai partecipanti di interagire con i docenti tramite domande, presentare lavori individuali e di gruppo, partecipare ad attività di team working in meeting room dedicate e comunicare direttamente via chat con docenti e altri partecipanti.
L'accesso alla piattaforma Alma Laboris è semplice e sicuro, tramite un link inviato via mail al partecipante.
Destinatari del Corso
di Alta Specializzazione
- Responsabili operativi dei servizi Import/ Export;
- Responsabili uffici acquisti/vendite;
- Responsabili amministrativi e addetti alla contabilità;
- Responsabili commerciali;
- Responsabili operativi logistica;
- Responsabili servizio clienti;
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziendeche intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e piu’ specifica preparazione nella materia oggetto del Corso.

Programma Didattico
del Corso di Alta Specializzazione
Fonti normative comunitarie e nazionali
- Regolamento UE 952/2013 (Codice Doganale Unionale) e Regolamenti UE 2446-2447/2015 (Disposizioni di attuazione)
- Norme nazionali e compatibilità con la regolamentazione comunitaria
- GATT/WTO e principali accordi internazionali con le leggi di recepimento
- Accordi di associazione, Unione doganale, Partenariato, Euromediterraneo
- Atti unilaterali per i Paesi in Via di Sviluppo (PVS – Sistema delle preferenze generalizzate/SPG)
Rapporto giuridico doganale
- Territorio doganale comunitario e nazionale ed effetti fiscali
- Obbligazione doganale
- Dichiarante, rappresentante in dogana nelle varie tipologie
- Dichiarazione doganale e documentazione commerciale (fattura, documento di trasporto, incoterms)
- Accertamento: quantità, qualità (classificazione tariffaria), valore e base imponibile, origine delle merci
- Diritti doganali e diritti di confine: risorse proprie della Comunità (dazi), IVA, accise
- Operatori economici: AEO, semplificazioni doganali, agevolazioni
- Franchigie doganali: le ipotesi in cui non si pagano i diritti doganali
- Esportazione di beni dual use soggetti alla Convenzione di Washington (Cites) e di beni culturali
Operazioni doganali
- Regimi doganali
- Immissione in libera pratica ed in consumo
- Transito comunitario interno ed esterno
- Carnet TIR
- Depositi doganali
- Perfezionamento attivo
- Perfezionamento passivo
- Ammissione temporanea e Carnet ATA
- Esportazione definitiva e visto uscire (codice MRN)
Procedure di sdoganamento
- Fasi dell’operazione doganale
- Il Circuito Doganale di Controllo: canali verde, giallo, rosso ed effetti fiscali e procedurali
- Liquidazione, pagamento dei diritti e dilazioni
- Deposito e garanzia dei diritti mediante fidejussione bancaria o polizza fidejiussoria
assicurativa - Esonero dal prestare cauzione – art. 90 TULD
- Recupero e rimborso dei diritti doganali
- Procedure semplificate
- Restrizioni all’importazione ed all’esportazione ed autorizzazioni di deroga
Classificazione, Valore, Origine della merce
- Le diverse tariffe doganali (SA, NC, Taric)
- Origine non preferenziale, criteri di determinazione
- Origine preferenziale, definizione e regole per le agevolazioni daziarie
- Certificato di origine
- Certificati di circolazione (EUR1, EUR-Med, Form A, ATR)
- Dichiarazione in fattura, esportatore autorizzato
- Accordi di libero scambio
- Valore della merce, criteri di determinazione, situazioni particolari (resi, conto visione, lavorazione, prestazioni in garanzia)
- Modello DV.1
- Istanze ITV e IVO
Commercio e trasporto internazionale
- Cenni sul contratto internazionale di vendita e di trasporto
- Le convenzioni internazionali in materia di vendita e di trasporto
- Documenti di trasporto internazionali (CMR, CIM, AWB, Bill of lading)
- Clausole Incoterms®, conoscerle per applicarle correttamente
Contenzioso
- Revisione dell’accertamento
- Contestazioni e controversie
- Illeciti amministrativi, penali e sistema sanzionatorio
- Statuto del contribuente
- Competenze delle commissioni provinciali tributarie
- Istruzioni ministeriali per l’applicazione della legge doganale

Titolo Rilasciato
IL TRASFERIMENTO DELLE MERCI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
