Medical Engagement:
Ruolo, Compiti e Responsabilità del Medical Science Liaison
Finalità e Obiettivi del Corso
La continua trasformazione degli scenari scientifici e sanitari, richiede all’ Industria Farmaceutica lo sviluppo e regolare aggiornamento dei processi, dell’organizzazione e dei ruoli aziendali: al riguardo, una delle figure più coinvolte in questa costante evoluzione e, al contempo più delicate nel contesto aziendale per l’high impact che ne deriva dalla funzione, è quello del/la Medical Science Liaison (MSL), che svolge un’attività di primaria importanza per il successo di un’Azienda, in quanto:
- si occupa di tutto il ciclo di vita di un prodotto e ne garantisce l‘utilizzo efficace;
- interviene in numerose attività comprese quelle di ricerca clinica, di comprensione, interpretazione e generazione di letteratura scientifica, ricerche di mercato e formazione di medici e degli informatori scientifici del farmaco;
Oggi il/la MSL è evoluto/a in un ruolo globale, complesso, altamente interattivo, mirato, altamente strategico ed innovativo.
Il/la Medical Science Liaison è un/una Professionista dislocato/a sul territorio la cui responsabilità principale è quella di promuovere rapporti di collaborazione tra pari congli Opinion Leader, fornendo supporto medico e scientifico e facilitando lo scambio di informazioni scientifiche imparziale tra la comunità medica e la società farmaceutica.
ONLINE in LIVE STREAMING | |
Durata: 4gg (32h) dalle 09:30 alle 18:30 | |
10, 11, 24 e 25 Giugno 2023
|
La figura del/la Medical Science Liaison ad oggi deve avere una valida preparazione scientifica, oltre che essere un profilo tanto qualificato da garantire un confronto paritario con gli OLs; è indispensabile e imprescindibile per il/la MSL sviluppare sia competenze tecniche che capacità gestionali, come quelle di negoziazione, consulenza e project management.
Per il/la Medical Science Liaison evoluto/a è dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un’adeguata preparazione tecnica, consentano la piena valorizzazione delle attività: per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS Business School presta la massima attenzione all’organizzazione del Corso di Alta Specializzazione in “MEDICAL ENGAGEMENT: RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MEDICAL SCIENCE LIAISON”, allo specifico
scopo di approntare un programma didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente la sfida quotidiana con gli stakeholder.
Il Programma del Corso è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali: tutti i temi del Corso sono trattati con una giusta alternanza tra premessa “tecnica” (che non va confusa con “teorica”) e casi pratici, che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa.
- Live Streaming
- Interattività
- Procedure Organizzative
- Materiale Didattico
- Modalità di Pagamento
- Richiedi Info

Le lezioni, in Live Streaming, si svolgeranno in Aule Virtuali su un’innovativa piattaforma di e-learning, una grande opportunità per accelerare la digital transformation e andare incontro al futuro. La flessibilità che caratterizza questa formula permetterà al Partecipante di frequentare un Corso di Alta Specializzazione in Live Streaming nel luogo che preferisce, con la possibilità di partecipare alle lezioni direttamente da casa, in ufficio oppure dove si vuole.

La piattaforma che ospiterà le lezioni dei Corsi di Alta Specializzazione è pensata per la personalizzazione dell’esperienza del Partecipante. Una vera e propria Aula Virtuale, che dà al discente la possibilità di interagire con la Faculty formulando domande, tramite un’apposita funzione; presentando i propri lavori individuali e di gruppo che verranno svolti durante le lezioni; partecipando ad attività di team working in apposite meeting room; comunicando in maniera diretta con i docenti e gli altri Partecipanti, via chat.

Accedere alla piattaforma di Alma Laboris è semplice: basterà cliccare sul link che verrà inviato al Partecipante tramite mail, con il quale potrà entrare nell’Aula Virtuale. Un collegamento riservato al singolo discente, che gli permette di accedere alla piattaforma in totale sicurezza, nel rispetto della privacy e dei suoi dati personali.

Il taglio pratico si caratterizza per la continua alternanza tra Slides sinottiche, Case Study che i Formatori riportano dal proprio know-how professionale per condividerlo con i Partecipanti, Esercitazioni e Role Playing (individuali e/o di gruppo), fondamentali per acquisire e testare al meglio le nozioni apprese.

Alma Laboris ha predisposto diverse modalità di pagamento. Il Partecipante potrà scegliere di pagare la quota tramite la piattaforma PayPal, oppure con una carta di credito o di debito, sempre attraverso la piattaforma Paypal, anche senza avendo direttamente un conto. È altresì possibile il pagamento tramite Bonifico Bancario, dopo la ricezione della mail di iscrizione.

Acquistare il Corso di Alta Specializzazione con una quota agevolata è davvero semplice: ti basterà utilizzare un
Codice Promo! Clicca su "Iscriviti al Corso"; digita il Codice Promo nell'apposita sezione; procedi con l'acquisto per riservarti la possibilità di per accedere al percorso con una quota agevolata.
SCARICA LA BROCHURE
Scarica la Brochure del Corso
Destinatari del Corso
Professionisti del Pharma Medical Affairs e/o interessati alla crescita in tale settore, che desiderino conoscere piu’ nel dettaglio i risvolti peculiari dell’attivita' con cui quotidianamente si confrontano, per integrare le proprie conoscenze e dotarsi di una maggiore professionalita';
Coloro che, gia' ricoprendo altri ruoli aziendali, desiderino accrescere la propria Professionalita', apprendendo e condividendo le logiche operative del Settore Regolatorio, al fine di interfacciarsi con la dovuta competenza con i relativi Professionisti;
Laureati dei Corsi di Laurea (vecchio e nuovo ordinamento) in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche Chimica, Scienze Biologiche, Scienze Tecnologie Alimentari, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Informazione Scientifica sul Farmaco, Biotecnologia ed equipollenti, nonche' laureati in Economia e Marketing;
L’offerta formativa e' estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e piu’ specifica preparazione nella materia oggetto del Corso.


La Faculty del Corso
Faculty della UNIT PHARMA.
A tal fine, la Business School intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel settore, a cui si si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, Responsabili di Aziende, Titolari di primari Studi di consulenza che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.

Head of Project & Portfolio Management
Professionista specializzata nel campo degli affari regolatori, è responsabile tecnico presso un’azienda del settore pharma. Svolge attività di formazione nell’ambito farmacovigilanza.

Direttore Affari Regolatori e Farmacovigilanza
Qualified Person & QU Director, ha maturato negli anni grande esperienza e solide competenze in ambito affari regolatori. Ha acquisito anche specializzazioni in cosmetica e brevettistica.

Healthcare Strategic Marketing & Communications Advisor

Qualified Person e QU Director
Senior Medical Advisor, ha maturato negli anni una solida esperienza nel campo medical affairs e nella ricerca clinica. È specializzata anche nei trapianti e nell’area muscoloscheletrica. Nel suo curriculum vanta anche un dottorato di ricerca in Filosofia.

Government Affairs & Head of RAM
Esperta in affari regolatori e strategie in ambito regulatory affairs, vanta una lunga esperienza nel settore pharma. È specializzata in chimica fisica.

Italy Market Access Manager

Regulatory Affairs Officer
Ha lavorato per 27 anni nel settore farmaceutico, dove ha maturato una solida esperienza di leadership nel marketing e nelle vendite, avendo ricoperto tutti i ruoli chiave, da Informatore Scientifico del Farmaco, Brand Manager di prodotto, fino a Leader nazionale di area terapeutica.

PMP, Consulente e formatore in ambito project management
Coach professionista con diversi anni di esperienza nel mercato farmaceutico, focalizzato sulla Dermatologia e sul brand management. Ampia esperienza nei campi Hospital Sales development, Medical Writing, brand activation, Sales Effectiveness management.

Pharma Marketing Manager
Marketing Manager nel settore dermatologia e urologia, ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito del marketing management. Ha maturato negli anni una solida esperienza nel campo farmaceutico e cosmetico.

Medical Affairs Consultant

Consulente in ambito Medical Affairs

Ingegnere chimico

Ingegnere chimico

External Affaire and Market Access

Pharma Sales Consultant

Global Marketing Manager
È un professionista dalla lunga esperienza nel marketing in ambito farmaceutico. In passato ha ricoperto il ruolo di informatore scientifico del farmaco. Si occupa anche di consulenza scientifica.

Clinical Operation Manager
Esperto di Medical Affairs, si occupa della gestione degli studi clinici. Tra le sue competenze vi sono la gestione del budget, la negoziazione contrattuale, e la gestione di diverse attività connesse alla ricerca clinica.

Senior Manager EMEA Medical Affairs

HR Manager Italy & Cluster Thea Pharma

Critical Care Medical Lead

Clinical Operations Manager

Senior Consultant
Esperto di evidenze mediche, statistiche, lavora da più di trent’anni nel settore Life Sciences. È coach e formatore in ambito medico e farmaceutico. Ha un background legato alle scienze statistiche ed economiche.

Esperto in Medical Affairs
Programma Didattico
Attività, interazioni & comunicazione di un MSL
OBIETTIVI:
Declinare le principali attività del MSL e la differenza di ruolo con altre figure interne aziendali (es. Medical Manager, Medical Advisor, ISF, KAM etc.). Inoltre verrà descritta le varie tipologie di comunicazione, essenziali strumenti del MSL.
CONTENUTI:
- Presentazioni Relatore e Partecipanti
- Overview: ruolo, compiti e responsabilità di un MSL
- Le principali attività del MSL
- Clienti interni e clienti esterni del MSL
- “Cosa fare & cosa non fare”
- Attività tipiche di un Medical Advisor vs un MSL
- Interazioni tra MSL vs. Regolatorio/Mkt Access/MKTG/Sales: obiettivi comuni ma ruoli molto diversi
- Differenze di ruolo tra ISF/KAM & MSL
- Interazione con KOL (Key Opinion Leaders) del territorio
- Lifecycle di un prodotto: impegno del MSL
- Le “soft skills” indispensabili per un MSL
- Clienti interni e clienti esterni
- Dalla comunicazione scientifica allo “scientific exchange”
- Quando è utile negoziare
- Come mediare in caso di posizioni divergenti
- La comunicazione in F2F & Hospital Meetings:
- Gli elementi critici
- Meeting in presenza o virtuali
- Strategie per una conduzione efficace
- KPIs del MSL: quantità ma soprattutto qualità.
Studi & Attività scientifiche di gestione del MSL nell’era digitale
OBIETTIVI:
Focalizzare il ruolo del MSL in linea con l’utilizzo di strumenti digitali, nuovi approcci nei F2F, Advisory Board, preparazione di un local/country Medical Plan. Verranno inoltre descritte le basi delle relazioni professionali, per creare rapporti ottimali con gli OLs di credibilità e fiducia, al fine gestire interazioni efficaci.
CONTENUTI:
- Recap del MODULO 1
- La collaborazione medica nell’era digitale:
- MSL - Un “nuovo ruolo” strategico in un mondo digitale
- KOL Digital Management
- La Digital Medical Education (rivolta a Sales, altri clienti interni & OLs)
- Workshop – lavoro di gruppo dei Partecipanti
- Il Management dei KOL nella pratica
- Come preparare l’engagement perfetto con il KOL.
- Il Medical Plan e Racconti dal territorio;
- Creazione e Preparazione di un Medical Plan annuale
- La specificità di MSL Plan
- Preparazione di un KOLs Plan
- Interazioni con MKT & Sales
- Sinergia e condivisione tra MSL & MA per la preparazione di un Country Medical Plan
- Lo stile professionale
- Creare rapporti con OLs di credibilità e fiducia
- Programmazione e orientamento pro-attivo
- Pianificare e gestire interazioni efficaci
- L’approccio consulenziale del Medical Advisor e del MSL
- Definire le priorità per offrire un valore percepito
La Statistica Medica per non statistici
OBIETTIVI:
Conoscere al meglio il ruolo della statistica medica nell’interpretazione i disegni dei protocolli di studi clinici ed i relativi risultati Incrementare la conoscenza dei principi statistici di base per analizzare articoli scientifici e focalizzare i contenuti importanti da trasmettere ai Clinici/OLs.
CONTENUTI
- A cosa serve la statistica medica
- Definizioni: significatività statistica etc.
- Le misure del rischio: Odds Ratio, Hazard Ratio, Rischio Assoluto, NNT
- Gli studi osservazionali: come sono costruiti, quali pazienti includono, la differenza fra prospettivi e retrospettivi e la valutazione della qualità
- Le analisi multivariate: la regressione logistica, l’analisi multivariata di Cox e le diverse tecniche di propensity score
- Come si legge uno studio osservazionale
- I trial Clinici randomizzati (RCT): storia, studi di superiorità e di non inferiorità, la valutazione della qualità
- Il blinding, il calcolo del sample size e la differenza fra RCT farmacologici e non
- Come si legge un trial randomizzato
- Esercitazione su esempi pratici di pubblicazioni scientifiche proposte dall’azienda.
Management delle ricerche bibliografiche & della costruzione di slide kit efficaci
OBIETTIVI:
Descrivere la gestione delle richieste di ricerca letteratura da parte dei OLs e per uso personale e l’uso delle pubblicazioni come evidenza scientifica. Inoltre verranno trasferiti consigli per la preparazione di una presentazione efficace di un profilo di prodotto e di contenuti scientifici.
CONTENUTI:
- Letteratura scientifica e divulgazione dei risultati di uno studio clinico
- L’uso delle pubblicazioni come evidenza scientifica:
- Dal disegno della ricerca alla divulgazione dei risultati
- L’ambiente della comunicazione scientifica: pubblicazioni, registri e banche dati
- L’interpretazione e comunicazione dei dati scientifici
- Come eseguire una ricerca di letteratura per uso personale
- Come gestire le richieste di Letteratura da parte degli OLs (in linea con le procedure interne aziendali).
- La comunicazione medico-scientifica in pubblico
- Preparazione di una presentazione efficace di contenuti scientifici;
- Workshop – divisione dei Partecipanti in 2 gruppi:
- Gruppo A: come preparare un Hospital meeting
- Gruppo B: come preparare un slide kit di profilo di prodotto e risultati degli studi clinici
- Presentazione dei risultati e discussione di gruppo coordinati dal/la Docente.
Titolo Rilasciato
Al termine del Corso verrà rilasciato il Diploma di Partecipazione al Corso di Alta Specializzazione:
MEDICAL ENGAGEMENT: RUOLO, COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MEDICAL SCIENCE LIAISON
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni).